Seguici sui Social

Politica

Castellammare, 50mila euro alla Federico II: Forza Italian solleva il caso

Pubblicato

il

Castellammare

Mancanza di competenze e spreco di denaro da parte di un’amministrazione che non sa pianificare e che sceglie di affidarsi ad esperti “a caro prezzo”.L’amministrazione comunale di Castellammare ha affidato, per la somma di quasi 50 mila euro, il servizio di supporto alle attività di studio ed elaborazione volte alla implementazione delle attività di pianificazione urbanistica di rigenerazione urbana e di riqualificazione del paesaggio, sulla base degli strumenti di pianificazione e programmazione vigenti o in corso di approvazione (Piano Attuativo di Utilizzazione delle Aree del Demanio (PAD), Piano Urbanistico Comunale (PUC), Programmi di Rigenerazione Urbana Sostenibile).

Vien da chiedersi come mai il sindaco e la sua giunta abbiano ritenuto attingere a piene mani al bilancio comunale per affidare ad un tecnico la redazione dei principali strumenti di pianificazione, quasi come a voler ammettere la propria totale incompetenza nella definizione di scelte strategiche per il territorio.Non vorrei mai pensare che si tratti di un “regalo” ad amici degli amici, ragion per cui voglio credere che si tratti esclusivamente di un’ammissione di incompetenza da parte di un’amministrazione senza idee, senza visione e senza programmi.

Se queste sono le basi su cui costruire il futuro della città, siamo pronti a veder crollare un castello di sabbia le cui fondamenta sono fragili e instabili.Leggere questo atto è sconcertante, in quanto non rappresenta altro che una sfacciata copertura per giustificare un inutile incarico.

Gli schemi direttori, così come declinati nel Piano Urbanistico Comunale (PUC), e per la cui attuazione questa amministrazione ritiene opportuno ricorrere a un ente universitario per favorire l’integrazione di saperi, non sono altro che gli ambiti urbani nei quali vanno attuate le trasformazioni urbanistiche e gli interventi di riqualificazione e rigenerazione attraverso programmi integrati.Obiettivi, finalità, perimetrazione degli ambiti territoriali su cui intervenire, modalità applicative e persino l’elenco dettagliato degli interventi da attuare per ciascun ambito sono già espressamente riportati nel PUC (cfr.

il capitolo delle disposizioni programmatiche delle norme di attuazione del PUC, dall’art. 74 in poi).Sono inoltre riportati gli elaborati tecnici ed economici da produrre a corredo del programma integrato, in caso di stipula di accordo di programma con organismi sovracomunali quali Regione, Provincia o altre amministrazioni dello Stato.

Ci chiediamo se l’assessore al ramo, architetto e docente universitario, si sia almeno degnato di dare una fugace lettura agli atti già prodotti prima di ricorrere a colleghi universitari per supporti metodologici e scientifici.Un affidamento da quasi 50mila euro è una cifra spropositata per un Comune che, come ripetuto più volte dal sindaco, versa in gravi difficoltà economiche.

Questa somma corrisponde a una vera e propria ‘donazione’ che, in un contesto di crisi e mancanza di risorse, appare del tutto inopportuna e priva di giustificazione.


Politica

Castellammare, Vicinanza “pesca” dal Mav il fedelissimo Cacciola per guidare lo staff

Pubblicato

il

Castellammare

Un bando pubblico con 16 partecipanti, prima ancora un interpello interno andato deserto.Tanto rumore per nulla.E “scoprire” che il capo di gabinetto del sindaco di Castellammare di Stabia si chiama Ciro Cacciola, braccio destro di Vicinanza già in campagna elettorale e nella fase delle consultazioni della giunta, direttore generale del Mav di Ercolano, presieduto proprio dal primo cittadino stabiese.Era il segreto di pulcinella.

Ora è ufficiale: Cacciola va a coordinare l’ufficio di staff del sindaco con un incarico part-time (11 ore settimanali), anche per continuare a guidare la direzione del Mav.Un altro “straniero” ai vertici di Palazzo Farnese, proprio nei giorni che precedono San Catello, appunto il patrono dei “forestieri” che ha accolto i tanti esponenti per la giunta attuale che con Castellammare c’entrano poco o nulla.Nel decreto sindacale di nomina si legge che Ciro Cacciola “risulta essere in possesso dell’esperienza professionale e delle competenze trasversali che meglio si adattano alle esigenze di questa Amministrazione anche al fine dell’attuazione del programma di governo, come definito anche dal D.U.P. 2025/2027, con particolare riferimento alla promozione della “Grande Stabia”, anche dal punto di visto storico, culturale e archeologico, e alla valorizzazione dell’identità stabiese”.Quindi la valorizzazione dell’identità stabiese sarà curata proprio da un “non stabiese”.

Ma Castellammare è la città dell’accoglienza.E anche Ciro Cacciola sarà il benvenuto.

 


Continua a leggere

Politica

Vicinanza: ‘Quanto accaduto a Scanzano è una ferita profonda per la nostra comunità’

Pubblicato

il

Di

Castellammare

“Non è una bella pagina quella che scriviamo.I fatti che emergono in seguito alle indagini della magistratura e delle forze dell’ordine, rispetto a quanto accaduto lo scorso novembre nella scuola ‘Catello Salvati’ di Scanzano, feriscono profondamente l’intera comunità stabiese.Sono vicino alle famiglie e ai bambini coinvolti e confido pienamente nel lavoro degli inquirenti, che stanno portando avanti le indagini con il massimo impegno per accertare la verità” – dichiara il sindaco Luigi Vicinanza.

“Non possiamo tollerare che l’innocenza dei nostri bambini venga violata in alcun modo. È nostro dovere prioritario proteggere i più piccoli e garantire che la scuola rimanga un luogo sicuro e sereno per la crescita, la formazione e l’educazione dei nostri figli” – continua il primo cittadino.

“Come Amministrazione, siamo pronti a collaborare per adottare tutte le misure necessarie a ripristinare la fiducia nella comunità scolastica.Come avevo già ribadito lo scorso novembre, quando ho ricevuto a Palazzo Farnese una delegazione di mamme del quartiere, a breve prenderanno il via i lavori per la costruzione di un nuovo plesso scolastico in via Muscogiuri, per offrire agli studenti spazi moderni e funzionali.

Si tratta di un progetto da 3 milioni di euro finanziato con fondi PNRR.L’obiettivo è rendere la nuova scuola operativa per l’anno scolastico 2026/2027″ – conclude il sindaco Vicinanza.


Continua a leggere

Ultime Notizie

Castellammare piange Maria Rita Ciliberto

Fu consigliere d’opposizione nel 2010

Pubblicato

il

Di

Castellammare

Il sorriso di Maria Rita Ciliberto si è spento per sempre .La dottoressa dirigente dell’Asl impegnata negli anni scorsi in politica è deceduta all’età di 67 anni.Disponibile e solare la dottoressa Ciliberto fu consigliere d’opposizione nel 2010 quando alla guida della città fu eletto Luigi Bobbio.

Lascia il marito e due figli.I funerali si svolgeranno domani mattina alla chiesa di Sant’Antonio


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews