Cronaca
Condotta antisindacale, condannato il centro Oasi San Francesco

Il Tribunale di Torre Annunziata ha dichiarato l’antisindacalità della condotta del Centro Residenziale di Riabilitazione Sanitaria “Oasi di San Francesco” di Castellammare di Stabia e ha ordinato la cessazione del comportamento illegittimo e la rimozione degli effetti lesivi.
La vicenda, nasce nel mese di giugno 2022 quando l’Azienda, contravvenendo a principi costituzionali, si è rifiutata di riconoscere la Rappresentanza Sindacale Aziendale della FP CGIL con la motivazione che il sindacato non è firmatario del contratto collettivo nazionale di lavoro applicato. A nulla sono valsi i tentativi bonari della FP CGIL, rappresentati dall’Ufficio Legale della Cgil nella persona dell’avvocato Raffaele Ferrara, di far comprendere all’Azienda che stava mettendo in essere una condotta illegittima.
«Pertanto – ha spiegato Marco D’Acunto, segretario regionale FP con delega alla sanità privata – siamo stati costretti a ricorrere al giudice che preso atto di tutta una serie di circostanze e delle sentenze della Corte Costituzionale non ha potuto far altro che condannare l’azienda».
Dunque, l’Oasi di San Francesco dovrà modificare immediatamente l’atteggiamento assunto finora e riconoscere la rappresentanza sindacale aziendale.
«Si tratta di una sentenza importante – hanno spiegato Alfredo Garzi Cosentino e Gianluca Torelli, rispettivamente segretario generale della FP CGIL CAMPANIA e Responsabile dell’area torrese-stabiese della CGIL – perché da un lato fa capire agli imprenditori che esistono limiti imposti dalla legge alla modalità di gestire i rapporti con chi è chiamato a tutelare i diritti dei lavoratori e dall’altro garantisce ai lavoratori che il sindacato tiene gli occhi aperti su tutto con tutti i livelli dell’organizzazione».
L’Oasi di San Francesco è una residenza per anziani con circa 40 dipendenti e lavora in convenzione con il servizio sanitario regionale. Cosa sulla quale ha chiuso la conferenza stampa D’Acunto: «Negli ultimi 10 mesi questa è la quinta azienda convenzionata con il pubblico che viene condannata per condotta antisindacale nella sola Area Metropolitana di Napoli. Si tratta di atteggiamenti che non possono più essere taciuti e per i quali è necessario avviare una grande vertenza per chiedere che le aziende convenzionate con il pubblico che ricevono condanne per condotta antisindacale che passano in giudicato debbano perdere l’accreditamento».

Cronaca
Castellammare, sferra un pugno a un dipendente di un supermercato per scappare con la spesa

Sferra un pugno al dipendente di un supermercato per scappare con la refurtiva: 45enne arrestato dai Carabinieri. E’ accaduto a Castellammare di Stabia, in un supermarket di via Napoli.
I carabinieri della sezione radiomobile di Castellammare di Stabia hanno arrestato per rapina un 45enne di Boscoreale già noto alle forze dell’ordine.
L’uomo ha prima raccolto alcuni generi alimentari dagli scaffali di un supermercato in Via Napoli e, per guadagnarsi la fuga senza pagare, ha colpito con un pugno uno dei dipendenti.
I militari, allertati dal personale del market, hanno facilmente rintracciato il 45enne mentre era a bordo di un’utilitaria.
Finito in manette, è stato sottoposto ai domiciliari in attesa di giudizio. La merce è stata riconsegnata, per l’impiegato lesioni ritenute guaribili in 3 giorni.
Cronaca
Sorrento, droga a scuola: segnalati 3 studenti tra cui una 15enne

Sorrento: droga a scuola. Carabinieri con i cani segnalano tre studenti, una ha 15 anni
A Sorrento i Carabinieri della locale compagnia hanno effettuato un servizio a largo raggio volto al contrasto dello spaccio di droga nelle scuole.
Durante il controllo erano presenti anche i militari del nucleo cinofili di Sarno che hanno perlustrato le aree perimetrali ed interne dell’istituto “San Paolo” di piazza della Vittoria.
Durante le operazioni è stata rinvenuta e sequestrata una dose di hashish davanti al portone di ingresso dell’istituto.
Tre, invece, gli studenti beccati con la droga in tasta. Sono due ragazze di 18 e 15 anni e un ragazzo 18enne che, messi alle strette dai cani anti-droga dell’Arma, hanno consegnato la propria dose di “fumo” ai Carabinieri. I tre studenti sono stati segnalati alla Prefettura quali assuntori, per la minorenne anche l’avviso ai genitori.
I servizi continueranno anche nei prossimi giorni
Cronaca
Venditori ambulanti e giocattoli contraffatti in Villa, scatta il maxi-sequestro. Multa record a un bengalese

Venditori ambulanti e giocattoli contraffatti in Villa, scatta il maxi-sequestro. Questo pomeriggio personale di Polizia Municipale in particolare il Nucleo Operativo di Polizia Commerciale, agli ordini del Comandante Colonnello Antonio Vecchione e coordinati dal Tenente Donato Palmieri, hanno effettuato un’operazione di polizia che ha portato sequestro di merce di illecita provenienza in Villa Comunale.
Sono state sequestrate merci di diverso tipo di illecita produzione (giocattoli, cover e pellicole per smartphone) in violazione alle Leggi Regionali e Locali sul Commercio in Forma itinerante. Alla vista degli operatori, diversi ambulanti lasciavano la merce esposta sul suolo e si dileguavano tra le traverse laterali di Corso Garibaldi in quel momento gremito di persone. Un cittadino di Nazionalità Bengalese residente nel Comune di Napoli è stato identificato e sanzionato per le normative in materia commerciale e si è visto commisurare una sanzione amministrativa da euro 5mila oltre al sequestro finalizzato alla confisca delle merci. Le attività di controllo continueranno nei prossimi giorni sopratutto mei fine settimana.
-
Attualità1 giorno fa
Grande successo per l’evento dei camion illuminati: raccolti 40mila euro per Mariarosaria
-
Cronaca1 giorno fa
Castellammare, sferra un pugno a un dipendente di un supermercato per scappare con la spesa
-
Attualità6 giorni fa
Auto parcheggiate sul marciapiede, caos e proteste per le “mappine” di via Roma
-
Politica6 giorni fa
Duro documento della Dc stabiese: “Basta con i soliti nomi che hanno distrutto Castellammare”
-
Cronaca4 giorni fa
Venditori ambulanti e giocattoli contraffatti in Villa, scatta il maxi-sequestro. Multa record a un bengalese
-
Cronaca5 giorni fa
Droga spedita per posta, sequestrato un pacco con 4 chili di marijuana
-
Attualità2 giorni fa
Boom di turisti a Castellammare, il Comune crea aree di sosta per gli autobus
-
Attualità5 giorni fa
A Santa Maria la Carità arriva il distributore automatico di buste