Seguici sui Social

Ultime Notizie

Il Narcos domani la presentazione al Circolo Nautico

La storia di Raffaele Imperiale nel libro scritto da Daniela De Crescenzo e Tommaso Montanino

Pubblicato

il

Narcos

Il narcos .La storia di Raffaele Imperiale”, il libro scritto dalla giornalista Daniela de Crescenzo e da Tommaso Montanino sarà presentato domani a Castellammare di Stabia alle ore 18,30 al circolo Nautico.

 

Alla presentazione, moderati da Vincenzo Lamberti, giornalista di Metropolis, interverrano Luigi Riello, già procuratore generale di Napoli; Carmen Di Lauro, deputata del M5S; Nora Rizzi, preside della scuola ‘Giancarlo Siani’ di Gragnano e Vincenzo Iurillo, giornalista de “Il Fatto quotidiano”.

“Quella che raccontiamo è la vita rocambolesca e spericolata del narcos che ha dominato per trent’anni il traffico della cocaina tra l’Europa e il Sudamerica.Si chiama Raffaele Imperiale, per ottenere sconti di pena ha consegnato allo Stato nel 2016 due quadri di Van Gogh e nel 2023 un’isola al largo di Dubai per poi pentirsi e cominciare a collaborare con la Giustizia”, spiegano i due autori.Daniela De Crescenzo è stata dal 1981 al 2016 cronista del Mattino, ha fatto poi parte del comitato scientifico della rivista Narcomafie ed è attualmente collaboratrice de Lavialibera.Tra i suoi libri, per Pironti ha scritto nel 2010 “O Cecato, la vera storia di uno spietato killer Giuseppe Setola”.

Per l’Ancora del Mediterraneo ha pubblicato nel 2012 “Confessioni di un Killer” e per Sperling & Kupfer nel 2016 “Così vi ho avvelenato”.Nel 2022 per PaperFirst ha scritto uno dei capitoli del libro “Il Monarca” su Vincenzo De Luca.Tommaso Montanino è ispettore della Guardia di Finanza in servizio presso il Gico di Napoli, ha condotto negli ultimi anni indagini su scala internazionale, con il coinvolgimento di polizie di più Paesi: tra le altre l’investigazione quella su Raffaele imperiale.


Cronaca

Ritornano le bombe a Sant’Antonio Abate, esplosione davanti a un’abitazione

Pubblicato

il

Narcos

Ritorna l’incubo racket a Sant’Antonio Abate.Dopo qualche mese di tregua e arresti per un giro di estorsioni a imprenditori della zona, ritornano a esplodere le bombe.

I carabinieri della stazione di Sant’Antonio Abate sono intervenuti questa mattina in via Marna.Una bomba carta è stata fatta esplodere davanti alla porta d’ingresso di un’abitazione.

Non ci sono feriti, i danni invece sono da quantificare.Indagini in corso dei carabinieri per chiarire dinamica e matrice.


Continua a leggere

Ultime Notizie

Castellammare, i ragazzi della scuola Bonito /Cosenza vincono un concorso europeo per la promozione della Dieta Mediterranea

Video ricette e consigli utili da Castellammare ai paesi dell’Unione Europea

Pubblicato

il

Di

Narcos

Giovedì 23 gennaio alle ore 16:00 presso il Teatro IC San Marco Bonito Cosenza Via Cicerone 16 – la presentazione delle video ricette dei ragazzi vincitori di un concorso dell’Unione Europea . Alle prese con video e fornelli i ragazzi della scuola di Castellammare hanno realizzato delle video ricette che saranno oggetto di didattica nelle scuole dei paesi del mediterraneo aderenti


“Il progetto SWITCHtoHEALTHY, finanziato dall’Unione Europea, mira a favorire l’adozione della Dieta Mediterranea, rafforzando il ruolo delle famiglie e della scuola nell’approccio al cibo, grazie ad una strategia efficace di comunicazione
rivolta a genitori e ragazzi.

Nell’ambito del progetto il coinvolgimento delle famiglie avviene attraverso la realizzazione di App digitali, materiali didattici esnack salutari e nell’organizzazione di visite guidate, laboratori e concorsi per gli adolescenti.

SWITCHtoHEALTHY coinvolge 18 prestigiose organizzazioni – pubbliche e private – di 8 Paesi delle due sponde del Mediterraneo: Italia, Egitto, Spagna, Grecia, Libano, Marocco, Tunisia e Turchia.

In tale contesto sono state ideate 10 ricette innovative, validate dall’Università degli Studi di Parma, con l’utilizzo di “ingredienti mediterranei”, prodotti negli 8 paesi aderenti al progetto, al fine di invitare genitori e ragazzi a realizzarle.

Tra queste ricette innovative, 2 sono state tradotte in video, a cura dell’Istituto Comprensivo San Marco Bonito Cosenza di Castellammare di Stabia (NA), che ha già affiancato la Regione Campania nel corso dell’attuazione del progetto SWITCHtoHEALTHY, anche attraverso l’adesione ai Concorsi varati nel 2023 e 2024, contribuendo al successo delle attività.

Infatti, nel corso del 2023 – 2024 gli studenti dell’ex Scuola Secondaria di Primo Grado Bonito-Cosenza, egregiamente coordinati dalla Prof.ssa Filomena Vitale, si sono distinti nell’ambito del Inventa il tuo spot… Per una corretta alimentazione, concorso indetto dalla Regione Campania, classificandosi al primo posto.

Da tale virtuosa attività è derivata una Lettera di Supporto al progetto, sottoscritta dall’Istituto, i cui propositi si sono poi concretizzati nella realizzazione delle predette video ricette, realizzate dagli studenti sotto la guida competente delle docenti prof.ssa Filomena Vitale ed Ermelinda Padovano.

Si evidenzia che le video ricette rappresentano una best practicenella promozione di una corretta alimentazione tra gli adolescentie pertanto verranno pubblicate attraverso il sito istituzionale del progetto, compresi i canali social correlati, e saranno visionate dai ragazzi in età scolare e dalle rispettive famiglie degli 8 paesi del bacino del Mediterraneo aderenti, offrendo utili indicazioni per realizzare pietanze salutari, all’insegna della Dieta Mediterranea.

Nella giornata del 23 gennaio 2025,  presso il Teatro dell’Istituto Comprensivo San Marco Bonito Cosenza di Castellammare di Stabia, le video ricette verranno presentate in anteprima, al fine di apprezzare il lavoro svolto e di dare merito agli studenti e alle docenti che ne hanno curato la realizzazione. A seguire, verranno rese fruibili anche attraverso i canali YouTube e TikTok e su tutte le piattaforme divulgative del progetto SwitchtoHealthy”


Continua a leggere

Cronaca

Castellammare. Sgominato il clan dei Fasano: cinque arresti all’alba

Pubblicato

il

Narcos

Estorsione per l’ormeggio nel porto di Castellammare di Stabia.Per questo motivo, all’alba i Carabinieri della compagnia Castellammare hanno tratto in arresto cinque persone del clan Fontana.
Secondo le prime indiscrezioni i Fasano, che gestiscono tra le altre attività illecite il racket del parcheggio abusivo in zona Acqua della Madonna, sono stati tratti in arresto perché si sarebbero appropriati di un pontile per l’ormeggio delle barche proprio in zona Acqua della Madonna con l’aggravante del metodo mafioso.

***seguono aggiornamenti***


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews