Seguici sui Social

Attualità

Ospedale San Leonardo, eseguito intervento chirurgico cardiologico a un neonato

Pubblicato

il

Ospedale

Un delicato intervento di cardiochirurgia neonatale per la legatura del dotto arterioso di Botallo è stato eseguito ieri (3 aprile 2024) presso la struttura complessa di neonatologia e terapia intensiva neonatale, diretta dal dottor Roberto Cinelli, dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia, Asl Napoli 3 Sud direttore generale Giuseppe Russo.

A supporto dei medici stabiesi è arrivata l’équipe cardiochirurgica-anestesiologica dell’ospedale dei Colli di Napoli coordinata dal professor Guido Oppido, direttore della cardiochirurgia pediatrica, che ha effettuato l’intervento nel reparto di terapia intensiva neonatale del San Leonardo.

Il dotto di Botallo è un vaso sanguigno arterioso che, durante la fase fetale, garantisce la vita del bimbo in uteroattraverso un flusso di sangue tra vena polmonare ed arco dell’aorta. Dopo la nascita, questo vaso si chiude permettendo il passaggio dalla circolazione fetale a quella neonatale.

Nel bimbo gravemente prematuro, però, questo a volte non succede ed il dotto di Botallo pervio può creare seri problemi alla circolazione del piccolo neonato, causando ridotta perfusione degli organi e scompenso cardiaco. Il trattamento di questa condizione è di solito medico, con l’effettuazione di cicli terapeutici con paracetamolo e ibuprofene e, solo in caso di fallimento di queste terapie, si ricorre al trattamento cardiochirurgico.

Il piccolo paziente, primogenito di una giovane mamma 23enne, è nato circa venti giorni fa a 28 settimane di età gestazionale e oggi pesa appena 1.210 grammi.

L’intervento è tecnicamente riuscito, anche se bisogna attendere il periodo post- operatorio per poter sciogliere definitivamente la prognosi.

Ringraziamenti da parte del direttore del presidio stabiese Massimo Maiolo all’equipe del Monaldi guidata dal professore Oppido.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Attualità

Castellammare, svolta ambientale: 50 nuovi alberi e altri spazi verdi

Pubblicato

il

Ospedale

Fare di Castellammare di Stabia una città più verde, sostenibile e attenta all’ambiente.Dopo la ritrovata balneabilità del tratto di mare antistante la villa e i lavori di ripascimento del litorale, il prossimo step, che prenderà il via nelle prossime settimane, è quello di provvedere a sistemare, con nuove aiuole, oltre 900 metri quadri di spazi verdi all’interno del perimetro già esistente e piantare più di 50 alberi che daranno nuova vita al lungomare restituendo zone d’ombra, benessere e bellezza.

L’intervento, finanziato nell’ambito del Programma sperimentale per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano, punta ad adattare la città agli effetti delle ondate di calore, delle piogge estreme e dei periodi di siccità.

“Con questo intervento proseguiamo il percorso di rinascita ambientale di Castellammare di Stabia.Dopo il mare, ora tocca alla nostra Villa Comunale, che torna a essere un simbolo di bellezza e sostenibilità.

Con questo intervento rendiamo la città più vivibile e accogliente.Ma questo è solo un tassello di un progetto più grande, già dallo scorso anno, infatti, abbiamo provveduto a piantare sempre più alberi in tutta la città, con l’obiettivo di migliorare il microclima urbano e la qualità della vita dei nostri cittadini” – ha dichiarato il sindaco Luigi Vicinanza.

E’ già in corso un massicio intervento di potatura, sistemazione del verde e nuove piantumazioni lungo tutto la villa Comunale per aumentare le aree ombreggiate, infoltire le aiuole, oltre che azioni di depaving, ovvero la rimozione di pavimentazioni inutili per restituire permeabilità al suolo e favorire la crescita sana degli alberi.Il progetto, allo stesso tempo, guarda anche all’educazione e al monitoraggio.

Sono previsti pannelli informativi per sensibilizzare cittadini e visitatori sul ruolo del verde urbano nella lotta ai cambiamenti climatici, e un sistema di sensori meteo-climatici integrato con la rete di monitoraggio della qualità dell’aria per valutare gli effetti positivi degli interventi.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Continua a leggere

Attualità

Castellammare, soggiorno termale in ‘trasferta’ per gli anziani stabiesi

Pubblicato

il

Ospedale

Soggiorno termale in trasferta per gli anziani di Castellammare.Capita anche questa nell’ex città delle acque e del termalismo.

C’è tempo fino al 22 ottobre per presentare la domanda di partecipazione al soggiorno climatico-termale per anziani autosufficienti over 65, organizzato per l’anno 2025 dal Comune di Castellammare di Stabia.L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione comunale nell’ambito delle politiche sociali a favore della terza età, mira a offrire agli anziani residenti un’esperienza di benessere e socializzazione in un contesto rilassante e salutare.

Il soggiorno si terrà presso il Grand Hotel Re Ferdinando di Ischia nel periodo dal 16 al 22 novembre 2025.Sono disponibili 50 posti destinati a cittadini autosufficienti di età pari o superiore a 65 anni e residenti nel Comune di Castellammare di Stabia. È ammessa, in via eccezionale, anche la partecipazione del coniuge o convivente di età inferiore ai 65 anni, purché residente nello stesso Comune.

Le domande di ammissione potranno essere presentate esclusivamente online, collegandosi al portale: https://ambitoterritorialen27.sicare.it/sicare/benvenuto.php

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Continua a leggere

Attualità

Castellammare, attesa la nomina del nuovo garante dei disabili

Pubblicato

il

Ospedale

Castellammare.Aperta la procedura per le candidature alla nomina del Garante dei diritti delle persone con disabilità.

C’è tempo fino alle ore 10:00 del 6 novembre 2025 per presentare le candidature finalizzate alla nomina del Garante comunale dei diritti delle persone con disabilità.L’incarico sarà conferito dal Consiglio Comunale tra i candidati che soddisfano i requisiti indicati nell’avviso pubblico e nel Regolamento comunale (Deliberazione del Consiglio Comunale n. 57 del 22 maggio 2025).I candidati dovranno presentare un curriculum vitae in formato europeo, firmato (in formato cartaceo o digitale), che evidenzi il possesso dei requisiti richiesti e le esperienze utili ai fini della valutazione.Il bando e la relativa documentazione sono disponibili al seguente link: https://comune.castellammare-di-stabia.napoli.it/novita/avviso-pubblico-per-lacquisizione-di-candidature-per-la-nomina-del-garante-dei-diritti-delle-persone-con-disabilita/

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews