Seguici sui Social

Attualità

Amministrative 2024. Ecco la coalizione a sostegno di Luigi vicinanza: Tutti i candidati

Pubblicato

il

Amministrative 2024. Ecco la coalizione a sostegno di Luigi vicinanza

Sono 13 le liste in campo a sostegno della candidatura a sindaco di Luigi Vicinanza in vista delle elezioni amministrative per il rinnovo del consiglio comunale di Castellammare di Stabia, in programma sabato 8 e domenica 9 giugno 2024.

“L’arco di liste copre le storie, le culture e le sensibilità di questa città.Abbiamo messo insieme le anime della sinistra, dei moderati, dei cattolici e dell’associazionismo.

Resta solo il rammarico per la mancata accettazione di Stabia Rialzati, una lista della nostra coalizione, mi auguro che la commissione possa, però, accogliere favorevolmente il ricorso – spiega Luigi Vicinanza candidato sindaco del centrosinistra a Castellammare di Stabia.

“Adesso è tempo di guardare ai programmi e iniziare a costruire una Grande Stabia: il primo tema da affrontare è senza ombra di dubbio la vivibilità della città, dove il degrado è una delle questioni più avvertite.Contemporaneamente teniamo d’occhio le tante risorse ed occasioni che Castellammare ha da offrire.

Tutti noi dobbiamo sentirci protagonisti attivi.Ora è il tempo di darsi da fare” – conclude Vicinanza.

 

CON LA CITTA’ con Luigi Vicinanza Sindaco
Cascone Maria detta Mariella
Imparato Felice detto Gianfelice
Bussi Maria Sarah
Capasso Maria Antonietta detta Antonella
Carosella Massimo
Carrese Maurizio
Chieli Luca
Cioffi Domenico detto Mimmo
Di Capua Giulia
di Martino Marina
Di Michele Adriana Pia
Elefante Gerardo
Esposito Pasquale detto Pako
Fiorenza Luigi detto Gino
Manfredonia Anna
Nizza Sandra
Palatucci Monica
Pandarola Maria Rosaria detta Rosaria
Perez Adelaide detta Ada
Piccirillo Giovanni detto Gianfranco
Ragone Pasquale
Spalice Veronica
Turcio Sandro
Vozza Cira Alessandra detta Sandra

PARTITO DEMOCRATICO con Luigi Vicinanza Sindaco
Ruotolo Alessandro detto Sandro
Elefante Roberto
Della Monica Laura
Amato Giuseppina
Amodio Maria
Angellotto Alfonso
Boldrin Giuseppina
Coppola Santina
Di Maio Ilaria
Diogene Carla
Esposito Antonio detto Tonino
Esposito Roberto
Fariello Ada
Feliciello PIetro
Ferraro Stefania
Imparato Giuseppe
Longobardi Valeria
Pacelli Maria Assunta
Piccolo Nunzio
Renzi Immacolata
Somma Marcella
Starace Michele
Tuberosa Giovanni

BASE POPOLARE – DEMOCRATICI E PROGRESSISTI con Luigi Vicinanza Sindaco
Longobardi Domenico
di Capua Anna
Aponte Raffaele detto Lello
Apuzzo Maurizio
Brancati Gianluca
Caiazzo Danila
Cesarano Pasquale
Criscuolo Giovanni
Criscuolo Rosanna
Cuomo Maria
D’Auria Felicia detta Licia
Donnarumma Christian
Esposito Francesco Saverio detto Franco
Gentile Anna
Lepre Antonio
Notomista Angelica
Romano Gaetano
Russo Stefano
Scibile Antonella
Vanacore Bianca
Varone Enrica
D’Aniello Marika
Esposito Antonio
Pappalardo Giovanni

ESSERE STABIA con Luigi Vicinanza Sindaco
Russo Francesco
Cascone Olimpia
Afeltra Salvatore
Castigliano Federica
Cimmino Francesco Paolo
De Feo Simona
D’Auria Francesco Saverio
Di Palma Anna
Esposito Agostino
Ferrara Monica
Federico Antonio
Esposito Maria
Giglio Francesco
Finizio Annamaria
Lascialfari Renato
Pavia Lucia
Pirro Francesco Paolo
Schettino Stefania
Sabbia Egidio
Taccarelli Noemi
Sicignano Pasquale
Veropalumbo Martina
Vitelli Maria
Vollono Clotilde

AZIONE CON CALENDA con Luigi Vicinanza Sindaco
Ungaro Vincenzo
Alemagno Raffaele
Barretta Rita
Borrelli Rosario
Cafiero Ferdinando
Cavallaro Filomena
De Rosa Teresa
De Vito Annalisa
Esposito Emanuela
Giordano Maria
Imparato Giuseppe
Peccerillo Costantino
Sarcinelli Michele Pio
Scafarto Carmela Rosaria
Schiano Geremia
Sperone Angela
Veneroso Mario
Vitiello Vincenzo
Zollo Iavana
Di Pierro Domenico

FUTURO DEMOCRATICO RIFORMISTA con Luigi Vicinanza Sindaco
Pannullo Antonio
Iovino Rachele detta Lea
Dello Ioio Tristano
di Nola Giusy
de Angelis Marco
Agozzino Francesco
Apuzzo Salvatore
Bassano Francesco Paolo
Cannavale Catello
D’Assisi Francesco
Di Maio Michele
Di Palma Francesco
Esposito Emma
Gargiulo Emma
Palladino Gino
Russo Giuliana
Sorrentino Annamaria
Scalzo Giuseppe
Vecchione Giusy
D’Angelo Teresa
Di Somma Nicola
Manzi Antonietta
Palmieri Giuseppe
Cuomo Aniello detto Nello

NOI PER STABIA con Luigi Vicinanza Sindaco
Di Maio Nino
De Simone Silvestro Ferdinando
Nocera Annamaria
Di Capua Carlo
Cotticelli Giuseppe
Savarese Rossella
Simeone Alfonso
Somma Immacolata detta Tina
Panariello Francesco
Perna Annamaria
Greco Maurizio
Manzo Ivano Giuseppe Maria
Mannara Adriana
Girace Luigi
Bianco Antonio
Buccieri Roberto
Greco Mariarosaria
Cataldo Paolo
Esposito Mario
De Riso Giancarlo
Gallo Noemi
Scala Claudia
Graziuso Arcangelo detto Angelo
Inserra Eleonora detta Nora

ALLEANZA VERDI E SINISTRA con Luigi Vicinanza Sindaco
Schiamo Lomoriello Maria (detta Marilena)
Vesuvio Anna
Longobardi Andrea
Di Maio Mariapia
De Martino Palma
Colasanto Dario
Marini Elena
De Rosa Daniela
Mascolo Gianluigi
Sicignano Maira (detta Mariella)
Cesarano Valeria
Leone Massimo
La Piano Giulia
Onorato Anna
Masi Gennaro
Franco Rosanna
Assante Filomena
Guido Aldo
Somma Ida
Cesarano Vincenzo
De Gregorio Francesca
Santaniello Domenico
Celotto Lucia
Zingone Alessandro

UNITI PER STABIA con Luigi Vicinanza Sindaco
Abbatino Carmela
Alfano Angela
Bernacchi Alessandra
Capriello Antonio
Cuomo Massimiliano
D’Apice Carmine
Di Capua Taddeo
Di Maio Catello
Esposito Ciro
Esposito Stefania
Ferrara Nino
Gallo Angela
Greco Maria
Longobardi Richard
Lucarelli Giovanni
Mascolo Anna Serena
Minieri Govanni
Napodano Vincenzo
Tito Giovanni Di Dio
Russo Benito
Salvato Michela
Santitoro Annunziata
Sicignano Simona
Nastelli Giovanni

SOLO PER CASTELLAMMARE con Luigi Vicinanza Sindaco
Di Gennaro Sabrina
Fresa Umberto
Sabatino Rosanna
Cassese Gennaro
Donnarumma Giuseppina detta Giusy
Russo Antonio
D’Auria Anna
Trombetta Cristian
Donnarumma Claudia
Coppola Luigi
D’Orsi Catello
Di Palma Alessia Leo Osvaldo
Schettino Marianna
Di Dio Buonocore Giovanni
D’Auria Ciro
Tommasino Alfonso
Gargiulo Roberta
Coda Francesco Paolo
De Martino Espedito
Esposito Francesco
Polito Luca
Marrazzo Bruno
Izzo Daniela

MOVIMENTO CINQUE STELLE per Luigi Vicinanza Sindaco
Di Tommasi Francesco
Arpaia Rosa
Arpino Michele
Calabrese Claudia
Cascone Angela
Celoro Manuel
Circiello Patrizia
D’Antuono Fulvio
D’Auria Mario
D’Orsi Antonio
De Riso Margherita
Di Martino Antonio
Fiorentino Francesco
Greco Massimiliano
Ingenito Marcello
Iozzino Stefano
Langellotti Alessandro
Lusciano Domenico detto Mimmo
Pascucci Giovanna Verdiana
Ponti Stefania
Scelzo Roberta
Somma Maria Cristina
Todisco Antonella
Totaro Francesco Saverio

PER per Luigi Vicinanza Sindaco
Morese Gianrocco Antonio detto Antonio
Alfano Domenico Pio
Balestrieri Rosanna
Bucciero Valentina
Cinque Rosa Maria detta Rosa
Cosenza Maria Rosaria
Di Marzo Paolo
Esposito Annunziata detta Nunzia
Russo Camillo
Cuccurullo Francesco
Ferreri Giovanni
Alessandrella Francesco
Mollo Luigi detto Gino
Trerè Giuseppe detto Peppe
Farina Guido
D’Uva Rosanna
Coppola Maurizio
Nocera Cristina
Aldi Emanuela
Pellegrino Anna
Carotenuto Alfonso detto Prof

LA NOSTRA CASTELAMMARE con Luigi Vicinanza Sindaco
Cascone Ciro
Lucarelli Alfonso
Pane Umberto
Barretta Anna
Canitano Anna
Cimmino Antonio
Coppola Mario
Corrado Rachele
Dattilo Alessia
Di Giacomo Claudia
D’Ursi Alessandro
Esposito Gennaro
Galli Fortuna Sara
Giordano Maria
Iovine Federica
Maresca Salvatore
Marino Saverio
Nastro Gennaro
Paragallo Maria
Porzio Miriana
Sagliocco Antonio
Savarese Fabio
Scarica Michele
Somma Orsola


Cronaca

Centinaia di assunzioni negli Ambiti sociali campani approvate dal Ministero

Pubblicato

il

Di

Amministrative 2024. Ecco la coalizione a sostegno di Luigi vicinanza

Sono state accolte dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali le proposte avanzate da 51 Ambiti territoriali Sociali della Campania che lo scorso anno avevano risposto all’avviso ministeriale Manifestazione d’interesse per le azioni di incremento della capacità degli Ambiti Territoriali Sociali.In Campania, presumibilmente dal prossimo autunno, attraverso questa misura lavoreranno altri 410 professionisti, che saranno impegnati negli Ambiti territoriali sociali.L’Avviso, rivolto agli Ambiti Territoriali Sociali (ATS), aveva la finalità di accertare al 30 giugno 2024 e il fabbisogno per il prossimo triennio, per varie figure professionali, da impegnare a tempo pieno e in modo esclusivo e dedicato nelle attività connesse alla corretta implementazione e attuazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.I profili professionali riguardano funzionari Amministrativi; funzionari Contabili – Economi finanziari/funzionari esperti di rendicontazione; funzionari Psicologi e funzionari Educatori Professionali Socio Pedagogici/Pedagogisti.

I costi saranno coperti a valere sulle risorse finanziarie del Pon Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027, entro un limite massimo di 300 milioni di euro.La procedura di selezione e le risorse necessarie alla loro assunzione per il prossimo triennio saranno assicurate direttamente dal Ministero.Dichiara il presidente di Adips Campania Carmine De Blasio: “E’ Un altro importante passo in avanti nella costruzione di un sistema più stabile dei servizi essenziali ai cittadini.Sarebbe un grave errore non cogliere questa nuova opportunità per realizzare e completare quel processo di rafforzamento della governance locale.

Dopo lo sforzo, ancora non compiuto fino in fondo da tutti gli Ambiti campani, di assumere un assistente sociale ogni 5.000 abitanti, , ora si presenta l’occasione di rafforzare anche i sistemi organizzativi con amministrativi e contabili e gli interventi specializzanti alle fasce fragili della popolazione con psicologi ed educatori.L’Associazione dei Dirigenti Politiche Sociali della Campania (A.Di.P.S.) assicurerà tutto l’impegno perché non si sprechi questa occasione”.


Continua a leggere

Attualità

In gita sulla nave da crociera. Studentessa stroncata da infarto

Pubblicato

il

Amministrative 2024. Ecco la coalizione a sostegno di Luigi vicinanza

La giovane era in gita scolastica sulla nave da crociera.  Alle ore 01:30 del 18.03.2025 la sala operativa della Capitaneria di porto di Napoli riceveva richiesta d’intervento a bordo di una nave passeggeri italiana, in navigazione tra Napoli e Palermo.Al momento della chiamata la nave si trovava a circa 25 miglia nautiche a sud ovest di
Capri.

Il Comando di bordo riferiva di una passeggera in gita scolastica (A.B.di 19 anni originaria di Grosseto), in arresto cardiaco già assistita dal medico di bordo che già effettuava le manovre di rianimazione cardiopolmonare con l’ausilio del defibrillatore.

La nave veniva intercettata prontamente dalla più vicina motovedetta S.A.R. (search and rescue) della Guardia Costiera sulla quale veniva trasbordata la giovane col medico di bordo che continuava a rianimarla.La motovedetta approdava dopo poco al più vicino porto di Sorrento (Marina Piccola), ove era già presente personale e mezzi del servizio 118 appurando – col medico di bordo – il decesso della ragazza.

I genitori della giovane sono giunti nelle prime ore mattinali a Castellammare di Stabia da Grosseto.Gli stessi sono stati ricevuti e accolti dal personale della locale
Capitaneria di porto di Castellammare di Stabia apprendendo il decesso della figlia.

Al familiari è stato, sin da subito, offerto supporto umano e psicologico da professionalità coordinate dal Comandante del porto Capitano di Fregata Andrea
PELLEGRINO.Sono tuttora in corso le attività d’indagine delegate alla Guardia Costiera stabiese dalla competente Procura della Repubblica di Torre Annunziata volte ad accertare la dinamica e la causa del decesso anche mediante gli esami medico legali.


Continua a leggere

Politica

Castellammare, il centro antico diventa un’isola pedonale

Pubblicato

il

covid.centro.antico

Il centro antico di Castellammare diventa un’area pedonale.In occasione delle celebrazioni del 75° anniversario della nascita di Raffaele Viviani, iniziano i primi eventi.

Questa mattina si è tenuta al Teatro Karol (via Salvador Allende, 4) la presentazione del progetto “Viviani in un clic”, un’iniziativa volta a riscoprire e valorizzare l’eredità dell’autore.Per l’occasione è stato presentato il progetto di digitalizzazione dell’intera opera di Raffaele Viviani, realizzato dall’Università di Salerno.

Giovedì 20 marzo, alle ore 11:00, al Teatro Trianon Viviani di Napoli sarà presentato il libro “Gran Teatro Viviani”, realizzato in collaborazione con la Repubblica.Sabato 22 marzo sarà una giornata interamente dedicata alla memoria, all’arte e alla tradizione, con un doppio appuntamento.

Alle ore 10:30, presso la Reggia di Quisisana, si terrà un grande confronto sulla figura dell’autore tra studiosi, giornalisti, attori e musicisti.Sarà un’occasione unica per approfondire il suo lascito e il legame con la città di Castellammare.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.A rendere ancora più speciale la serata sarà la trasformazione del centro storico in un vero e proprio teatro a cielo aperto.

Tra le strade del cuore antico della città, in particolare lungo Strada del Gesù e via Viviani, il pubblico potrà immergersi nelle atmosfere vivianee attraverso performance teatrali, musica e degustazioni di piatti tipici citati nelle sue opere.Per l’occasione, le chiese del centro storico resteranno aperte, offrendo ai visitatori la possibilità di vivere un’esperienza culturale ancora più completa.

L’evento è realizzato in collaborazione con Borgo Antico Stabia.Per l’occasione scatta un piano traffico straordinario.

Infatti, dalle 17 alle 23 via Gesù e via Viviani saranno chiuse al traffico, così come domenica scorsa in occasione dell’evento della Street Art.Prove tecniche di Ztl al centro antico, anche per abituare i residenti a quello che potrebbe essere il futuro del centro storico: chiuso al traffico per favorire una trasformazione del quartiere.

Qualcosa già si muove, perchè a breve aprirà un pub in via Gesù e molti stanno pensando di aprire altri esercizi commerciali.

 


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews