Seguici sui Social

Cronaca

Comitato di ordine pubblico a Castellammare, Procura e forze dell’ordine: “Forte pressione della camorra”

Pubblicato

il

Castellammare

Nella mattinata odierna, si è svolta, presso il Comune di Castellammare di Stabia, una riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduta dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari.Hanno partecipato all’incontro, le Commissioni Straordinarie dei Comuni di Castellammare di Stabia e Torre Annunziata, i Sindaci dei Comuni di Sorrento, Vico Equense, Meta, Piano di Sorrento, Sant’Agnello e Massa Lubrense, il Presidente del Tribunale e il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Torre Annunziata, il Procuratore aggiunto presso il Tribunale di Napoli – DDA, i vertici provinciali delle Forze dell’ordine ed il rappresentante di Città metropolitana.

E’ stata esaminata la situazione dell’ordine e della sicurezza pubblica, nell’area torrese- stabiese comprendente i Comuni di Torre Annunziata, Boscoreale e Castellammare di Stabia, e nei comuni della penisola sorrentina, Sorrento, Massa Lubrense, Meta, Vico Equense, Piano di Sorrento e Sant’Agnello.Il quadro complessivo risulta differenziato a seconda delle aree geografiche, registrandosi una maggior incidenza della criminalità nell’area torrese-stabiese rispetto a quella della penisola sorrentina.

Il Procuratore della Repubblica di Torre Annunziata ha fatto il punto sulla situazione della delittuosità registratasi nell’area che ha riguardato episodi omicidiari e attentati incendiari che evidenziano il grado di pervasività della criminalità, da contrastare anche con sistemi di controllo intelligente, in funzione deterrente e per supportare l’attività investigativa delle Forze dell’ordine.Il Procuratore aggiunto del Tribunale di Napoli ha concordato sul punto, rilevando altresì che gli episodi criminali registratisi denotano una forte presenza della criminalità organizzata.

Il Presidente del Tribunale di Torre Annunziata ha sottolineato il disagio sociale sotteso ai fenomeni criminali che si registrano anche presso alcuni Comuni minori del comprensorio.Il Commissario Straordinario di Castellammare di Stabia ha rappresentato la complessità del contesto di riferimento, evidenziando che è in atto una continua interlocuzione con tutti i livelli istituzionali e diverse iniziative per migliorare la sicurezza e la vivibilità, quali l’impulso alla realizzazione di progetti di videosorveglianza e di riqualificazione urbana, anche in considerazione del notevole afflusso turistico nella stagione estiva.

Il Commissario Straordinario di Torre Annunziata ha evidenziato, a sua volta, laccelerazione impressa alla ristrutturazione degli apparati di videosorveglianza esistenti e alla loro implementazione, nell’ottica della deterrenza dei fenomeni criminosi e per fornire un valido supporto all’attività investigativa delle Forze dell’ordine e al controllo del territorio da parte della Polizia locale.I Sindaci della Penisola sorrentina hanno riferito di essere massimamente impegnati per il miglioramento del proprio territorio, vigilando sull’osservanza delle regole con particolare attenzione alla tutela paesaggistica, al contrasto dell’abusivismo edilizio e commerciale e al controllo delle aree maggiormente critiche, attraverso dispositivi tecnologici avanzati.

I vertici delle Forze dell’ordine hanno compiutamente illustrato i risultati dell’intensa attività svolta, sottolineando il costante impegno nella prevenzione e nel contrasto alla criminalità comune ed organizzata, con servizi mirati, anche ad Alto Impatto, in aree strategiche.Il Prefetto ha evidenziato l’importanza dell’operato delle Forze dell’ordine su un territorio che presenta, in alcune sue parti, rilevanti criticità.

Si riscontra, peraltro, una forte attenzione delle consorterie criminale sulle attività economiche, circostanza testimoniata dalla corposa attività messa in atto dalla Prefettura in materia di interdittive antimafia.Il Prefetto ha poi rappresentato che, in concomitanza con la stagione turistica, saranno incrementati i controlli delle Forze dell’ordine su tutta l’area, interessata da rilevanti flussi di turisti e viaggiatori, contribuendo così anche ad aumentare la percezione di sicurezza dei cittadini.

Ha evidenziato, inoltre, la necessità che le Amministrazioni comunali vigilino costantemente sull’attività degli uffici, al fine di fornire risposte puntuali sulle problematiche più avvertite dalla cittadinanza, impostando un percorso virtuoso di collaborazione e sinergia con le Forze di polizia, per garantire linteresse generale della collettività e il miglioramento della qualità della vita.La Prefettura proseguirà l’ascolto ed il monitoraggio delle tematiche più rilevanti -abusivismo edilizio, occupazioni abusive di immobili, videosorveglianza, – con appositi tavoli, con cadenza periodica.

Al termine del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, si è svolta una riunione con i Sindaci della penisola sorrentina, relativa alle criticità dei collegamenti viari, marittimi e ferroviari durante il periodo estivo.Al riguardo, tutti gli amministratori comunali, si sono impegnati alla formulazione di proposte operative condivise per affrontare le diverse problematiche in vista di un apposito incontro da svolgersi a breve presso la Prefettura.


Cronaca

Castellammare, Via Crucis : “Facciamola partire dalla Stazione della Circumvesuviana”

La Proposta di Stabianews

Pubblicato

il

Di

via crucis

Castellammare è una città sgomenta e sconvolta di fronte alla tragedia avvenuta nel primo pomeriggio di ieri con la caduta a monte di una delle due Funivie del Faito e la morte di quattro persone.Una città che oggi si raccoglierà in preghiera per la tradizionale Via Crucis del Venerdì Santo che resta confermata.

Alle autorità preposte il nostro sito di informazione nello stringersi alle famiglie delle vittime chiede di far partire e far concludere la Via Crucis nel piazzale antistante la stazione della Funivia del Faito.E’ il momento questo del dolore, della preghiera e del raccoglimento .

Ai cittadini stabiesi chiediamo di partecipare numerosi alla via Crucis , Castellammare ha bisogno della presenza di noi tutti


Continua a leggere

Cronaca

Tragedia Funivia, ecco i nomi delle tre vittime. La quarta resta da identificare

La Procura di Torre Annunziata ha avviato un’inchiesta per disastro e omicidio colposi a carico di ignoti.

Pubblicato

il

Di

Castellammare

Carmine, Suliman, Elaine Margaret , sono le prime tre vittime identificate dagli uomini dei soccorsi nel tardo pomeriggio di ieri .La loro vita insieme a quella di una quarta persona ancora da identificare è finita giù in un dirupo in un giorno che precedeva le feste.

Carmine Parlato, 59 anni, era il macchinista della cabina sganciatasi a monte e precipitata, Suliman Janan, invece di nazionalità israeliana era nata solo nel 1999, Elaine Margaret Winn originaria della Gran Bretagna, nata nel 1967  viaggiava con un uomo ancora non identificato.Agli occhi dei soccorritori una scena straziante .

Sulla base delle prime ricostruzioni la cabina si trovava quasi alla fine della corsa quando il cavo di trazione si è spezzato.Sarebbe quindi tornata indietro ad alta velocità per diverse centinaia di metri prima di colpire uno dei piloni di sostegno dell’impianto per poi precipitare.

Stamattina un elicottero sorvola Castellammare.In piazza Unità di Italia, antistante la stazione della Circumvesuviana e della funivia del Faito, c’è un via vai di mezzi dei vigili del fuoco e delle forze dell’ordine.

Al lavoro  gli investigatori, coordinati dalla Procura di Torre Annunziata, avranno ultimato tutti i rilievi necessari.


Continua a leggere

Cronaca

A Claudia Ciampa il premio “Mamma dell’anno 2025”

Pubblicato

il

Di

Castellammare
claudia ciampa

A Claudia Ciampa è stato strappato il piccolo Ethan dalle braccia a soli 6 mesi lo scorso agosto.Ha sofferto 82 giorni di straziante separazione dal suo cucciolo, senza sapere dove fosse, portato chissà, con l’inganno, dall’ex compagno statunitense.

Tre mesi fatti di lacrime, angoscia, disperazione, preoccupazione, videotelefonate mute che diventavano sempre più rade in cui le veniva consentito di vedere il neonato solo per pochi minuti, nascondendo qualsiasi dettaglio che potesse tradire la localizzazione.Tre mesi in cui Claudia Ciampa non ha mai smesso di lottare come una leonessa indomita, sensibilizzando prima la comunità locale, quindi smuovendo le coscienze e commuovendo l’Italia intera grazie anche alla vicinanza dei mass media.

Il suo appello accorato ha mosso il Governo, in particolare il ministero degli Esteri, Antonio Tajani, che raccomandò alla Farnesina la massima priorità nel ritrovare il neonato in coordinamento con le autorità statunitensi.Dopo la lieta notizia della localizzazione di Ethan, l’immediata partenza per gli Stati Uniti, dove Claudia ha trascorso altri tre mesi di battaglie, stavolta legali, per far rimpatriare il figlioletto chiedendo al tribunale federale l’applicazione della Convenzione dell’Aja e che venisse sancito il rientro del figlio a casa in Italia, in costiera sorrentina, sua legittima residenza.

Da sola, senza nemmeno l’aiuto di interpreti madrelingua, ha fatto sentire alta la sua voce, le sue ragioni e il suo dolore in lingua straniera e in terra straniera uscendo vittoriosa dalle aule giudiziarie americane.E ora, al fianco dell’avvocato Gian Ettore Gassani, presidente dell’Ami (Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani), continua le sue battaglie, civili e penali contro Eric Howard Nichols, l’ex compagno, padre di Ethan.

La sua drammatica storia a lieto fine ha spinto Giorgio Ceccarelli, presidente delle associazioni “Figli negati” e “I love papà” ad attribuirle il premio “Mamma dell’anno 2025”.Il riconoscimento le sarà attribuito alle ore 11.30 nella sala consiliare del Comune di Piano di Sorrento alla presenza dell’avvocato Gian Ettore Gassani e del sindaco Salvatore Cappiello.
“Il dramma della sottrazione del piccolo Ethan – spiega Giorgio Ceccarelli – ha molto colpito la nostra associazione per cui abbiamo deciso che il riconoscimento come “Mamma dell’anno


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews