Seguici sui Social

Attualità

Arriva l’infiorata record a Sant’Antonio Abate: 250mila fiori decorano la città

L’evento domenica prossima

Pubblicato

il

infiorata

“Sarà una infiorata straordinaria che decorerà per un giorno intero un tratto di 350 metri di via Scafati, grazie al progetto dei floricoltori di Sant’Antonio Abate, alle associazioni e ai tanti volontari che stanno partecipando”. Ilaria Abagnale, sindaca di Sant’Antonio Abate, presenta così l’infiorata record in programma domenica 11 giugno nelle strade abatesi, in occasione della celebrazione del Corpus Domini. L’evento “Sant’Antonio Abate in fiore”, che prevede la realizzazione di quadri in fiori a tema sacro, sarà aperto al pubblico a partire dalle 10 del mattino e fino alle 19, quando dal centro pastorale Santa Maria Rosanova partirà la processione che attraverserà il tratto decorato di via Scafati, compreso tra l’incrocio con via Paolo Borsellino e piazza Libertà.

“Dopo un confronto con associazioni nazionali quali Infioritalia e Le Vie dei Colori, diviene ufficiale la realizzazione di una delle più lunghe infiorate mai realizzate nel nostro territorio – spiega Ilaria Abagnale – e che si estenderà per circa 350 metri lungo via Scafati. Fino a domenica mattina, lavoreremo con dedizione per adornare le strade con ben 250mila fiori colorati, creando un’atmosfera di bellezza e meraviglia. E ciò avverrà grazie all’impegno dei floricoltori abatesi, promotori dell’iniziativa, e alla cittadinanza abatese che vorrà prendere parte alla realizzazione del progetto artistico”.

Saranno almeno 12 i quadri in esposizione, ognuno di dimensioni 3 metri per 7 metri, con oggetto la pace, il Santo Patrono abatese e temi sacri, tra fede e spiritualità. I cittadini potranno partecipare alla realizzazione delle opere a partire dalle 18 di sabato sera.

“Ringraziamo tutti gli abatesi che da anni si adoperano per realizzare l’infiorata con dedizione e che quest’anno sono pronti a coinvolgere associazioni locali, singoli cittadini, famiglie e bambini in questa straordinaria opportunità di far squadra per la composizione dei quadri sull’asfalto. Così – conclude la sindaca di Sant’Antonio Abate – domenica mattina tutti potranno ammirare la bellezza dei quadri variopinti”.

Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Estate finita, arrivano i temporali: scatta l’allerta meteo

Pubblicato

il

Pioggia-Castellammare-AllertaMeteo
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo Gialla per piogge e temporali valida dalla mezzanotte fino alle 23.59 di sabato 23 settembre.
Su tutta la regione potranno verificarsi precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio e temporali improvvisi e intensi a rapidità di evoluzione. Saranno possibili grandine, fulmini e raffiche di vento.
I fenomeni saranno in attenuazione dal tardo pomeriggio di domani.
Tra i principali scenari di impatto al suolo associati a questo quadro meteo e al rischio idrogeologico da temporali si segnalano allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, ruscellamenti con trasporto di materiale, frane e caduta massi.
Si ricorda ai Comuni di attivare i COC (Centri Operativi Comunali) e tutte le misure atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile.
In considerazione della possibile caduta di grandine e della presenza di raffiche di vento si raccomanda la massima attenzione ad assicurare la corretta tenuta delle strutture (anche temporanee) esposte alla sollecitazione dei fenomeni e del verde pubblico.

 

Continua a leggere

Attualità

Don Maurizio Esposito nuovo parroco all’Annunziatella

Pubblicato

il

infiorata

Sarà Don Maurizio Esposito a guidare la parrocchia dell’Annunziatella. Prenderà il posto di Don Antonio Staiano, scomparso improvvisamente tra lo sgomento e il dolore di tutta la comunità del quartiere residenziale di Castellammare di Stabia. Don Maurizio proviene proprio dalla parrocchia di origine di Don Antonio, a Moiano di Vico Equense.

Le nomine di nuovi parroci nell’Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia sono state ufficializzate proprio ieri durante le celebrazioni eucaristiche. Quindi Don Maurizio Esposito sarà il parroco della parrocchia Santissima Annunziata in Castellammare di Stabia. Don Salvatore Iaccarino sarà parroco della parrocchia Gesù Redentore in Sant’Antonio Abate.
Don Gianluigi Persico sarà parroco della parrocchia San Renato Vescovo, in Moiano Vico Equense.

Il Diacono Pasquale Fiorillo svolgerà il suo Ministero Diaconale presso la parrocchia Santi Ciro e Giovanni in Vico Equense.

Continua a leggere

Attualità

Ponte Persica, allarme traffico: “In pericolo i bambini all’uscita di scuola”

Pubblicato

il

infiorata

“Traffico indisciplinato, i bambini sono in pericolo quando escono da scuola”. E’ il Comitato Quartieri Uniti ad alzare la voce per i disagi del quartiere Ponte Persica. “Sembra essere diventata quasi una tradizione: ogni anno, all’apertura delle scuole, ci ritroviamo ad affrontare il solito problema del traffico scellerato e degli automobilisti che, impuniti, infrangono le più basilari regole del codice della strada, mettendo in pericolo i nostri bambini. Da qualche giorno, infatti, gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Luigi Denza” di Ponte Persica, sono costretti a raggiungere la scuola prestando attenzione alle auto che percorrono in senso contrario Traversa Fondo d’Orto e che, incrociandosi con quelle che provengono dall’unico senso che dovrebbe essere consentito, creano ingorghi che bloccano l’intero quartiere.

Analoga situazione la si può riscontrare su Viale degli Orti, dove le ridotte dimensioni della carreggiata penalizzano il traffico per centinaia di metri.
Ulteriori disagi sono la conseguenza delle numerosissime auto in sosta vietata lungo l’intero percorso che porta all’Istituto, che talvolta rendono difficile anche il semplice camminare. Dobbiamo tristemente constatare, ancora una volta, che tali disagi sono la conseguenza di una assenza di un controllo da parte degli organi preposti, ovvero di un controllo parziale e limitato in singoli punti. Sono anni che invano chiediamo un piano traffico ed una segnaletica ad hoc, nonché l’istituzione di un presidio da parte delle forze dell’ordine, all’entrata e all’uscita da scuola, il cui unico scopo sarebbe quello di mettere in sicurezza gli studenti, i loro genitori e gli insegnanti, fungendo da deterrente per gli automobilisti fuorilegge.

Pertanto, per l’ennesima volta, chiediamo al Comandante della Polizia Municipale e a tutte le forze dell’ordine di ascoltare il nostro appello e di predisporre gli idonei servizi di vigilanza a tutela dei nostri bambini. Intendiamo rivolgere il nostro appello anche Commissari Prefettizi del Comune di Castellammare di Stabia, affinché intervengano prima che l’inciviltà di alcuni possa creare danni irreparabili.

Ai Commissari chiediamo, infine, un incontro finalizzato a rappresentare questa ed ulteriori problematiche che attanagliano le periferie stabiesi”.

Continua a leggere

Attualità

La mensa solidale di Don Luigi Milano che forma giovani in cucina

Pubblicato

il

infiorata

Formazione per i giovani attraverso la mensa solidale. Una storia raccontata da Don Luigi Milano,  parroco di Maria SS. del Carmine che, a Castellammare di Stabia, guida una comunità che promuove la formazione dei giovani attraverso una mensa solidale. La struttura offre un aiuto concreto a chi versa in condizioni economiche complicate, valorizzando competenze e professionalità dei più giovani e alimentando una grande rete di solidarietà che fa dell’inclusività nei confronti dei diversamente abili un elemento imprescindibile.

Tra i volontari che hanno contribuito al progetto molti professionisti stabiesi, tra cui Maria Concetta Criscuolo, magistrato molto stimato del tribunale di Torre Annunziata.

Ma io non so come ci siamo riusciti” esclama quasi sorpreso don Luigi Milano a Giovanni Panozzo nel video “Solo insieme” che si può vedere al link https://www.youtube.com/watch?v=-QslekFSbhc.

Una storia che torna di attualità in occasione della Giornata nazionale delle offerte per il sostentamento dei sacerdoti, giunta quest’anno alla XXXVedizione, in programma oggi 17 settembre.

La Giornata è una domenica di sensibilizzazione che richiama l’attenzione sulla missione dei sacerdoti, sulla loro opera e sulle offerte che sono dedicate al loro sostentamento, facendo conoscere tanti progetti, a volte poco noti all’opinione pubblica,  che non esisterebbero senza l’impegno quotidiano di tanti sacerdoti che con dedizione li portano avanti.

Continua a leggere

Attualità

Eav annuncia: “Avanti con i lavori del traforo”. Ma la nuova stazione apre solo nel 2024

Pubblicato

il

infiorata

Eav fa il punto sui lavori del traforo e della stazione Stabia Scavi. Dopo le polemiche dei giorni scorsi scatenate dopo la frana della collina di Varano, la holding regionale dei trasporti prova a rassicurare la cittadinanza.

Ieri pomeriggio è stato effettuato un sopralluogo tecnico sulla linea Torre Annunziata – Castellammare di Stabia a cui hanno partecipato tecnici di EAV, del Concessionario, della Soprintendenza e del Comune di Castellammare.

Il sopralluogo ha dapprima riguardato lo stato d’avanzamento dei lavori di realizzazione delle opere civili della nuova stazione di Stabia scavi ed annesso parcheggio sotterraneo che volgono al termine seppure fortemente interferiti dall’esercizio ferroviario che impone l’adozione di stringenti misure di sicurezza; le opere impiantistiche inizieranno prima della fine dell’anno con il termine delle opere civili e quindi la stazione sarà consegnata all’esercizio entro il primo semestre del prossimo anno.

Un’ ulteriore attenzione è stata dedicata alla costruzione del nuovo ponte San Benedetto (Ponte Persica) di attraversamento della ferrovia. Il ponte è terminato e la sua apertura è prossima non appena si esauriranno le operazioni di relazione al Genio Civile e di collaudo.
L’abbattimento delle strutture residuali del preesistente vecchio ponte ha consentito di poter disporre di una lunga estesa per quasi l’intera tratta oggetto del raddoppio di esecuzione dei lavori d’armamento.

Infine, una particolare attenzione è stata dedicata ai luoghi oggetto della vicenda franosa di qualche giorno fa in viale delle Puglie. Dal sopralluogo congiunto con i tecnici della Soprintendenza è emersa l’unanime convinzione che i lavori della realizzazione della seconda galleria sotto la collina di Varano non hanno avuto alcuna influenza ai fini dell’evento franoso che dai primi esami è da attribuirsi alla morfologia dei luoghi significativamente acclivi e all’instabilità degli alberi accentuata dal vento forte dei giorni scorsi.

Tuttavia è stato concordato che EAV e Soprintendenza stabiliranno un tavolo tecnico di confronto che affronterà gli eventi che mano a mano si dovessero presentare in uno con piano di assetto generale delle opere ferroviarie e dei ritrovamenti archeologici. I lavori quindi proseguono regolarmente. Se grazie ai lavori vi saranno ritrovamenti archeologici (che altrimenti resterebbero nel nulla per altri secoli) sarà un bene per tutti e verranno tutelati come sempre.

Infine, EAV ha preannunciato al Concessionario esecutore delle opere che a breve sarà disposta l’esecuzione delle opere di regimentazione idraulica del versante di Varano quale ulteriore misura per la sicurezza delle opere in corso e più in generale dell’intera area in passato oggetto di notevoli inconvenienti in occasione di eventi meteorici anche di modesta entità. E’ quest’ultimo un ulteriore contributo di EAV e della Regione Campania per la sicurezza generale del territorio oggetto delle opere in corso.

Continua a leggere

Leggi anche

Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli – N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)

NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica.