Politica
Pnrr, pioggia di fondi. Otto milioni per il rilancio del centro antico stabiese
Quattro milioni e mezzo per il borgo medievale di Castello a Gragnano

Una pioggia di milioni per le città vesuviane. Il sindaco metropolitano di Napoli ha firmato il decreto per approvare i progetti finanziabili con il Pnrr. Anche Castellammare e Gragnano beneficeranno di tali fondi. Quasi otto milioni per la città stabiese per il recupero del centro antico, quattro milioni e mezzo per il restyling dell’antico borgo di Castello.
Il progetto di Castellammare prevede una rigenerazione urbana ed ambientale per la rivitalizzazione del tessuto economico sociale del Centro Antico di Castellammare di Stabia e riequilibrio del deficit infrastrutturale e mobilità. L’intervento prevede la riqualificazione del Centro Antico di Castellammare di Stabia, per il quale si intravedono notevoli possibilità di sviluppo socioeconomico per tutto il territorio comunale e le zone limitrofe, in quanto costituisce l’elemento di collegamento tra il mare ed il territorio collinare. La proposta verrà attuata attraverso interventi di rigenerazione degli spazi urbani esistenti, miglioramento dell’accessibilità delle fasce più deboli, e processi di rigenerazione ed inclusione sociale, incrementando lo sviluppo di nuove attività commerciali ed artigianali di vicinato, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita partendo dal monitoraggio puntuale dei bisogni reali.
A Gragnano l’obiettivo è quello di creare un borgo medievale 2.0. Progetto di riqualificazione e valorizzazione dell’antico borgo di Castello. Il progetto di riqualificazione del Borgo medievale di Castello mira al recupero di un’area depressa della città, che risulta isolata dal centro cittadino nonostante abbia notevoli potenzialità di sviluppo, a costruzione di una nuova strada esterna alla cinta muraria consentirà di rendere pedonale il borgo e di migliorare il collegamento con il centro cittadino e i comuni limitrofi.
Ecco in sintesi tutti i progetti approvati
Progetto | Soggetto Attuatore | Importo |
Rigenerazione urbana ed ambientale per la rivitalizzazione del tessuto economico sociale del Centro Antico di Castellammare di Stabia e riequilibrio del deficit infrastrutturale e mobilità | Comune di Castellammare di Stabia | € 7.698.703,38 |
Shifting to electric mobility | Comune di Massalubrense | € 1.100.000,00 |
Shifting to electric mobility | Comune di Meta | € 550.000,00 |
Shifting to electric mobility | Comune di Piano di Sorrento | € 1.100.000,00 |
Shifting to electric mobility | Comune di Sant’Agnello | € 610.000,00 |
Rigenerazione urbana ed ambientale e riequilibrio del deficit infrastrutturale e mobilità | Comune di Sorrento | € 1.280.000,00 |
Aequa Smart Coast (Intervento di riqualificazione Seiano + acquisto bus elettrici) | Comune di Vico Equense | € 2.700.000,00 |
Un borgo medievale 2.0. Progetto di riqualificazione e valorizzazione dell’antico borgo di Castello |
Comune di Gragnano | € 4.558.193,93 |
INTERVENTI DI RESTAURO,RECUPERO E VALORIZZAZIONE PER LA RIFUNZIONALIZZAZIONE E FRUIZIONE DEL BENE STORICO EX COLONIA MONTANA PRINCIPE DI NAPOLI – STRALCIO OPERE DI COMPLETAMENTO |
Comune di Agerola | € 1.995.321,28 |
RIQUALIFICAZIONE BORGO “SAN NICOLA” | Comune di Lettere | € 1.200.000,00 |
Centro territoriale sport e spettacolo | Comune di Sant’Antonio Abate | € 3.000.000,00 |
Realizzazione Federal building | Comune di Boscoreale | € 5.000.000,00 |
Realizzazione di un centro polivalente presso l’immobile denominato “Monsignore Orlando” – ARCHEO OPLONTI – sito in Via Settembrini. | Comune di Torre Annunziata | € 4.400.000,00 |
Riqualificazione Urbana ed ambientale della Litoranea – II Lotto | Comune di Torre del Greco | € 8.450.633,09 |
REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO CICLO- PEDONALE SUL LITORALE COSTIERO DEI COMUNI VESUVIANI | Comune di Ercolano | € 5.220.000,00 |
Riqualificazione e miglioramento ambientale di un’area urbana degradata posta in Via Canalone – Via Favolella a ridosso di Piazza Pugliano in Ercolano mediante la creazione di un HAB dedicato al car e bike sharing e ai servizi di veicoli con minori emissioni di CO2 | Comune di Ercolano | € 664.500,00 |

Politica
Alunni al freddo e al gelo in altre due scuole, coro di proteste dei genitori

E’ un coro di proteste. Non solo la Bonito-Cosenza è rimasta senza riscaldamenti. A patire le pene del rigido inverno di questi giorni anche gli alunni più piccoli delle elementari. E’ il caso della scuola San Marco Evangelista nel quartiere San Marco e la Basilio Cecchi al centro cittadino.
Le proteste dei genitori si sono trasformate in segnalazioni giunte a StabiaNews.it. Il problema è sempre lo stesso: la mancata fornitura di gasolio da parte del Comune di Castellammare di Stabia.
Molti istituti stanno cercando di ovviare facendo entrare gli alunni alle 10 del mattino, quando le temperature sono leggermente in risalita. Ma è chiaro che è una situazione temporanea. I ritardi del Comune ormai sono sotto gli occhi di tutti. Una macchina amministrativa che fa acqua da tutte le parti, sia con la gestione politica che commissariale. Insomma, cambiare tutto per non cambiare niente.
Politica
“Portatevi il plaid”, alunni della Bonito-Cosenza al freddo da dieci giorni

“Portatevi il plaid da casa”. I professori sono costretti a suggerire metodi rudimentali per combattere il freddo. Nella settimana più fredda dell’anno, con temperature al minimo storico, gli alunni della scuola Bonito-Cosenza restano al freddo e al gelo. Da dieci giorni l’impianto di riscaldamento è fuori uso, a causa della mancata fornitura del gasolio. Dovrebbe provvedere il Comune di Castellammare di Stabia, in particolare il settore Lavori pubblici. Ma la fornitura tarda ad arrivare. Non è chiaro ancora il motivo di tale ritardo. Fatto sta che la caldaia ha smesso di funzionare e non si contano le proteste dei genitori.
Pariamo di una delle scuole più grandi di Castellammare. Quasi mille alunni, provenienti in parte dalla periferia e in parte dal centro cittadini. I professori riescono a fatica a tenere a bada i ragazzi, molti tentati dal disertare la scuola. Il Comune in tutto questo non è ancora pervenuto. Eppure è retto da una triade commissariale inviata dal ministero dell’Interno.
Ultime Notizie
Crac Terme di Stabia, chiesto il processo per Bobbio e i suoi ex manager

Crac Terme di Stabia, la Procura invoca il processo per l’ex sindaco di Castellammare Luigi Bobbio e altri dieci tra manager e revisori dei conti della società partecipata del Comune stabiese fallita nel 2015. Il gup del Tribunale di Torre Annunziata, Antonio Fiorentino, ha fissato per il mese di marzo l’udienza preliminare, su richiesta del pm Marianna Ricci.
L’ex sindaco Luigi Bobbio è oggi giudice della sezione fallimentare del Tribunale di Nocera Inferiore e sarebbe tra i nomi che circolano per la candida a sindaco. Oltre a dover superare un altro scoglio giudiziario come quello della bancarotta Terme, dovrà risarcire il comune per poco meno di 170mila euro per effetto di una sentenza della corte dei conti.
Daniele Di Martino
-
Cronaca1 giorno fa
Emergenza criminalità a Castellammare: sfonda la vetrina di un negozio, ferito si dà alla fuga
-
Politica1 giorno fa
“Portatevi il plaid”, alunni della Bonito-Cosenza al freddo da dieci giorni
-
Cronaca6 giorni fa
Castellammare, prende a bastonate il compagno dell’ex moglie: arrestato
-
Cronaca6 ore fa
Morì senza ricovero, giustizia per Schiavone: condannato il medico
-
Politica6 giorni fa
Il nuovo ospedale nelle Terme si farà: c’è la prima delibera della giunta regionale
-
Ultime Notizie3 giorni fa
Crac Terme di Stabia, chiesto il processo per Bobbio e i suoi ex manager