Politica
Pnrr, pioggia di fondi. Otto milioni per il rilancio del centro antico stabiese
Quattro milioni e mezzo per il borgo medievale di Castello a Gragnano

Una pioggia di milioni per le città vesuviane. Il sindaco metropolitano di Napoli ha firmato il decreto per approvare i progetti finanziabili con il Pnrr. Anche Castellammare e Gragnano beneficeranno di tali fondi. Quasi otto milioni per la città stabiese per il recupero del centro antico, quattro milioni e mezzo per il restyling dell’antico borgo di Castello.
Il progetto di Castellammare prevede una rigenerazione urbana ed ambientale per la rivitalizzazione del tessuto economico sociale del Centro Antico di Castellammare di Stabia e riequilibrio del deficit infrastrutturale e mobilità. L’intervento prevede la riqualificazione del Centro Antico di Castellammare di Stabia, per il quale si intravedono notevoli possibilità di sviluppo socioeconomico per tutto il territorio comunale e le zone limitrofe, in quanto costituisce l’elemento di collegamento tra il mare ed il territorio collinare. La proposta verrà attuata attraverso interventi di rigenerazione degli spazi urbani esistenti, miglioramento dell’accessibilità delle fasce più deboli, e processi di rigenerazione ed inclusione sociale, incrementando lo sviluppo di nuove attività commerciali ed artigianali di vicinato, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita partendo dal monitoraggio puntuale dei bisogni reali.
A Gragnano l’obiettivo è quello di creare un borgo medievale 2.0. Progetto di riqualificazione e valorizzazione dell’antico borgo di Castello. Il progetto di riqualificazione del Borgo medievale di Castello mira al recupero di un’area depressa della città, che risulta isolata dal centro cittadino nonostante abbia notevoli potenzialità di sviluppo, a costruzione di una nuova strada esterna alla cinta muraria consentirà di rendere pedonale il borgo e di migliorare il collegamento con il centro cittadino e i comuni limitrofi.
Ecco in sintesi tutti i progetti approvati
Progetto | Soggetto Attuatore | Importo |
Rigenerazione urbana ed ambientale per la rivitalizzazione del tessuto economico sociale del Centro Antico di Castellammare di Stabia e riequilibrio del deficit infrastrutturale e mobilità | Comune di Castellammare di Stabia | € 7.698.703,38 |
Shifting to electric mobility | Comune di Massalubrense | € 1.100.000,00 |
Shifting to electric mobility | Comune di Meta | € 550.000,00 |
Shifting to electric mobility | Comune di Piano di Sorrento | € 1.100.000,00 |
Shifting to electric mobility | Comune di Sant’Agnello | € 610.000,00 |
Rigenerazione urbana ed ambientale e riequilibrio del deficit infrastrutturale e mobilità | Comune di Sorrento | € 1.280.000,00 |
Aequa Smart Coast (Intervento di riqualificazione Seiano + acquisto bus elettrici) | Comune di Vico Equense | € 2.700.000,00 |
Un borgo medievale 2.0. Progetto di riqualificazione e valorizzazione dell’antico borgo di Castello |
Comune di Gragnano | € 4.558.193,93 |
INTERVENTI DI RESTAURO,RECUPERO E VALORIZZAZIONE PER LA RIFUNZIONALIZZAZIONE E FRUIZIONE DEL BENE STORICO EX COLONIA MONTANA PRINCIPE DI NAPOLI – STRALCIO OPERE DI COMPLETAMENTO |
Comune di Agerola | € 1.995.321,28 |
RIQUALIFICAZIONE BORGO “SAN NICOLA” | Comune di Lettere | € 1.200.000,00 |
Centro territoriale sport e spettacolo | Comune di Sant’Antonio Abate | € 3.000.000,00 |
Realizzazione Federal building | Comune di Boscoreale | € 5.000.000,00 |
Realizzazione di un centro polivalente presso l’immobile denominato “Monsignore Orlando” – ARCHEO OPLONTI – sito in Via Settembrini. | Comune di Torre Annunziata | € 4.400.000,00 |
Riqualificazione Urbana ed ambientale della Litoranea – II Lotto | Comune di Torre del Greco | € 8.450.633,09 |
REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO CICLO- PEDONALE SUL LITORALE COSTIERO DEI COMUNI VESUVIANI | Comune di Ercolano | € 5.220.000,00 |
Riqualificazione e miglioramento ambientale di un’area urbana degradata posta in Via Canalone – Via Favolella a ridosso di Piazza Pugliano in Ercolano mediante la creazione di un HAB dedicato al car e bike sharing e ai servizi di veicoli con minori emissioni di CO2 | Comune di Ercolano | € 664.500,00 |

Politica
Scioglimento, ecco il “ricorso in bianco” per desecretare la relazione della commissione d’accesso
La strategia dell’ex sindaco per interrompere i termini e puntare a “smontare” le motivazioni del ministero

Un ricorso “in bianco”. Così è stato definito durante le riunioni tenute dall’ex maggioranza di Gaetano Cimmino. Una soluzione prospettata dallo studio Clarizia, uno dei principi del foro di Roma, per interrompere i termini e tentare di ribaltare lo scioglimento per infiltrazioni camorristiche.
Stando a quanto depositato dagli avvocati dell’ex sindaco, si tratta quindi di un ricorso che principalmente punta a far desecretare le motivazioni che hanno spinto il governo a sciogliere il consiglio comunale. Perché in realtà, ufficialmente, questi atti non ci sono. Anche se il contenuto è ben noto per essere stato riportato dalle testate giornalistiche. Ma non sarà possibile smontare queste motivazioni, almeno per il momento. Quindi si proverà a richiedere gli atti ufficiali, che per il momento il Prefetto non ha concesso, per poi provare a fare un “ricorso nel ricorso” entrando nel merito della questione.
La maggior parte dell’ex maggioranza ha firmato senza battere ciglio, in tre invece non se la sono sentita di dare il mandato all’avvocato Clarizia.
Daniele Di Martino
-
Ultime Notizie3 giorni fa
Morto a Castellammare Guido Lembo, fondatore di Anema e Core a Capri
-
Cronaca7 giorni fa
Castellammare, arriva a Palazzo Farnese un generale dei carabinieri
-
Cronaca5 giorni fa
Arriva l’ok al leggero Gragnano-Castellammare: lavori dall’anno prossimo
-
Cronaca4 giorni fa
Castellammare, tentano di svaligiare appartamento: caccia alle due ladre