Eventi
Le opere di Antonio Del Donno in mostra a Castellammare di Stabia

Venerdì 18 novembre, alle ore 18,30, nella sede di Castellamare di Stabia di Banca Generali Private, in Corso Garibaldi 120, verrà inaugurata la mostra personale del maestro Antonio Del Donno “Dipingere l’enigma”, curata dal Prof. Gianni Garrera, con la collaborazione del procuratore dell’archivio dell’artista, il Dott. Alberto Molinari.
Artista storico, precursore della scuola artistica beneventana, Antonio Del Donno (Benevento 1927/2020) ha iniziato il suo percorso nella prima metà degli anni ’50 con una serie di disegni a china di architetture urbane, strade, ferrovie, anticipatori di una forte seduzione per il segno grafico che sarà poi il leitmotiv dell’intera produzione artistica.
Nel decennio fra il 1960 e il 1970, insieme all’amico Domenico Paladino, ha frequentato quotidianamente la galleria di Lucio Amelio a Napoli, presenziando assiduamente ai maggiori eventi artistici di quegli anni in Italia e all’estero: dalle Biennali alle Triennali, dalle Quadriennali alle fiere e alle mostre più importanti. Alla Biennale di Venezia del 1964 ha conosciuto Robert Rauschemberg, da allora costante punto di riferimento per la sua opera.
Risale al 1962 la sua prima personale, presso la Pinacoteca Provinciale di Benevento e da allora le sue opere hanno iniziato a diffondersi, fino ad essere presenti in Italia e all’estero, a tutt’oggi, in 45 città e 75 tra Musei, Fondazioni, Istituti Bancari.
La sua filosofia ben si percepisce osservando l’intero corpus delle sue opere. Contenitori di luce, Vangeli dalle parole di fuoco, Tagliole e non da meno i lavori più recenti, richiamano ironicamente il mondo della pubblicità, criticando il consumismo e la superficialità che spesso ci circonda.
La città di Santa Croce del Sannio ospita il Museo permanente dell’artista, che nel 2018, quando era ancora in attività, ha partecipato ad uno speciale di RAI3, trasmesso in edizione nazionale durante la trasmissione Mezzogiorno Italia, nel corso del quale è stato definito tra i 100 artisti più importanti al mondo.

Attualità
Grande successo per la tradizionale corsa e tuffo di Capodanno

Capodanno in movimento e nel segno dell’allegria sulla costa stabiese. Oltre 150 partecipanti per la corsa di Capodanno che sui 5,10 e 15 km hanno percorso il tratto tra Cast3llammare e Vico Equense che si è concluso con il tradizionale bagno di capodanno presso il Bagno Elena.A dare il via alla gara il dottor Antonio Coppola e l’ ex assessore stabiese Rosanna Esposito. Evento sentito in città con una coesione tra associazionismo e sport. A fare capolino sulla costa stabiese anche le imbarcazioni del circolo velico. Al termine il brindisi di Capodanno con Mimmo e Anna del Marathon club Stabia che come sempre si dimostrano ottimi organizzatori e perfetti padroni di casa.In tanti ancche “affacciati” dalla suggestiva via Panoramica per assistere all’evento, complice anche la bella giornata di sole per applaudire al suggestivo tuffo di Capodanno.
Eventi
International Sport Film Festival: premio Banca Stabiese al docufilm “Due Con”, la storia dei fratelli Abbagnale

La vita e i successi dei Fratelli Abbagnale, pluricampioni mondiali e olimpici di canottaggioraccontata attraverso testimonianze e racconti. “Due con” scritto e diretto da Felice Valerio Bagnato e Gianluca De Martino, prodotto da Solaria Film di Emanuele Nespeca e Peacock Film, in collaborazione con Rai Documentari e RSI Televisione Svizzera, è stato trasmesso ieri, venerdì 9 dicembre, presso il Multisala Stabia Hall nell’ambito della prima edizione della rassegna cinematografica International Sport Film Festival ideata e diretta dal produttore cinematografico Nicola D’Auria e dal regista Ciro Sorrentino, e organizzata all’Associazione Pragma.
In sala i protagonisti del biopic: i fratelli Carmine e Giuseppe Abbagnale ed il loro timoniere PeppenielloDi Capua, oltre che una ricca delegazione del Circolo Nautico Stabia, gloriosa palestra fulcro dello sport a remi in Italia e nel mondo e Francesco Santoro, direttore generale della Banca Stabiese che ha consegnato il Premio Banca Stabiese al regista Felice V. Bagnato, riconoscimento assegnato per avercontribuito, attraverso la realizzazione del docufilm, alladivulgazione dei sani valori legati allo sport sul territorio.
“Abbiamo voluto raccontare una storia di sacrificiosportivo e di successo attraverso le voci vere, quelle dei testimoni delle leggendarie imprese dei fratelli Abbagnale. Il nostro obiettivo, fin dal primo momento, è stato quello di raccontare una storia aderente ai fatti – così il regista Felice V. Bagnato
La rassegna cinematografica International Sport Film Festival si concluderà questa sera 10 dicembre con la premiazione delle migliori opere in concorso tra le 40risultate finaliste in base alle seguenti categorie:Golden Runner, Miglior lungometraggio, Miglior documentario, Miglior cortometraggio, Miglior regista, Miglior regista emergente, Miglior fotografia, Miglior attore o attrice, Miglior video o serie per il web e PremioYoung Productions.
L’International Sport Film Festival è inserito nel Piano Cinema della Regione Campania ed patrocinato dalla Regione Campania, dalla Film Commission Regione Campania, dal CONI Regione Campania e dalla UISP Napoli. L’evento è realizzato in collaborazione con la Banca Stabiese e l’impresa di trasporti e logistica Express Service con sede a Castellammare di Stabia, media partner Magazine Pragma.
Eventi
Sant’Antonio Abate è ufficialmente la città del Natale: luci green, eventi e ruota panoramica

Villaggio di Natale, ruota panoramica, eventi, luci d’artista alimentate dai pannelli solari. E’ un Natale grandi firme a Sant’Antonio Abate. Nei giorni scorsi c’è stato il taglio del nastro, con il sindaco Ilaria Abagnale in prima linea: “Per l’inaugurazione della Città del Natale eravamo in tanti e tutti con un desiderio nel cassetto: infondere il calore di questa festività nei cuori di tutti, grandi e piccoli! – ha dichiarato la sindaca – Ci siamo impegnati molto per trasporre quanto di buono il Natale cerca di portare nel mondo in ogni giorno, la gioia di un gesto compiuto, la felicità di ritrovare una persona cara in una piazza gremita di persone, ricordare la tenera età nella quale ci emozioniamo continuamente. Il nostro centro si è riempito di bambini, studenti, associazioni, famiglie, maestri pasticcieri. Tutti raccolti attorno ad un albero che ancor prima di celebrarli, ha acceso, nel silenzio attorno a sé, luci bianche, ognuna dedicata alle vittime della frana che ha coinvolto Casamicciola, nella nostra vicina isola del Golfo di Napoli. Un simbolo forte, con cui ci auguriamo che un futuro migliore di pace e serenità sia prossimo all’arrivo in tutte le comunità eterogenee di questa terra meravigliosa”.
-
Politica7 giorni fa
Lidi balneari, stop alla proroga. Sarà l’ultima estate con ingresso a pagamento?
-
Cronaca6 giorni fa
Castellammare, muore mentre è al circolo con gli amici
-
Attualità5 giorni fa
Camion decorati e una raccolta fondi per il cuore di Mariarosaria
-
Cronaca6 giorni fa
A fuoco lo scooter di un 15enne, paura nella notte a Castellammare
-
Calcio7 giorni fa
La Castellammare che vince: la Virtus Stabia va in Promozione e diventa la seconda squadra cittadina
-
Politica6 giorni fa
Politici stabiesi a rischio incandidabilità, tutto rinviato a giugno. Ma il Tar ancora non si pronuncia
-
Attualità4 giorni fa
Auto parcheggiate sul marciapiede, caos e proteste per le “mappine” di via Roma
-
Politica4 giorni fa
Duro documento della Dc stabiese: “Basta con i soliti nomi che hanno distrutto Castellammare”