Politica
Pnrr, pioggia di fondi. Otto milioni per il rilancio del centro antico stabiese
Quattro milioni e mezzo per il borgo medievale di Castello a Gragnano

Una pioggia di milioni per le città vesuviane. Il sindaco metropolitano di Napoli ha firmato il decreto per approvare i progetti finanziabili con il Pnrr. Anche Castellammare e Gragnano beneficeranno di tali fondi. Quasi otto milioni per la città stabiese per il recupero del centro antico, quattro milioni e mezzo per il restyling dell’antico borgo di Castello.
Il progetto di Castellammare prevede una rigenerazione urbana ed ambientale per la rivitalizzazione del tessuto economico sociale del Centro Antico di Castellammare di Stabia e riequilibrio del deficit infrastrutturale e mobilità. L’intervento prevede la riqualificazione del Centro Antico di Castellammare di Stabia, per il quale si intravedono notevoli possibilità di sviluppo socioeconomico per tutto il territorio comunale e le zone limitrofe, in quanto costituisce l’elemento di collegamento tra il mare ed il territorio collinare. La proposta verrà attuata attraverso interventi di rigenerazione degli spazi urbani esistenti, miglioramento dell’accessibilità delle fasce più deboli, e processi di rigenerazione ed inclusione sociale, incrementando lo sviluppo di nuove attività commerciali ed artigianali di vicinato, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita partendo dal monitoraggio puntuale dei bisogni reali.
A Gragnano l’obiettivo è quello di creare un borgo medievale 2.0. Progetto di riqualificazione e valorizzazione dell’antico borgo di Castello. Il progetto di riqualificazione del Borgo medievale di Castello mira al recupero di un’area depressa della città, che risulta isolata dal centro cittadino nonostante abbia notevoli potenzialità di sviluppo, a costruzione di una nuova strada esterna alla cinta muraria consentirà di rendere pedonale il borgo e di migliorare il collegamento con il centro cittadino e i comuni limitrofi.
Ecco in sintesi tutti i progetti approvati
Progetto | Soggetto Attuatore | Importo |
Rigenerazione urbana ed ambientale per la rivitalizzazione del tessuto economico sociale del Centro Antico di Castellammare di Stabia e riequilibrio del deficit infrastrutturale e mobilità | Comune di Castellammare di Stabia | € 7.698.703,38 |
Shifting to electric mobility | Comune di Massalubrense | € 1.100.000,00 |
Shifting to electric mobility | Comune di Meta | € 550.000,00 |
Shifting to electric mobility | Comune di Piano di Sorrento | € 1.100.000,00 |
Shifting to electric mobility | Comune di Sant’Agnello | € 610.000,00 |
Rigenerazione urbana ed ambientale e riequilibrio del deficit infrastrutturale e mobilità | Comune di Sorrento | € 1.280.000,00 |
Aequa Smart Coast (Intervento di riqualificazione Seiano + acquisto bus elettrici) | Comune di Vico Equense | € 2.700.000,00 |
Un borgo medievale 2.0. Progetto di riqualificazione e valorizzazione dell’antico borgo di Castello |
Comune di Gragnano | € 4.558.193,93 |
INTERVENTI DI RESTAURO,RECUPERO E VALORIZZAZIONE PER LA RIFUNZIONALIZZAZIONE E FRUIZIONE DEL BENE STORICO EX COLONIA MONTANA PRINCIPE DI NAPOLI – STRALCIO OPERE DI COMPLETAMENTO |
Comune di Agerola | € 1.995.321,28 |
RIQUALIFICAZIONE BORGO “SAN NICOLA” | Comune di Lettere | € 1.200.000,00 |
Centro territoriale sport e spettacolo | Comune di Sant’Antonio Abate | € 3.000.000,00 |
Realizzazione Federal building | Comune di Boscoreale | € 5.000.000,00 |
Realizzazione di un centro polivalente presso l’immobile denominato “Monsignore Orlando” – ARCHEO OPLONTI – sito in Via Settembrini. | Comune di Torre Annunziata | € 4.400.000,00 |
Riqualificazione Urbana ed ambientale della Litoranea – II Lotto | Comune di Torre del Greco | € 8.450.633,09 |
REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO CICLO- PEDONALE SUL LITORALE COSTIERO DEI COMUNI VESUVIANI | Comune di Ercolano | € 5.220.000,00 |
Riqualificazione e miglioramento ambientale di un’area urbana degradata posta in Via Canalone – Via Favolella a ridosso di Piazza Pugliano in Ercolano mediante la creazione di un HAB dedicato al car e bike sharing e ai servizi di veicoli con minori emissioni di CO2 | Comune di Ercolano | € 664.500,00 |
Politica
Torre Annunziata, continua il sostegno per le famiglie in difficoltà

L’Amministrazione Comunale di Torre Annunziata, guidata dal sindaco Corrado Cuccurullo, annuncia le date per la distribuzione del pacco alimentare del mese di aprile.Un intervento ormai strutturale a supporto delle fasce più fragili della cittadinanza, realizzato grazie all’impegno costante dell’Assessorato alle Politiche Sociali, retto da Antonio Coppola.
La distribuzione avverrà presso la palestra dell’ex scuola Penniniello, in via Settetermini, nei seguenti giorni:
• Domenica 28 aprile, dalle ore 15:00 alle 19:00
• Lunedì 29 aprile, dalle ore 9:00 alle 18:00
• Martedì 30 aprile (sessione straordinaria), dalle ore 9:00 alle 12:00
Si tratta di un’iniziativa che ogni mese coinvolge circa 1500 cittadini, con 600 pacchi alimentari destinati alle famiglie più bisognose.Un numero purtroppo ancora insufficiente a coprire tutte le richieste, a testimonianza di una crisi economica che non accenna a diminuire.
«Il nostro impegno è costante e concreto – dichiara l’assessore Antonio Coppola –.
Riteniamo fondamentale garantire un supporto stabile a chi vive in condizioni di disagio.Per questo, stiamo lavorando su diverse linee progettuali, tutte pensate per offrire un aiuto tangibile ai più fragili.
L’Amministrazione Cuccurullo ha messo la solidarietà al centro della propria azione, così come aveva promesso il Movimento Popolare per la Pace rappresentato dai consiglieri comunali Roberto De Rosa e Francesca Caso, impegnati nella realizzazione del programma elettorale per una Torre Annunziata migliore e più vicina alle persone.E questo tipo di interventi lo dimostrano, perché arrivano proprio dove c’è più bisogno».
Nel corso del tempo, il pacco alimentare è diventato una vera e propria ancora di salvezza per molte famiglie torresi. «Quello che era nato come un intervento emergenziale – prosegue Coppola – è diventato un sostegno strutturale.Il nostro obiettivo è continuare su questa strada, potenziando e migliorando costantemente i servizi, perché nessuno venga lasciato solo».
L’assessore Coppola ringrazia inoltre gli impiegati comunali, i volontari e tutti coloro che, con il loro contributo, rendono possibile ogni mese la buona riuscita dell’iniziativa. “È con il lavoro sinergico di tutti che possiamo raggiungere migliori risultati”.
Politica
Castellammare celebra il 25 Aprile

“Castellammare di Stabia, nel corso della sua storia, ha affrontato prove durissime.Eppure non ha mai smesso di credere nei valori della solidarietà, della giustizia, della libertà.
Il 25 aprile non è solo memoria, è una promessa che rinnoviamo ogni anno: quella di non arrenderci mai” – è quanto dichiara il sindaco Luigi Vicinanza alla vigilia dell’anniversario della Liberazione dal nazifascismo, presentando le iniziative in programma venerdì a Castellammare di Stabia.
Un anniversario che si svolgerà, seppur con toni di particolare sobrietà, nel dolore che ancora attraversa la comunità per la tragedia avvenuta sulla funivia del Monte Faito e nel rispetto del lutto nazionale proclamato per la scomparsa del Santo Padre.
“In questi giorni di lutto e sgomento – dichiara il sindaco Vicinanza – il ricordo della Liberazione assume un significato ancora più profondo. È un richiamo al coraggio e alla capacità del nostro popolo di rialzarsi nei momenti più bui.Proprio come accadde nel 1943, quando Castellammare di Stabia seppe liberarsi dal nazifascismo affidandosi al proprio senso di comunità, oggi più che mai dobbiamo stringerci insieme, nel rispetto, nel dolore e nella speranza”.
Il programma.
Le celebrazioni sono organizzate con il supporto dell’ANPI – Comitato di sezione di Castellammare di Stabia – Gragnano, presieduto da Giuseppe Di Massa, e prenderanno il via alle ore 10.30 in Piazza Giacomo Matteotti con il raduno delle autorità civili e militari e dei cittadini.Alle ore 11.00 inizierà il corteo che si snoderà lungo Corso Vittorio Emanuele per raggiungere Piazza Principe Umberto, dove si terrà la deposizione della corona davanti al Monumento ai Caduti di tutte le guerre.
A seguire, il corteo si dirigerà verso la Villa Comunale per l’omaggio alle lapidi in onore del colonnello Manfredi Talamo e del comandante Domenico Baffigo.
Seguirà la deposizione delle corone al Monumento della Resistenza al nazifascismo e al Marinaio, ubicati nella Villa Comunale.
Alle ore 12.00 circa è previsto l’arrivo in Piazza Giovanni XXIII per la deposizione delle corone alle lapidi in onore dei caduti per la Resistenza (ANPI), alla Città Medaglia d’oro al Merito Civile e alle vittime dell’assalto fascista a Piazza Spartaco.
Politica
Castellammare, slitta il consiglio comunale: pronta la staffetta tra consiglieri di Italia Viva per entrare in maggioranza
Teresa Cesarano lascia per Ciro Di Martino: new entry nel consiglio comunale di Castellammare

Rinviato il consiglio comunale di Castellammare.Dopo il disastro della funivia del Faito, per il quale sono stati scattati 4 avvisi di garanzia a carico di dirigenti e dipendenti Eav, la conferenza istituzionale dei capigruppo di ieri ha deciso per il rinvio della seduta di consiglio prevista per questa mattina.Tra l’altro era previsto un ordine del giorno per l’approvazione di una convenzione con Eav per la gestione del parcheggio della nuova stazione Stabia Scavi.In aula si andrà lunedì 05 maggio 2025 alle ore 10:00 in prima convocazione, ed in seconda convocazione a martedì 06 maggio 2025 alle ore 10:00, presso la Sala Consiliare “Falcone e Borsellino” di Palazzo Farnese.Confermati tutti gli ordini del giorno, compreso quello sul Doriforo di Stabia per chiederne ufficialmente la restituzione al museo di Minneapolis.Sarà anche il consiglio comunale di un avvicendamento in aula tra due consiglieri di opposizione.Dopo le dimissioni di Teresa Cesarano di Italia Viva, sarà la volta di Ciro Di Martino.C’è attesa per le dichiarazioni di quest’ultimo, che potrebbe subito abbandonare la minoranza per passare in maggioranza, in nome di un rinnovato patto di Italia Viva con i partiti di centrosinistra.
Del resto le prime uscite pubbliche di Di Martino le ha fatte insieme ai consiglieri vicini al primo cittadino.Così facendo il sindaco Vicinanza recupererebbe un altro voto in aula.
-
Cronaca5 giorni fa
Castellammare, incidente sul lungomare nel caos di Pasquetta
-
Politica4 giorni fa
Disastro della funivia, la politica stabiese a De Luca: “Non abbandoniamo di nuovo il Faito”
-
Calcio5 giorni fa
Juve Stabia-Sampdoria, ecco quando si giocherà il recupero
-
Cronaca5 giorni fa
Castellammare, tentato furto ad una tabaccheria in via Allende
-
Politica4 giorni fa
Castellammare, slitta il consiglio comunale: pronta la staffetta tra consiglieri di Italia Viva per entrare in maggioranza
-
Cronaca4 giorni fa
Castellammare, scappa all’alt dei vigili: fermato dopo un inseguimento
-
Cronaca4 giorni fa
Castellammare, in via Carmine passanti rischiano di essere colpiti dal cemento di una betoniera
-
Cronaca3 giorni fa
Funivia, le 5 ipotesi sulle cause del disastro. Domani le autopsie