Seguici sui Social

Attualità

Nubifragio a Lettere: 2 auto trascinate via dall’acqua

Pubblicato

il

nubifragio lettere

LETTERE
In località Pozzillo,  a causa delle forti piogge ci sono stati diversi smottamenti con piccole frane che hanno coinvolto anche  strade secondarie.Nella limitrofa località santa maria delle vigne due autovetture sono state trascinate dall’acqua, una è finita all’interno del canale pozzillo-durece mentre l’altra si è fermata sull’argine.

Diverse strade secondarie chiuse a causa dei detriti presenti in strada.Carabinieri, Protezione civile ed ufficio tecnico sul posto.

allertati mezzi per la rimozione dei veicoli e dei detriti.Nessun ferito .


Attualità

Riscoprire i giochi tradizionali nell’era digitale

Pubblicato

il

nubifragio lettere

Nel corso degli ultimi decenni, le tecnologie digitali hanno trasformato radicalmente il nostro modo di trascorrere il tempo libero.La diffusione di internet, smartphone e piattaforme di intrattenimento online ha aperto a nuove forme di socialità e passatempo, ma non ha cancellato l’interesse verso le attività che hanno accompagnato generazioni intere: i giochi tradizionali.

Scacchi, dama, giochi di carte, puzzle e quiz continuano a trovare spazio nelle abitudini quotidiane, resistendo alle mode passeggere grazie alla loro semplicità, alla capacità di stimolare la mente e al valore sociale che trasmettono.

Il valore dei giochi tradizionali per la mente e le relazioni

Secondo una revisione pubblicata su Frontiers in Psychology, i giochi tradizionali sono strumenti utili per allenare le funzioni cognitive, stimolare la memoria e rafforzare il pensiero strategico, qualità che si mantengono anche nella versione online.In particolare, attività come gli scacchi e i giochi di carte sono riconosciute per la loro capacità di supportare la concentrazione, la pazienza e l’abilità di prendere decisioni ponderate, migliorando il benessere psicologico e la resilienza emotiva.

I giochi tradizionali hanno inoltre una funzione sociale importante.

Contribuiscono a mantenere vive le relazioni, incentivano la comunicazione e favoriscono l’empatia attraverso la condivisione di esperienze comuni.Oggi, piattaforme digitali e app consentono di replicare questo senso di comunità anche a distanza, facilitando interazioni tra persone lontane e consentendo di mantenere attiva la rete sociale in modo sano e costruttivo.

La riscoperta culturale nell’era digitale

Oltre all’aspetto cognitivo, i giochi tradizionali rappresentano un patrimonio culturale che merita di essere preservato.

Ogni gioco porta con sé tradizioni, storie locali e forme di aggregazione che raccontano l’identità delle comunità.L’UNESCO ha riconosciuto l’importanza dei giochi tradizionali come strumenti di trasmissione culturale, in quanto favoriscono lo scambio tra generazioni e mantengono viva la memoria collettiva.

Nell’era digitale, questa dimensione culturale non viene persa, ma viene ampliata.

Le piattaforme che ripropongono giochi classici permettono di connettere persone di diversi paesi, consentendo lo scambio di regole, curiosità e varianti regionali che arricchiscono la comprensione reciproca e creano ponti tra culture differenti.I giochi tradizionali diventano così una forma di dialogo intergenerazionale e interculturale, rafforzata dalle possibilità offerte dalla rete.

Passare dal tavolo alla piattaforma: un cambiamento consapevole

Giocare online non è necessariamente un’alternativa passiva alle attività fisiche o sociali.

Quando si parla di giochi tradizionali digitalizzati, l’esperienza può mantenere gran parte del valore originale, anzi, può arricchirsi grazie a nuove modalità di partecipazione, possibilità di allenamento con AI di diversi livelli e tutorial che aiutano a perfezionare le proprie abilità.

Un esempio emblematico è rappresentato dagli scacchi online, che hanno conosciuto un nuovo boom di popolarità grazie alla loro accessibilità e alla possibilità di giocare partite rapide o lunghe con avversari di qualsiasi livello, da tutto il mondo.Piattaforme come Chess.com e Lichess offrono strumenti di analisi post-partita, corsi tematici e sfide quotidiane che stimolano la mente e mantengono alto l’interesse verso il gioco.

Analogamente, i giochi di carte, dalle partite di bridge alle sfide di burraco, fino alle varianti regionali, hanno trovato una seconda vita online.

Anche pratiche come giocare a pinnacolo online rientrano in questa tendenza, offrendo uno spazio regolato dove esercitare il calcolo delle probabilità e le strategie di gioco, mantenendo vivo un passatempo storico che continua a coinvolgere famiglie e appassionati di ogni età.

Giochi tradizionali e benessere psicologico

Il valore dei giochi tradizionali non si limita all’intrattenimento, ma si estende al benessere psicologico, in particolare nelle fasce di popolazione più anziane.Studi pubblicati sul Journal of Aging and Health hanno evidenziato come attività regolari di giochi da tavolo o di carte possano contribuire a rallentare il declino cognitivo, mantenendo attiva la memoria, le funzioni esecutive e le capacità di ragionamento logico.

Il gioco, inoltre, riduce la percezione della solitudine e dello stress, grazie alla sua capacità di stimolare il rilascio di endorfine e di favorire un atteggiamento positivo verso le sfide quotidiane.

Anche per i più giovani, i giochi tradizionali online possono essere una valida alternativa alle attività digitali puramente passive, poiché richiedono attenzione, strategia e la capacità di interagire in modo corretto con gli altri partecipanti.

Il ruolo educativo dei giochi tradizionali

Molti insegnanti utilizzano le dinamiche dei giochi tradizionali, anche nella loro versione digitale, come strumento educativo per migliorare l’apprendimento.L’uso di giochi come scacchi e carte in contesto scolastico aiuta a stimolare il pensiero critico, l’autocontrollo e la risoluzione dei problemi.

Inoltre, l’ambiente di gioco permette di imparare a gestire vittorie e sconfitte, favorendo la resilienza emotiva e la gestione delle emozioni in situazioni competitive.

Il gioco cooperativo, presente in molti giochi tradizionali, stimola anche la collaborazione e il senso di responsabilità condivisa, competenze essenziali per affrontare le sfide collettive nella vita quotidiana e professionale.La possibilità di sperimentare queste dinamiche attraverso piattaforme online facilita l’inclusione di studenti con difficoltà motorie o impossibilitati a partecipare in presenza, ampliando l’accesso a esperienze educative di qualità.

Una risorsa per tutte le età

La bellezza dei giochi tradizionali online risiede nella loro capacità di adattarsi alle esigenze delle diverse fasce d’età.

Per gli anziani, rappresentano un modo per allenare la mente, mantenere attive le relazioni e sentirsi parte di una comunità.Per gli adulti, possono essere un’occasione di svago intelligente, in cui staccare dallo stress della giornata pur mantenendo la mente in allenamento.

Per i più giovani, costituiscono un’opportunità di apprendimento informale, sviluppando concentrazione e strategie cognitive in modo ludico.

Tutto questo avviene in un contesto di accessibilità e flessibilità, grazie a piattaforme che permettono di scegliere il ritmo di gioco, gli orari e il livello di difficoltà, senza l’obbligo di recarsi fisicamente in un luogo di gioco o di radunare un gruppo di persone contemporaneamente.Questa possibilità di personalizzazione rende i giochi tradizionali online un alleato per un tempo libero più sano e consapevole.

Un equilibrio tra tradizione e innovazione

I passatempi online che ripropongono giochi tradizionali rappresentano una felice sintesi tra tradizione e innovazione.

Non si tratta di un semplice ritorno al passato, ma di un’evoluzione coerente con i bisogni di una società connessa, che desidera mantenere vivi valori culturali, capacità cognitive e relazioni sociali anche attraverso il digitale.

Le piattaforme dedicate ai giochi tradizionali consentono di riscoprire e preservare la ricchezza culturale dei giochi storici, ampliando al contempo la possibilità di condivisione e di confronto con persone provenienti da diversi contesti.Grazie alla tecnologia, i giochi che hanno fatto parte della storia delle comunità possono continuare a vivere, arricchendosi di nuove sfumature e diventando uno strumento attuale per il benessere mentale e sociale.

In questo senso, i giochi tradizionali online non sono una mera distrazione ma possono trasformarsi in una risorsa preziosa per chi desidera arricchire il proprio tempo libero con attività che stimolano, educano e connettono, contribuendo a mantenere viva la nostra memoria collettiva mentre si guarda al futuro.


Continua a leggere

Attualità

Castellammare, gli ex Salesiani venduti all’asta per 2,7 milioni

Pubblicato

il

nubifragio lettere

Castellammare.L’ex istituto Salesiani aggiudicato all’asta per 2,7 milioni.

Il Tribunale di Torre Annunziata ha concluso la compravendita del Vesuvian Inn, una struttura ricettiva che negli anni passati è stato anche un polo culturale importante per la città.E’ ancora top secret il nome della società che si è aggiudicata la struttura della zona collinare, anche se potrebbe trattarsi di un imprenditore che opera nel settore sanitario.

La vendita all’asta, a questo punto, esclude un intervento diretto del Comune di Castellammare.Infatti, in consiglio comunale era stato votato un ordine del giorno per verificare l’acquisto da parte dell’Ente.

Alla fine il Vesuvian Inn sarà ancora gestito da privati, ma potrebbe cambiare pelle rispetto all’attività del passato.

 


Continua a leggere

Attualità

Monti Lattari, sequestrate piatagioni di cannabis

Operazione della Guardia di Finanza

Pubblicato

il

Di

nubifragio lettere

Nei giorni scorsi, militari del Comando Provinciale e del Reparto Operativo Aeronavale Napoli della Guardia di
finanza di Napoli nell’ambito dell’attività di controllo economico del territorio e di contrasto ai traffici illeciti di
sostanze stupefacenti, hanno sequestrato due piantagioni di cannabis indica, nell’area montuosa dei Monti Lattari
nel comune di Casola di Napoli.In particolare, i finanzieri della Compagnia di Castellammare di Stabia, unitamente a personale, a bordo di un
elicottero, della Sezione Aerea di Napoli, hanno scoperto le coltivazioni nonostante fossero abilmente occultate
tra la folta vegetazione spontanea che le mimetizzava e ne rendeva difficoltosa l’individuazione.

Le piante, alte fino a un metro e mezzo, erano ben protette da un sistema di recinzioni e di “ostacoli”, costruiti ad
hoc mediante rovi di spine e palizzate di legno, tese ad impedire l’accesso all’area interessata.Al termine delle operazioni, le Fiamme Gialle stabiesi hanno sequestrato complessivamente 43 arbusti, messi a
disposizione della Procura della Repubblica di Torre Annunziata.

Sono tuttora in corso le indagini per individuare i responsabili, ai quali, con tale azione repressiva, sono stati
sottratti mancati introiti per oltre 50.000 euro.


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews