Seguici sui Social

Cronaca

Controlli ai bagnanti in Penisola Sorrentina. Carabinieri in strada con metal detector e cani antidroga

Dopo il caos delle ultime settimane scendono in strada i carabinieri. Oltre 400 le persone identificate

Pubblicato

il

Penisola

Servizio straordinario di controllo del territorio dei Carabinieri della Compagnia di Sorrento sulla movida del sabato sera e sull’affluenza diurna di bagnanti. In campo anche antidroga e personale munito di metal detector. I controlli si sono concentrati soprattutto nel comune di Meta, dove durante i fine settimana si registra una fortissima presenza di avventori provenienti dall’hinterland vesuviano e napoletano. Per garantire maggiore sicurezza, oltre ai servizi svolti dalle Stazioni della Penisola, l’Arma ha impiegato militari del Reggimento Carabinieri Campania all’esterno dei tornelli della Stazione EAV e lungo il percorso che porta alle spiagge. Vigilanza e controlli sono stati svolti anche da personale in borghese del Nucleo Operativo e Radiomobile nelle aree della movida notturna. Predisposti posti di controllo con pattuglie del Pronto Intervento nei principali snodi viari costieri, anche con l’ausilio di unità cinofile e con metal detector. Nelle giornate di sabato e domenica sono state identificate oltre 400 persone, una trentina delle quali con precedenti penali, controllati 170 veicoli, elevate 73 contravvenzioni al codice della strada, ritirati 7 documenti di circolazione.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews