Seguici sui Social

Attualità

Dai giochi tradizionali a quelli virtuali, Castellammare capitale del gioco

Castellammre, uno spaccato di come gli stabiesi sono passati dai giochi tradizionali a quelli virtuali, evidenziando l’importanza del patrimonio culturale e della responsabilità nell’era digitale

Pubblicato

il

Castellammare

Da sempre, i cittadini di Castellammare brillano per una cultura ludica unica, capace di unire la gente nelle vie e piazze cittadine.Con l’avanzare della tecnologia, però, si sono visti cambiamenti radicali.

Oggi, molti si volgono verso il virtuale, un universo dove il divertimento si intreccia con la responsabilità personale nelle azioni digitali.

La speciale cultura del gioco di Castellammare

A Castellammare, il gioco ha sempre avuto un ruolo cruciale, ben oltre il semplice divertimento.Era il legame tra generazioni e classi, un veicolo per valori e tradizioni.

Nei giochi di strada, dal calcio al nascondino, i piccoli imparavano il lavoro di squadra, la lealtà e il rispetto delle regole, assorbendo valori come onestà e coesione.A Castellammare, ogni gioco era una vera lezione di vita.

Insegnava ai più giovani l’importanza della fiducia e del lavoro di squadra per raggiungere obiettivi comuni.Diventava così più che un semplice passatempo: un vero strumento per lo sviluppo sociale e culturale.

Rafforzare l’identità della comunità e consolidava i legami sociali, tessendo la trama di una società più unita e coesa.

Trasformazione digitale

Castellammare

Il passaggio dai tradizionali giochi di strada ai mondi digitali è diventato una tappa significativa nello sviluppo dell’intrattenimento, grazie alla diffusa trasformazione digitale della società.Giocare per strada è stato il principale modo di interazione e intrattenimento per molte generazioni.

L’era di Internet ha rivoluzionato il gioco, portando online un’eccezionale varietà di esperienze ludiche.Aperti a chiunque, questi spazi virtuali hanno tessuto reti di amicizia globale, spianando la strada a interazioni inedite senza muoversi da casa.

Anche i casinò online sono diventati una parte importante della trasformazione digitale.Quando si sceglie una piattaforma online, è necessario prestare particolare attenzione alla selezione di siti di casinò sicuri non AAMS, il che sottolinea l’importanza del gioco d’azzardo online responsabile.  Con un’offerta che spazia dai giochi di carte tradizionali alle slot più innovative, queste piattaforme assicurano divertimento diversificato con la massima tutela dei dati personali.

La selezione oculata di un casinò online, basata su licenze, feedback degli utenti e privacy, è decisiva per un’esperienza sicura e piacevole.Così, il digitale ha aperto porte a giochi e divertimenti inediti, ma richiede anche scelte oculate online. È fondamentale usare le risorse digitali con responsabilità per assicurare che ognuno possa esplorare questo universo vario, tutelando la propria sicurezza e benessere.

Gioco virtuale responsabile

I cambiamenti sono arrivati ​​nel mondo dei giochi virtuali, richiedendo nuove responsabilità da parte dei giocatori.

Iniziarono a riflettere sulle proprie mosse, capendo l’effetto sugli altri.Ogni azione contava.

L’etica digitale e il rispetto divennero cruciali.Ciò ha portato alla formazione di nuove regole di comportamento nello spazio virtuale:

Regola Descrizione
Rispetto degli avversari e dei compagni di gioco Mostrare considerazione e cortesia verso tutti i giocatori, sia che si tratti di avversari sia di compagni di squadra.
Onestà durante le gare Agire con integrità e trasparenza, evitando comportamenti ingannevoli o fraudolenti.
Responsabilità per le proprie parole e azioni Essere consapevoli dell’impatto delle proprie parole e azioni sull’ambiente online e assumersi la responsabilità.
Comprendere e accettare le regole del mondo virtuale Avere una chiara comprensione delle norme che regolano lo spazio virtuale e aderirvi.
Promuovere un’esperienza di gioco positiva Contribuire attivamente a creare un ambiente di gioco inclusivo e piacevole per tutti i partecipanti.

Adottando questa modalità si arricchisce l’esperienza di gioco e si innesca il dialogo civile online.

Sorprendentemente, i giocatori stanno affinando tattiche di gioco e abilità sociali che saranno utili al di fuori della realtà virtuale.Ciò crea un ambiente di gioco equilibrato in cui non conta solo vincere, ma anche il modo in cui i giocatori interagiscono, rispettano gli altri e si assumono la responsabilità.

Impatto sulla comunità e prospettive future

Il passaggio al mondo digitale ha trasformato la vita a Castellammare.

Le strade, un tempo piene di bambini che giocavano, sono diventate più tranquille.Sorprendentemente, i sondaggi mostrano che oltre il 70% dei cittadini vede Internet come un ponte verso la comunicazione e l’innovazione collaborativa.

Le piattaforme online si stanno evolvendo in spazi vivaci in cui le persone possono scambiare idee, collaborare a distanza e incontrarsi virtualmente, eliminando le barriere fisiche.In questa nuova epopea, la preservazione delle tradizioni culturali di Castellammare divenne particolarmente importante.

Con un aumento dell’85% del tempo trascorso giocando ai giochi online, si pone la questione di come integrare elementi del patrimonio nazionale in questi spazi virtuali.Immagina giochi virtuali che incorporano le storie, le celebrazioni e i giochi tradizionali di Castellammare, permettendo ai giocatori non solo di divertirsi, ma anche di conoscere la storia e la cultura della propria regione.

Le indagini rivelano: mescolare la cultura nei giochi li rende più affascinanti.Sorprendentemente, quasi due terzi dei gamer adorano esplorare storie vere, immergendosi in eventi storici e tradizioni autentiche.

Ciò indica un grande potenziale per gli sviluppatori di giochi che desiderano creare contenuti che istruiscono e ispirino preservando il patrimonio culturale.Pertanto, è importante che la comunità di Castellammare e gli sviluppatori di giochi lavorino insieme per trovare modi per preservare e riflettere meglio la ricca cultura e le tradizioni della regione nei mondi virtuali.

Ciò creerà una combinazione unica di vecchio e nuovo, consentendo alle generazioni future di apprezzare e preservare il patrimonio della loro gente.

Conclusione

I residenti di Castellammare si sono rivolti al gioco online, preservando le loro tradizioni.Hanno mostrato la capacità di adattarsi all’ambiente digitale senza perdere la loro unicità culturale.

La mossa ha sottolineato l’importanza della flessibilità di fronte alle nuove sfide e il valore della conservazione del patrimonio.Si attende che il futuro fonda ancora di più giochi tradizionali e moderni.

Questo intreccio mira a portare l’eredità culturale di Castellammare ai giovani, collegandoli così alle radici e alle novità che verranno.

 

Castellammare

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Attualità

Una strada collegherà Pimonte e Castellammare

Pubblicato

il

Castellammare

Un sogno di intere generazioni che diventa realtà. È stato finanziato dalla Regione Campania (nell’ambito dei fondi di Sviluppo e Coesione) il progetto da tre milioni di euro per la realizzazione della nuova strada che collegherà Pimonte con Castellammare di Stabia, attraverso via Canti.Un risultato di portata storica per le due comunità, raggiunto grazie ad una stretta collaborazione istituzionale che ha visto in prima linea l’ente dei Monti Lattari, il Comune di Castellammare di Stabia e la Regione.

I fondi verranno utilizzati per il recupero e la riqualificazione dell’antica arteria stradale che collega il territorio pimontese a quello stabiese, precisamente la zona Canti in Pimonte e quella di Privati sul versante stabiese.

“E’ una notizia stupenda – afferma il sindaco Francesco Somma – una novità che ha una portata storica per la nostra Pimonte, con documenti ufficiali che risalgono addirittura al 1863.Questa via di comunicazione sarà utilissima per il passaggio di mezzi di soccorso e di monitoraggio del territorio e la prevenzione antincendio boschivo, oltre che per garantire una via di accesso al soccorso medico in caso di necessità.

Infine ci tengo a precisare – continua – che il collegamento tra Pimonte e Castellammare sarà regolamentato in modo tale da non creare disagi e sovraccarichi alla viabilità comunale ordinaria delle frazioni interessate”.Attualmente l’abitato di Pimonte (insieme a quello di Agerola) è collegato agli altri comuni ed all’autostrada verso Napoli e Salerno solo dalla ex SS 366.

Già troppe volte si sono verificate importanti interruzioni del traffico che hanno impedito i collegamenti tra i comuni dell’area, creando enormi disagi e non garantendo le condizioni di sicurezza necessarie.L’intervento finanziato dalla Regione riguarderà dunque un asse viario già esistente, ma da troppo tempo immerso nel degrado.

L’obiettivo del Comune è di sistemarlo, migliorando la connessione tra Via Canti in Pimonte e via Pimonte in Castellammare di Stabia.Le due strade sono ad oggi già pavimentate e in esercizio.

“Abbiamo lavorato – a parlare è ancora Somma – per trovare una soluzione progettuale condivisa e rispettosa dell’ambiente, che valorizzi al massimo l’importanza naturalistica e storico-culturale dell’area.

Desidero inoltre specificare che l’intervento immaginato non interesserà in alcun modo i boschi di Quisisana e non intaccherà minimamente né il Sentiero CAI 350 (Acquedotto Borbonico) né l’antica mulattiera di epoca borbonica.La nostra amministrazione è sensibile ai temi dello sviluppo sostenibile e della protezione dell’ambiente ed è sempre disponibile al dialogo costruttivo con tutti”.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Continua a leggere

Attualità

Castellammare, svolta ambientale: 50 nuovi alberi e altri spazi verdi

Pubblicato

il

Castellammare

Fare di Castellammare di Stabia una città più verde, sostenibile e attenta all’ambiente.Dopo la ritrovata balneabilità del tratto di mare antistante la villa e i lavori di ripascimento del litorale, il prossimo step, che prenderà il via nelle prossime settimane, è quello di provvedere a sistemare, con nuove aiuole, oltre 900 metri quadri di spazi verdi all’interno del perimetro già esistente e piantare più di 50 alberi che daranno nuova vita al lungomare restituendo zone d’ombra, benessere e bellezza.

L’intervento, finanziato nell’ambito del Programma sperimentale per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano, punta ad adattare la città agli effetti delle ondate di calore, delle piogge estreme e dei periodi di siccità.

“Con questo intervento proseguiamo il percorso di rinascita ambientale di Castellammare di Stabia.Dopo il mare, ora tocca alla nostra Villa Comunale, che torna a essere un simbolo di bellezza e sostenibilità.

Con questo intervento rendiamo la città più vivibile e accogliente.Ma questo è solo un tassello di un progetto più grande, già dallo scorso anno, infatti, abbiamo provveduto a piantare sempre più alberi in tutta la città, con l’obiettivo di migliorare il microclima urbano e la qualità della vita dei nostri cittadini” – ha dichiarato il sindaco Luigi Vicinanza.

E’ già in corso un massicio intervento di potatura, sistemazione del verde e nuove piantumazioni lungo tutto la villa Comunale per aumentare le aree ombreggiate, infoltire le aiuole, oltre che azioni di depaving, ovvero la rimozione di pavimentazioni inutili per restituire permeabilità al suolo e favorire la crescita sana degli alberi.Il progetto, allo stesso tempo, guarda anche all’educazione e al monitoraggio.

Sono previsti pannelli informativi per sensibilizzare cittadini e visitatori sul ruolo del verde urbano nella lotta ai cambiamenti climatici, e un sistema di sensori meteo-climatici integrato con la rete di monitoraggio della qualità dell’aria per valutare gli effetti positivi degli interventi.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Continua a leggere

Attualità

Castellammare, soggiorno termale in ‘trasferta’ per gli anziani stabiesi

Pubblicato

il

Castellammare

Soggiorno termale in trasferta per gli anziani di Castellammare.Capita anche questa nell’ex città delle acque e del termalismo.

C’è tempo fino al 22 ottobre per presentare la domanda di partecipazione al soggiorno climatico-termale per anziani autosufficienti over 65, organizzato per l’anno 2025 dal Comune di Castellammare di Stabia.L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione comunale nell’ambito delle politiche sociali a favore della terza età, mira a offrire agli anziani residenti un’esperienza di benessere e socializzazione in un contesto rilassante e salutare.

Il soggiorno si terrà presso il Grand Hotel Re Ferdinando di Ischia nel periodo dal 16 al 22 novembre 2025.Sono disponibili 50 posti destinati a cittadini autosufficienti di età pari o superiore a 65 anni e residenti nel Comune di Castellammare di Stabia. È ammessa, in via eccezionale, anche la partecipazione del coniuge o convivente di età inferiore ai 65 anni, purché residente nello stesso Comune.

Le domande di ammissione potranno essere presentate esclusivamente online, collegandosi al portale: https://ambitoterritorialen27.sicare.it/sicare/benvenuto.php

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews