Eventi
Sant’Antonio Abate, chiusura d’estate col botto: Tananai e Achille Lauro in concerto

“Achille Lauro e Tananai si esibiranno in esclusiva, in dj-set con ingresso gratuito, a Sant’Antonio Abate”.Ad annunciare il concerto di fine estate è Ilaria Abagnale, sindaca di Sant’Antonio Abate, che presenta i due main artist dell’edizione 2023 dell’Endsummerfest.
Achille Lauro e Tananai si esibiranno in dj-set sul palco abatese di largo Sandro Pertini mercoledì 6 settembre.
“L’Endsummerfest è una manifestazione che, dal 2017 ad oggi, ha già avuto la possibilità di ospitare artisti importanti del panorama musicale nazionale – spiega Ilaria Abagnale – e che, nel corso degli anni, sta crescendo, dando l’opportunità ai cittadini abatesi, e non solo, di poter assistere ad esibizioni e concerti di spessore proprio sul nostro territorio, in un festival che sta diventando un appuntamento fisso di fine estate”.All’Endsummerfest nel 2017 si sono esibiti Gigi D’Alessio e Luché, nel 2018 Roby Facchinetti e Riccardo Fogli, Clementino e Fabrizio Moro, nel 2019 Carl Brave, Giusy Ferreri e Antonello Venditti, nel 2022 Luché, Geolier e Alex Britti.
Quest’anno, in dj set toccherà ad Achille Lauro e Tananai chiudere il festival di fine estate.
“Ho fortemente voluto che alla seconda edizione della Festa della Birra si aggiungesse una serata dedicata soprattutto ai ragazzi del nostro territorio e che potesse regalare loro la gioia di poter assistere alle esibizioni di giovani artisti affermati.Così – aggiunge Ilaria Abagnale – abbiamo dato vita al 6 settembre, dove il concept di divertimento si estende dalla semplice “festa” e arriva a toccare un “festival” della musica italiana, con due big come Achille Lauro e Tananai che sono nei primi posti di ogni classifica delle piattaforme di streaming”.
Dal 31 agosto al 5 settembre, invece, il palco di Sant’Antonio Abate ospiterà il “Miez & Sounds Beer Fest”, con sei serate di concerti gratuiti all’interno di uno spazio di 15mila metri quadrati, che prevede 4 aree parcheggio con oltre 1.500 posti auto e collegamenti con le navette gratuite, 3mila posti a sedere e un’area food arricchita da 18 stand diversi e da una selezione eccezionale di oltre 10 birre alla spina.Sul palco si alterneranno in concerto La Maschera, Tony Tammaro, Gerardo Amarante, Giuliano Palma, Enzo Avitabile con i Bottari, Daniele Silvestri e Nostalgia 90, il party 90s più forte d’Italia.
Infine, il 6 settembre, l’Endsummerfest con le esibizioni in dj-set di Achille Lauro e Tananai.
Il programma completo
MIEZ&SOUNDS BEER FEST
31.08 La Maschera
01.09 Tony Tammaro + Gerardo Amarante
02.09 Giuliano Palma
03.09 Enzo Avitabile e i Bottari
04.09 Daniele Silvestri
05.09 Nostalgia 90 – il party 90s più forte d’ItaliaENDSUMMERFEST
06.09 Achille Lauro (dj-set) + Tananai (dj-set)
Eventi
Arena Beach Soccer sull’arenile stabiese: è iniziato il conto alla rovescia
Sarà un’estate di eventi a Castellammare di Stabia

E’ iniziato il conto alla rovescia.C’è grande attesa per un grande appuntamento: il Beach Soccer quest’estate a Castellammare di Stabia.
Un’arena da cinquemila spettatori sull’arenile stabiese per godersi uno spettacolo unico.Non solo sport, ma si annunciano anche grandi eventi.
Anche se tutto è ancora in fase organizzativa e vige il più assoluto riserbo.
“Castellammare di Stabia, questa estate, sarà una delle tappe ufficiali del Campionato di Beach Soccer 2025, un’opportunità straordinaria per la nostra città in termini di promozione, turismo e sport – ha commentato il sindaco Luigi Vicinanza – A Palazzo Farnese ho accolto, insieme all’assessore Nunzia Acanfora, al presidente del consiglio comunale Roberto Elefante, ai consiglieri Rosanna De Simone, Vincenzo Ungaro e Antonio Alfano, una delegazione degli organizzatori della manifestazione, guidata da Joan Cusco, Presidente di Beach Soccer Worldwide, Carmine Zigarelli, Presidente del Comitato Regionale Campania FIGC LND, e Nando Arcopinto, Capo Delegazione Nazionale Italiana BS Club Italia FIGC, arrivati in città per un sopralluogo.L’evento offrirà una straordinaria occasione di promozione per la città, valorizzando non solo il litorale ma anche le bellezze artistiche, archeologiche, naturalistiche ed enogastronomiche di Castellammare di Stabia”.
La fase autorizzativa va avanti senza intoppi, proprio la presenza dei vertici nazionali e regionali a Palazzo Farnese è servita per limare alcuni aspetti e proseguire l’iter che poterà al via libera definitivo.
Eventi
Castellammare, ritorna l’appuntamento con Cat Girace e il The Social Guitar Project
Evento benefico in programma Sabato 22 Febbraio

Si rinnova l’appuntamento con il concerto di Cat Girace & The Social Guitar Project presso la Parrocchia del Carmine di Castellammare di Stabia.VIBES – The Acoustic Sessions, questo il titolo dell’evento benefico in programma Sabato 22 Febbraio (ingresso libero a partire dalle 20:30), rappresenterà il primo live Unplugged di Cat Girace e del Social Guitar Project.Il repertorio spazierà dai Nirvana a Taylor Swift, da Adele ai Paramore, offrendo al pubblico una selezione eterogenea di successi, senza dimenticare il consueto spazio dedicato alla Chitarra Classica.L’evento sosterrà le iniziative del Parroco don Luigi Milano, che negli ultimi anni ha realizzato progetti a favore della comunità, come il Pranzo Solidale che si svolge ogni domenica nei nuovi spazi mensa della Parrocchia.
Le offerte raccolte durante la serata, attraverso una lotteria di beneficenza con estrazione a fine concerto, saranno devolute a questo progetto.Fondato nel 2009 da Cat Girace, il Social Guitar Project ha avvicinato oltre mille persone alla chitarra, favorendo la socializzazione e promuovendo iniziative benefiche per Africa, Albania e Castellammare, con campagne di sensibilizzazione contro l’abuso di alcol e sostanze stupefacenti.La serata sarà condotta da Salvatore Ricci e Giulia Longobardi.
Eventi
Sant’Agnello, terzo incontro della rassegna “Donne quante cose abbiamo in comune”
Appuntamento a venerdì 21 febbraio 2025 alle 17:00

Arriva al terzo appuntamento la rassegna “Donne quante cose abbiamo in comune” iniziativa dedicata al benessere femminile, patrocinata dal Comune di Sant’Agnello, promossa dalla Commissione pari opportunità, politiche di genere e diritti civili e organizzata dall’associazione culturale Share.
Dopo i focus su cambiamenti ormonali, fasi del ciclo femminile, psiche, postura e longevità, stavolta si parlerà di alimentazione e circolazione.Conducono l’incontro le fisioterapiste e curatrici della rassegna, Cristiana Izzo e Lorena Pastena.
Nella prima parte teorica inoltre interverrà come ospite la biologa nutrizionista Sara Davide. «Protagonista della parte informativa – spiegano le organizzatrici – è il ruolo del sistema linfatico.Scopriremo insieme come supportarlo attraverso un’alimentazione e un approccio preventivo e fisioterapico mirato a combattere l’infiammazione, la ritenzione idrica e l’adiposità localizzata, e qual strategie alimentari e terapeutiche adottare per migliorare la circolazione e riscoprire un corpo più leggero e in armonia».
Nella parte pratica verranno mostrati esercizi e tecniche di auto-trattamento per stimolare la circolazione, ridurre il gonfiore e ritrovare un equilibrio sia estetico che funzionale.A chiusura le partecipanti potranno condividere le proprie esperienze davanti a tisana e biscotti.
L’appuntamento è per Venerdì 21 febbraio 2025 alle 17:00
-
Ultime Notizie4 giorni fa
Torna attivo il Tutor nella Galleria di Pozzano
-
Politica6 giorni fa
Castellammare, via libera a nuove assunzioni al Comune
-
Ultime Notizie7 giorni fa
Castellammare di Stabia, un’occasione sprecata: rilanciare le acque termali è l’unica strada per il futuro della città
-
Politica7 giorni fa
Castellammare, a rischio i 15 milioni per il Savorito. Il paracadute per non fermare l’opera
-
Ultime Notizie6 giorni fa
Santa Maria la Carità nasce il Centro di Raccolta
-
Cronaca7 giorni fa
Centinaia di assunzioni negli Ambiti sociali campani approvate dal Ministero
-
Ultime Notizie3 giorni fa
San Leonardo: Pronto Soccorso in affanno. Ancora una notte di disagi
-
Ultime Notizie5 giorni fa
Castellammare, una giornata intera dedicata al genio di Raffaele Viviani