Seguici sui Social

Cronaca

Castellammare, task force sulla vendita di vongole: scatta un sequestro

Pubblicato

il

Castellammare

Nella notte appena trascorsa il personale militare del nucleo di Polizia Giudiziaria della
Capitaneria di porto di Castellammare di Stabia, sotto il coordinamento della Direzione
Marittima di Napoli, ha posto in essere una vera e propria task force al fine di contrastare la pesca abusiva ed il commercio illegale di prodotti ittici.L’operazione, iniziata nella tarda serata di ieri 29/04/2024, ha visto impegnati una decina di militari; in particolare, gli stessi, hanno effettuato controlli nel territorio di Castellammare di Stabia e dei comuni limitrofi, riscontrando all’interno di un veicolo la presenza di circa 2.5 tonnellate di vongola “lupino” (dal nome scientifico “chamelea gallina”), privo di qualsiasi documento atto ad attestarne la provenienza, la zona di pesca, l’attrezzo utilizzato o il motopesca che ha effettuato la pesca.

Al fine di eludere i potenziali controlli, i molluschi bivalvi di cui sopra, erano stati
occultati all’interno di contenitori di polistirolo riportante la dicitura granchio blu.Per tale motivo, il conducente del veicolo è stato sanzionato per la detenzione di
prodotto ittico non tracciato e con una sanzione amministrativa di € 1.500,00, mentre il prodotto ittico rinvenuto è stato sottoposto a sequestro come sanzione accessoria.

Il controllo sulla filiera ittica rappresenta uno dei compiti principali del Corpo delle
Capitanerie di porto, per verificare il rispetto, sia a mare che a terra, delle disposizioni
nazionali e comunitarie in materia di pesca, con l’obiettivo di tutelare la risorsa ittica,
ma anche il consumatore finale, garantendo l’immissione nel mercato di prodotto di cui
sia chiara la provenienza, anche a tutela degli operatori autorizzati.Proprio per
questo, l’attività di controllo del territorio, dei centri di stoccaggio e di commercializzazione di prodotti ittici e dell’intera costa di competenza continuerà senza sosta anche nei prossimi giorni, al fine di perseguire coloro che, senza scrupoli e al solo fine di lucro, mettono a repentaglio la salute pubblica.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews