Seguici sui Social

Politica

Settore florovivaistico, in arrivo dalla Regione contributi a fondo perduto

In pagamento i primi fondi per gli imprenditori colpiti dall’emergenza Covid

Pubblicato

il

Regione-Campania-Giunta

“Sono in pagamento in queste settimane i contributi a fondo perduto e a favore del comparto florovivaistico della Campania previsti dalla Regione nell’ambito del piano socio economico post emergenza Covid-19” – ad annunciarlo è Vincenzo Malafronte, presidente del Consorzio Produttori Florovivaisti Campania esprimendo il suo più vivo ringraziamento “per il lavoro puntuale portato avanti dagli uffici regionali e dalle associazioni di categoria nella raccolta delle istanze e nell’erogazione dei fondi”.

Un lavoro portato avanti in questi anni in maniera sinergica dallo stesso Consorzio, che come ricorda Malafronte: “ha svolto fin da subito un ruolo fondamentale di raccolta dei dati per quantificare il danno e ha permesso alla Regione Campania e alle associazioni di categoria di avere un quadro chiaro e dettagliato delle perdite, cha ha portato gli uffici regionali a poter calibrare gli aiuti anche rispetto alle perdite. Ancora una volta il presidente Vincenzo De Luca e l’assessorato all’agricoltura, guidato da Nicola Caputo, hanno dimostrato attenzione al nostro comparto. Una vicinanza che ci fa ben sperare anche rispetto ai progetti da mettere in campo nell’ambito del PNRR per la crescita e lo sviluppo del nostro settore”.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews