Attualità
MASSA LUBRENSE. Sequestrate boe ed ormeggi abusivi

La Guardia Costiera di Castellammare di Stabia diretta dal Comandante Andrea PELLEGRINO e sotto il coordinamento della Direzione marittima di Napoli, continua le attività di controllo impiegando mezzi navali e pattuglie via terra.Sono stati liberati specchi acquei abusivamente occupati da boe (usate per l’attracco delle imbarcazioni) che impedivano la pubblica fruizione del mare.
L’attività di polizia ha portato al sequestro di numerose boe irregolarmente posizionate in mare, il tutto si affianca ai sequestri già effettuati dalla Guardia Costiera.I responsabili sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria e diffidati al ripristino dello stato dei luoghi.
E’ stato, dunque, restituito alla collettività uno specchio acqueo di oltre 30.000 mq nel quale si potrà nuovamente muoversi e navigare in sicurezza.Viene salvaguardato l’ambiente marino e la sicurezza della navigazione a fronte di possibili intralci che questi materiali rappresentano per i bagnanti oltreché per le unità in transito. Proseguirà senza sosta l’attività della Guardia Costiera nell’Operazione Mari e Laghi sicuri 2024 sul litorale di competenza, finalizzato a garantire un’adeguata cornice di sicurezza, in mare e sulle spiagge delle attività professionali e turistiche.
Nel raccomandare a chi va per mare di adottare il buon senso oltreché la massima attenzione e di prendere visione delle vigenti ordinanze di sicurezza, si ricorda, infine, il numero blu 1530 gratuito per segnalare eventuali emergenze in mare, valido su tutto il territorio nazionale 24 ore al giorno per 365 giorni all’anno sia da telefonia fissa che mobile che permette di contattare l’Autorità Marittima più vicina, riducendo i tempi di intervento.
Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli
Attualità
Maltempo in Campania. Domenica con Allerta Meteo

🟡 ALLERTA METEO GIALLA PER TEMPORALI IMPROVVISI E INTENSI.POSSIBILI GRANDINE E FULMINI.
🔔 La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo, per piogge e temporali, valido dalle 6 alle 23.59 di domani, domenica 5 ottobre.
Sono previste precipitazioni intense su tutto il territorio, ad esclusione delle zone 4 (Alta Irpinia e Sannio) e 7 (Tanagro).
⛈️ Il quadro meteo è caratterizzato da incertezza previsionale: i temporali potranno avere rapidità di evoluzione e particolare intensità a scala locale.Saranno possibili anche grandinate e forti venti, a partire dalla mattina e fino a tardo-pomeriggio sera.
Attenzione dovrà essere posta al rischio idrogeologico: tra le principali conseguenze dell’impatto al suolo delle precipitazioni si segnalano possibili allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, caduta massi e frane.
⚡️ A causa dei fulmini, della grandine e delle raffiche di vento potrebbero verificarsi danni alle coperture e alle strutture esposte alle sollecitazioni.Si ricorda ai Comuni di attivare i COC (Centri Operativi Comunali) e di porre in essere tutte le misure strutturali e non strutturali, atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile.
🌳Monitorare la corretta tenuta del verde pubblico e prestare attenzione alle comunicazioni della Sala Operativa Regionale.
❗️Si evidenzia che le iniziative in programma, connesse a “Io Non Rischio” e alla “Settimana nazionale della Protezione Civile”, si terranno compatibilmente con le condizioni meteo e nel rispetto dei provvedimenti adottati dai singoli Comuni in attuazione delle pianificazioni di protezione civile.
Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli
Attualità
Castellammare, studenti in piazza al grido di “Palestina Libera”
In serata corteo Pro Gaza in piazza Giovanni XXIII alle ore 18

Studenti medi alcuni con i loro insegnanti e diversi cittadini hanno sfilato questa mattina per le strade di Castellammare fino in Villa Comunale al grido “Palestina Libera”.La città si è mobilitata come nel resto d’Italia dal momento in cui il governo di Israele ha bloccato la missione della Global Sumud Flotilla.
Oggi sciopero generale in tutta Italia, domani un corteo nazionale per Gaza a Roma .Mentre gli studenti in maniera spontanea si sono dati appuntamento a questa mattina, le associazioni invece si ritroveranno in piazza Giovanni XXIII alle ore 18.
Francesca del Liceo Severi in piazza come gli altri dice ” non possiamo fare finta di niente”.Le fa da eco la compagna di scuola che ringrazia i ragazzi per la ” partecipazione”.
“Il mondo non sarà distrutto da coloro che fanno il male ma da coloro che guardano senza fare nulla”, prendono a prestito una citazione attribuita ad Albert Einstein altre due studentesse stabiesi per far sentire la loro voce contro quello che sta accadendo in Palestina.
Giovani e giovanissimi stamattina in strada tutti uniti da una sola richiesta far cessare il genocidio che si sta perpetrando negli ultimi mesi in Palestina.Intanto sono stati liberati dalle autorità di Israele i quattro parlamentari italiani che facevano parte della Flotilla.
Il senatore Marco Croatti, l’eurodeputata Annalisa Corrado, il deputato Arturo Scotto e l’eurodeputata Benedetta Scuderi erano stati fermati mentre si avvicinavano alla costa di Gaza.
Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli
Attualità
Patto tra Procure per risanare il Fiume Sarno

Nella giornata di ieri si è svolta presso la Procura Generale di Napoli una riunione interdistrettuale, convocata dai Procuratori Generali di Napoli, dottor Aldo Policastro, e Salerno, dottoressa Rosa Volpe, con l’obiettivo di definire un programma operativo di monitoraggio e verifica dello stato di inquinamento del Fiume Sarno e dei suoi affluenti per approntare una strategia coordinata per la individuazione e la repressione delle violazioni ambientali che contribuiscono quotidianamente a tale inquinamento.All’incontro hanno preso parte, oltre ai due procuratori generali e i rispettivi avvocati generali, i Procuratori di Avellino, Nocera Inferiore e Torre Annunziata, le cui competenze territoriali abbracciano i vari tratti fluviali interessati, nonché rappresentanti delle principali forze di polizia impegnate nelle indagini in corso, tra cui i Carabinieri del Noe, i Carabinieri Forestali, il Reparto Operativo del Comando Provinciale dei CC di Napoli e la Polizia della Città Metropolitana di Napoli.
Hanno partecipato all’incontro anche il Direttore, i funzionari e i tecnici dell’Arpac, già attivamente coinvolti nel supporto investigativo, fornendo significativi contributi tecnico-scientifici.L’obiettivo della riunione è stato il coordinamento interdistrettuale delle indagini sull’intero percorso fluviale del Sarno, al fine di accertare le condizioni attuali di inquinamento e predisporre interventi comuni mirati all’individuazione dei fattori inquinanti e dei responsabili.
Tale sforzo congiunto mira a garantire un’azione efficace e coordinata, con l’intento di tutelare l’ambiente e la salute pubblica attraverso un monitoraggio costante e approfondito.Sono previste ulteriori riunioni nel prossimo futuro per estendere la partecipazione anche ad altri organi di PG, per il momento individuati nella Guardia di Finanza e nella Capitaneria di Porto, e definire uno stringente cronoprogramma di indagini.
Dalla riunione è emersa la volontà di tutti di dare un forte impulso alle indagini per il contrasto ai crimini ambientali relativi al Fiume Sarno con un attento e proficuo coordinamento tra gli uffici inquirenti dei due distretti tenendo conto anche dell’attività della Rete delle Procure generali nella materia ambientale, istituita presso la Procura generale della Corte di Cassazione nell’ambito delle attività di attuazione dell’art. 6 del decreto legislativo del 20 febbraio 2006, n. 106 .Tutti i presenti hanno auspicato che le attività programmate possano costituire anche un efficace deterrente alla commissione di nuovi reati, così assicurando una effettiva tutela ambientale.
Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli
-
Politica5 giorni fa
Castellammare, Piano Spiagge la finta pace per non andare a casa
-
Cronaca7 giorni fa
Castellammare, in villa comunale scooter tra le giostrine: rischio costante al parco giochi
-
Ultime Notizie3 giorni fa
Castellammare, svolta via Nocera 3 milioni per il Restyling
-
Politica4 giorni fa
Castellammare, sì al Piano Spiaggia passa la linea del sindaco
-
Cronaca5 giorni fa
Castellammare, l’Alberghiero non trasloca del tutto: la preside Toricco chiama a vigilare. Intanto la Città Metropolitana cerca un nuovo immobile
-
Politica6 giorni fa
Castellammare, centrosinistra diviso sul piano spiagge: salta il consiglio
-
Cronaca6 giorni fa
Castellammare, raid alla volante delle guardie zoofile
-
Ultime Notizie4 giorni fa
Gragnano , la sala scommesse è fuorilegge scatta il sequestro