Seguici sui Social

Eventi

Sant’Antonio Abate, chiusura d’estate col botto: Tananai e Achille Lauro in concerto

Pubblicato

il

concerto

“Achille Lauro e Tananai si esibiranno in esclusiva, in dj-set con ingresso gratuito, a Sant’Antonio Abate”.Ad annunciare il concerto di fine estate è Ilaria Abagnale, sindaca di Sant’Antonio Abate, che presenta i due main artist dell’edizione 2023 dell’Endsummerfest.

Achille Lauro e Tananai si esibiranno in dj-set sul palco abatese di largo Sandro Pertini mercoledì 6 settembre.

“L’Endsummerfest è una manifestazione che, dal 2017 ad oggi, ha già avuto la possibilità di ospitare artisti importanti del panorama musicale nazionale – spiega Ilaria Abagnale – e che, nel corso degli anni, sta crescendo, dando l’opportunità ai cittadini abatesi, e non solo, di poter assistere ad esibizioni e concerti di spessore proprio sul nostro territorio, in un festival che sta diventando un appuntamento fisso di fine estate”.All’Endsummerfest nel 2017 si sono esibiti Gigi D’Alessio e Luché, nel 2018 Roby Facchinetti e Riccardo Fogli, Clementino e Fabrizio Moro, nel 2019 Carl Brave, Giusy Ferreri e Antonello Venditti, nel 2022 Luché, Geolier e Alex Britti.

Quest’anno, in dj set toccherà ad Achille Lauro e Tananai chiudere il festival di fine estate.

“Ho fortemente voluto che alla seconda edizione della Festa della Birra si aggiungesse una serata dedicata soprattutto ai ragazzi del nostro territorio e che potesse regalare loro la gioia di poter assistere alle esibizioni di giovani artisti affermati.Così – aggiunge Ilaria Abagnale – abbiamo dato vita al 6 settembre, dove il concept di divertimento si estende dalla semplice “festa” e arriva a toccare un “festival” della musica italiana, con due big come Achille Lauro e Tananai che sono nei primi posti di ogni classifica delle piattaforme di streaming”.

Dal 31 agosto al 5 settembre, invece, il palco di Sant’Antonio Abate ospiterà il “Miez & Sounds Beer Fest”, con sei serate di concerti gratuiti all’interno di uno spazio di 15mila metri quadrati, che prevede 4 aree parcheggio con oltre 1.500 posti auto e collegamenti con le navette gratuite, 3mila posti a sedere e un’area food arricchita da 18 stand diversi e da una selezione eccezionale di oltre 10 birre alla spina.Sul palco si alterneranno in concerto La Maschera, Tony Tammaro, Gerardo Amarante, Giuliano Palma, Enzo Avitabile con i Bottari, Daniele Silvestri e Nostalgia 90, il party 90s più forte d’Italia.

Infine, il 6 settembre, l’Endsummerfest con le esibizioni in dj-set di Achille Lauro e Tananai.

Il programma completo

MIEZ&SOUNDS BEER FEST

31.08 La Maschera
01.09 Tony Tammaro + Gerardo Amarante
02.09 Giuliano Palma
03.09 Enzo Avitabile e i Bottari
04.09 Daniele Silvestri
05.09 Nostalgia 90 – il party 90s più forte d’Italia

ENDSUMMERFEST

06.09 Achille Lauro (dj-set) + Tananai (dj-set)


Eventi

Torre Annunziata , i Giovani Avvocati presentano il nuovo direttivo al Bikini

Pubblicato

il

Di

concerto

I giovani avvocati di Torre Annunziata anche quest’anno si sono incontrati al Bikini in quello che è diventato un appuntamento atteso, la festa estiva.

“Una festa come tradizionale saluto estivo per gli avvocati oplontini, dedicata allo stare insieme, ai rapporti, alla colleganza, all’amicizia che – dalle aule di tribunale agli studi legali – ci lega e viaggia attraverso la nostra crescita, impegnati in nuove sfide, ma animati sempre dalla grande passione per il diritto e l’avvocatura!” dicono tutti i componenti del direttivo organizzatori e promotori.La Sezione di Torre Annunziata ieri sera ha presentano il nuovo direttivo al Bikini ove tantissime persone hanno condiviso la gioia della recente elezione sulle note di musica coinvolgente, dinanzi al mare ed ammirando il golfo in quella che è una cornice incantevole.

L’entusiasmo che sta caricando l’intero direttivo in questi giorni, è motivo di vanto e grande soddisfazione per il neo eletto Presidente Gaetano Fontana “Il nostro summer party è assolutamente il frutto di un lavoro corale.Una organizzazione che parte dalla sapiente guida del Past President Antonino Maresca sino a sfociare nella gioia contagiosa di ieri sera.

Il mio personale grazie a tutti i componenti del direttivo che hanno gettato il cuore oltre l’ostacolo regalando tempo e dedizione.Il lavoro di squadra premia sempre e questa è stata ancora una volta la conferma”.

“La straordinaria partecipazione di tanti giovani colleghi, dei past aiga, del nostro COA, dei nostri delegati alle istituzioni forensi e anche delle altre associazioni, è stata motivo di profonda emozione e autentico orgoglio. È la testimonianza concreta di quanto questa sezione sia capace di attrarre, coinvolgere e aggregare, rappresentando un punto di riferimento solido e vitale.

Un risultato che ha un significato profondo per tutti noi: ogni giovane presente meritava di sentirsi parte di un progetto comune, perché l’associazione non è solo luogo di crescita professionale, ma anche e soprattutto comunità di valori, dove il senso di appartenenza, la condivisione e il rispetto reciproco precedono ogni altra cosa.Con questa premesse, siamo certi che sarà un biennio bello ed intenso.

Abbiamo tanto da fare per continuare i progetti già avviati, affrontare e cogliere le nuove sfide dell’avvocatura.Noi ci siamo.”


Continua a leggere

Eventi

Castellammare, Caccia al Borgo nel Centro Antico

La caccia al tesoro avrà inizio alle ore 20, per poi continuare con musica e hip hop con gli allievi dei corsi della Ribalta Academy

Pubblicato

il

Di

concerto

Appuntamento il 28 giugno alle ore 20 in Piazza Cristoforo Colombo, alias Piazza Orologio (o ex piazza Mercato) a Castellammare di Stabia, per la I edizione della Caccia al Tesoro, organizzata dal Comitato Borgo Antico di Stabia, in collaborazione con Tavole da Palcoscenico Academy e la By Tourist srl.Un team esplosivo, che ha messo in campo un tour suggestivo nel centro storico stabiese “La Caccia al Borgo”, tra indizi e curiosità, che permetteranno alle squadre iscritte, gratuitamente, di scoprire bellezze e bontà del centro storico della città delle acque.

A chi arriverà alla fine: premi eccezionali!Messi a disposizione da aziende stabiesi, partner della manifestazione.
“La caccia al tesoro sarà un modo divertente per scoprire il centro storico, tra indizi e curiosità – illustra Emilio Moggio, che ha curato con Iolanda Salvato di Tavole da Palcoscenico Academy, i contenuti organizzativi di Caccia al Borgo – non mancheranno musica e buon cibo, curati dai commercianti di piazza Orologio e via Bonito.

I negozi saranno infatti aperti, per far degustare le proprie specialità”.La serata sarà dunque una vera festa di piazza, dove si potrà anche ballare, insieme ai giovanissimi allievi dei corsi di hip hop della ribalta
“Seguiamo ormai da mesi con attenzione le iniziative di promozione territoriale del Comitato Borgo Antico di Stabia.

C’è da sempre una grande amicizia e sinergia con Iolanda Salvato di Tavole da palcoscenico Academy – spiega Marianna De Martino, fondatrice di La Ribalta Academy di Castellammare di Stabia – ed è dunque un piacere contribuire a questa serata, con i nostri artisti, per animare la Caccia al Borgo.Per l’occasione andremo in scena con un esibizione Hip Hop, in piazza, sciolti, liberi; con musica e balli di strada, ispirati dallo spettacolo “Rione”, da noi già messo in scena.

Le coreografie sono di Ilaria Di Iorio ed Emma Cascone”.E mentre musica e buon cibo, animeranno piazza Cristoforo Colombo, le squadre, che si sono iscritte alla caccia al tesoro, andranno in giro nel centro storico stabiese, in area portuale, nella zona degli chalet, alla ricerca di indizi per scoprire il tesoro finale!

Ma quali saranno i premi?Una giornata in barca offerta dai Vecchi Pontili da Paolo, storico concessionario del porto Borbonico stabiese; 5 buoni acquisto per il valore di 30,00 euro cadauno offerti da Expert Somma; e una serata per 5 persone all’Irish Pub Maracanà, storico locale del centro storico, con menù di panino e birra a scelta.
“Ogni azienda ha messo in campo la propria professionalità e competenza – illustra Francesco Napolitano, Presidente del Comitato Borgo Antico di Stabia – per arricchirci uniti con un totale senso di comunità, condividendo sorrisi spensierati e l’amore per il nostro territorio di origine.

Sono tante le iscrizioni pervenute, di persone di ogni età, e residenti in varie zone di Castellammare di Stabia.Ringraziamo la Siae, Polizia Municipale e forze dell’ordine e i dirigenti comunali, che ci indirizzano ad ogni passo; per agire sempre al meglio e nel rispetto delle regole.

Vi aspettiamo il 28 giugno alle ore 20 a Piazza Cristoforo Colombo, per la I edizione di Caccia al Borgo!”.


Continua a leggere

Eventi

La mostra “Scarpetta 100” inaugura il 30 giugno alla Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli

Pubblicato

il

Di

teatro , spettacoli, rassegna

Lunedì 30 giugno, presso la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli inaugura la Mostra Scarpetta 100, curata da Mariano dAmora in collaborazione con Silvia Scipioni e Giovanni Bova, e dedicata a Eduardo Scarpetta. Levento, realizzato grazie al sostegno della Regione Campania, della Fondazione Campania dei Festival, della Biblioteca Nazionale e dellIstituto del Dramma Napoletano sarà disponibile  al pubblico fino al 1° Dicembre 2025, nei giorni lunedì, martedì e venerdì dalle 9.30 alle 17.30. Info e prenotazioni: bn-na.urp@cultura.gov.it

Concepita per celebrare i cento anni dalla scomparsa di Eduardo Scarpetta (1853-1925), la Mostra trova il suo cardine espositivo attraverso una serie di materiali presentati al pubblico per la prima volta. In primis i manoscritti rinvenuti da Mariano dAmora nellarchivio privato dellAutore. Si è dinanzi a stesure originali (in larga parte non ancora pubblicate) corredate di firma, data di inizio e fine composizione, lista interpreti, correzioni al testo, note di regia, nulla osta alla rappresentazione e riflessioni finali (talvolta anche tristemente profetiche, vedi Il figlio di Iorio). A questi saggiungono le cronache teatrali e le locandine dellepoca (oggi conservate presso la Lucchesi Palli) permettendo, in tal modo, di spaziare dal 1870 (con la prima opera Pulcinella creduto moglie di un finto marito) al 1923 (con Nu disastro ferroviario scritto con Rovito). Altrettanto significative sono le prime edizioni. In particolar modo I vampiri Teatralidel 1871 (pubblicazione con dedica dellAutore a Gennaro Falanga, suo primo impresario al Teatro Partenope) nonché le raccolte poetiche, Lo poeta napulitano del 1872 e Poesie di D. Felice Sciosciammocca del 1874il commento di Mariano dAmora. Il percorso espositivo trova ulteriori elementi di conoscenza nei diari privati dellAutore. Oltre quelli domestici, nei quali Scarpetta amava annotare le piccole spese quotidiane, di particolare rilievo è il diario degli allestimenti dal 1898 al 1903. Questultimo, se da un lato, ne testimonia lintensissima attività teatrale, dallaltro mostra uno Scarpetta teorico del teatro che ben conosce le problematiche del palcoscenico declinate attraverso una serie di riflessioni (talvolta in rima) su comportamenti da tenere in scena, sui membri della sua Compagnia e sui familiari. Altro elemento cardine della Mostra sono le fotografie, i contratti teatrali ed i costumi di scena ritrovati che, al pari degli altri materiali ben ne espongono il vissuto artistico e privato di colui che, per temi e contenuti, può esser considerato il fondatore della drammaturgia napoletana moderna

Tutto i lavori esposti in Mostra sono consultabili integralmente mediante totem presenti in sala nonché nellarchivio digitale Eduardo Scarpetta su www.istitutodeldrammanapoletano.it


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews