Seguici sui Social

Ultime Notizie

Castellammare, la guerra della monnezza. Scontro sindacati-politica: “Basta con i ricatti”

Pubblicato

il

castellammare

La guerra della monnezza.E’ scontro a Castellammare di Stabia tra sindacati e un gruppo di consiglieri comunali, dopo la presentazione di un’interrogazione consiliare sul servizio di igiene urbana a nome di Lea Iovino, Nello Cuomo, Teresa d’Angelo, Ciro Cascone e Gennaro Oscurato.

Il gruppo dei cosiddetti dissidenti ha affermato che “la città è sporca” e chiede informazioni su assunzioni e rispetto del capitolato per quanto riguarda la sede operativa sul territorio stabiese.I sindacati Fiadel, Cgil e Uil hanno così replicato a muso duro, parlando addirittura di “ricatti” di una parte della politica stabiese su questo tema.Ecco il testo integrale:

Le scriventi organizzazioni sindacali per loro formazione e cultura evitano costantemente qualsiasi riflesso, anche indiretto, delle diatribe e rivendicazioni che da sempre squalificano l’attività politica nella Città di Castellammare.

Il sistema dei messaggi taciti, delle espressioni di forza e dei ricatti non appartengono al sindacato, ma, purtroppo, continuano ad essere gli unici strumenti a disposizione di una parte, ancorché ridotta, dei soliti soggetti politici imputrescibili nel tempo grazie alla rete di rapporti che sono riusciti a tessere.

Le organizzazioni sindacali non possono essere certamente interessate ad interloquire con tali personaggi né a replicare a quanto strumentalmente, di volta in volta, esprimono per tentare di soddisfare le proprie ambizioni.

Fare sindacato, peraltro, significa non solo tutelare gli aspetti economici dei lavoratori e la correttezza delle misure previste a loro difesa, fare sindacato impone anche di proteggere e salvaguardare la dignità dei lavoratori da chiunque tenti in un qualunque modo di discreditarne la qualità del lavoro.Un gruppo di politici locali, fino ad oggi del tutto indifferenti rispetto alla gestione dei rifiuti nella Città di Castellammare, hanno recentemente formulato una interrogazione al Sindaco su tale materia.Depositare interrogazione è una giusta e fondamentale prerogativa dei Consiglieri Comunali ai quale lo stesso ordinamento garantisce un ampio controllo sull’attività amministrativa e tecnica di chi amministra e dirige la “macchina comunale”.

Per tale motivo, appare sicuramente opportuna e degna di nota la richiesta sulla verifica della congruità tra l’attività eseguita e quella prescritta dal Capitolato d’Appalto che disciplina l’affidamento dei servizi ambientali.In modo singolare, l’interesse sulla gestione dei rifiuti non era altrettanto matura nei soggetti firmatari l’interrogazione in oggetto quando le scriventi organizzazioni sindacali contestavano pubblicamente e nel merito gli atti di gara, compreso il suo Capitolato e soprattutto il preliminare Piano Industriale.

Ma a ben vedere, ciò è inevitabile.All’epoca di approvazione degli atti di gara, infatti, vigeva il commissariamento dell’Amministrazione e, quindi, non vi erano assessorati o presidenze da reclamare.Adesso, con l’elezione di un’amministrazione, dovremmo capire cosa sta succedendo.

Le scriventi organizzazioni sindacali non possono che sorridere, pur in modo amaro, nel vedere questi uomini della politica preoccupati della corrispondenza tra attività eseguite e Capitolato, quando, sicuramente, non avranno letto né lo stesso Capitolato né il relativo Piano Industriale.Se lo avessero fatto, e soprattutto se avessero capito il contenuto di tali atti, l’interrogativo che si sarebbero posto non sarebbe stato quello di

accertare la corrispondenza tra l’organizzazione prospettata dal Piano Industriale e quella posta in essere dall’impresa appaltatrice.

Il problema che avrebbero dovuto porsi sarebbe quello di verificare se lo stesso Piano esprima o meno una soluzione in grado di garantire una qualità del territorio in linea con le aspettative dei cittadini e dei turisti.Soprattutto, si sarebbero dovuti chiedere se le tante soluzioni previste non possano, come spesso succede, essere improponibili senza un cambio di marcia da parte degli stessi cittadini e turisti.

I cittadini sono i principali utenti dei servizi ambientali, ma a loro è richiesta una fattiva collaborazione e l’adozione di appropriate condotte, senza le quali, niente possono gli operatori del settore.E’ sufficiente, passeggiare in Villa Comunale alle prime ore del giorno per comprendere quali siano i reali problemi.

Le scriventi organizzazioni sindacali, si ribadisce, non hanno voce nella verifica della correttezza dell’impresa appaltatrice rispetto agli adempimenti previsti, una volta che sia garantita la sicurezza, il trattamento giuridico ed economico dei lavoratori.

Allo stesso modo, si conferma, peraltro, che la tutela dei lavoratori comprende anche la loro dignità ed immagine.Solo per questo aspetto, in via del tutto precauzionale, le scriventi organizzazioni sindacali non possono che chiarire un aspetto fondamentale.I firmatari dell’interrogazione in oggetto ritengono che “a tutt’oggi la città è sporca” e su tale valutazione, data la relativa soggettività, è nullo l’interesse delle scriventi organizzazioni sindacali.In tali casi, dovrebbe essere l’intelligenza dei soggetti a spingerli ad indagare sui motivi per i quali la “città è sporca”.Non si crede che tale atteggiamento caratterizzi gli uomini della politica in questione.Sono stati assenti quando venivano approvati gli atti di gara, guardandosi bene dall’intervenire, a differenza di molti cittadini.

La circostanza deve essere ben chiara a questi signori: non vi permetteremo di porre in discussione la qualità e l’intensità del lavoro eseguito, giornalmente, dagli operatori addetti.

Durante l’emergenza dettata dal virus Covid, questi lavoratori, rischiando in prima persona, hanno eseguito ugualmente la loro attività, pur correndo l’oggettivo rischio di essere contaminati dai rifiuti prodotti da soggetti ignori di essere stati contagiati.Dopo la frana che da Gragnano ha invaso le strade cittadine di detriti, gli stessi operatori erano in prima linea per ovviare alle inevitabili difficoltà.

La sera successiva sono stati questi lavoratori a garantire il ripristino delle caditoie per scongiurare che una eventuale pioggia potesse allagare la città.E sono ancora questi operatori che ogni mattina garantiscono la pulizia della Villa Comunale, dopo aver liberato, nella notte, ogni strada dall’incredibile e variegata quantità di rifiuti.

A loro si rivolgono le scriventi organizzazioni  sindacali  con  un solo  monito:  giù le mani dai        lavoratori!Se viceversa, e saranno i fatti a dimostrarlo, gli uomini della politica in questione hanno inteso ed intendono porsi effettivamente il problema della qualità dei servizi ambientali, le scriventi organizzazioni sindacali saranno il loro più efficace alleato.

A loro, a questo punto, decidere chi essere.


Cronaca

Gdf: Sequestrati sette esemplari di pesce spada sottomisura

Sanzione di € 16.000,00 euro per il pescatore di Torre del Greco

Pubblicato

il

Di

castellammare

Sette esemplari di pesce spada sottomisura sono stati sequestrati da una motovedetta del Reparto Operativo Aeronavale di Napoli in servizio “117”, nell’ambito dell’intensificazione dei controlli di polizia economico finanziaria, ha intercettato nelle specchio acqueo prospiciente il Comune di Torre del Greco, un natante da diporto a bordo del quale sono stati rinvenuti esemplari di pesce spada sottomisura.A tale proposito la norma prevede che gli stessi non possano essere pescati se di lunghezza inferiore ai 125 cm.

o di peso inferiore ai 25 kg.Nel caso di specie, i sette esemplari pesavano complessivamente 30 kg.

e non superavano i 50 cm.di lunghezza.

Per quanto precede, il danno ambientale alla fauna marina è ingente se si considera che un esemplare adulto di pesce spada può arrivare a pesare anche più di
tre quintali.Al responsabile, originario della zona, è stata sequestrata l’attrezzatura, il pescato ed inflitta una sanzione
amministrativa di € 16.000,00.

Il prodotto ittico pescato in frode, dopo gli accertamenti sanitari dell’ “A.S.L.Napoli 1 Centro”, che ne ha
appurato la destinabilità al consumo umano, è stato devoluto in beneficenza ad una parrocchia che accoglie
giornalmente bisognosi e senzatetto.

L’attività di prevenzione e repressione della pesca di frodo da parte della componente aeronavale partenopea
continuerà incessante nell’ambito dei consueti servizi di “Polizia del Mare”, i quali vengono assicurati senza
soluzione di continuità, 24 ore su 24 nell’ambito della circoscrizione di servizio con particolare riguardo alle aree
marine protette e a tutte le zone tradizionalmente prese di mira dai predoni del mare.


Continua a leggere

Politica

Castellammare, centrosinistra flop: salta la convocazione dei prossimi consigli comunali

Maggioranza assente ieri mattina nella conferenza dei capigruppo a Castellammare

Pubblicato

il

castellammare

La maggioranza non c’è e salta la conferenza dei capigruppo del Comune di Castellammare.Uno stop improvviso del centrosinistra stabiese che fa saltare anche la convocazione dei prossimi consigli comunali.Ieri mattina era infatti stata convocata la capogruppo per scegliere le date dei prossimi appuntamenti consiliari.L’opposizione al completo, ma non la maggioranza.

Il flop del centrosinistra si è consumato in pochi minuti.Presenti solo Nello Cuomo di Futuro Democratico e Vincenzo Ungaro di Azione, in sostituzione del presidente Elefante in qualità di vice.Presente anche Gino Fiorenza (Vicinanza sindaco).

Poi il deserto.La prossima forse sarà la volta buona per mettere tutti d’accordo.Almeno si spera.


Continua a leggere

Cronaca

Castellammare di Stabia. Via Rajola: da lunedì 27 i lavori di ripristino del manto stradale

Pubblicato

il

Di

castellammare

Castellammare di Stabia.Via Rajola: da lunedì 27 i lavori di ripristino del manto stradale

Ripristino del manto stradale in via Renato Rajola: divieto di sosta e di circolazione dal 27 al 31 gennaio 2025.

Pubblicata all’Albo Pretorio del Comune di Castellammare di Stabia l’ordinanza dirigenziale con la quale si comunica che, per consentire il ripristino del manto stradale, dopo gli interventi sulla conduttura idrica effettuati da Gori la scorsa estate, il tratto di via Rajola, tra via Allende e Piazza Spartaco, sarà interdetto al transito veicolare a partire dalle ore 9:00 di lunedì 27 gennaio fino al termine dei lavori, previsti entro il 31 gennaio.Contestualmente è stato predisposto il divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati dello stesso tratto stradale.

I lavori si svolgeranno ogni giorno dalle ore 9:00 alle 18:00, durante il periodo indicato.


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews