Seguici sui Social

Cronaca

Botti di Capodanno, giro di vite: sequestrato un box a Castellammare

Pubblicato

il

Capodanno

Giro di vite per Capodanno.I finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, anche alla luce delle indicazioni ricevute dal Prefetto – Michele di Bari in sede di Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, allo scopo di garantire la sicurezza dei cittadini in vista delle festività natalizie e del Capodanno, hanno intensificato le attività di contrasto alla commercializzazione illecita di artifizi pirotecnici e di prodotti contraffatti e/o pericolosi.

Nell’ultimo mese, i Reparti del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli hanno individuato e sequestrato oltre 3 tonnellate di fuochi d’artificio di produzione artigianale – quali bombe carta, cipolle e petardi, “batterie pirotecniche” da 100 e 200 colpi – nonché attrezzatture utilizzate per la fabbricazione di petardi, denunciando all’Autorità Giudiziaria 14 responsabili, di cui 4 tratti in arresto.In particolare, i “Baschi Verdi” di Napoli, a Frattaminore, hanno rinvenuto e sequestrato, all’interno di un esercizio commerciale, oltre 15.000 articoli esplodenti illegalmente detenuti, denunciando all’A.G.

due responsabili; mentre a Cardito, al termine di un controllo eseguito a una ditta individuale gestita da un cittadino cinese, hanno sequestrato oltre 121.000 articoli pirotecnici, per un peso di 219 kg, con la denuncia alla Procura competente del 47enne responsabile dell’attività, che deteneva il materiale senza licenza, unitamente a merce, di diversa natura, altamente infiammabile.I finanzieri di Frattamaggiore hanno tratto in arresto un 49enne di origine italiane che, in un deposito di Castel Volturno, adiacente ad abitazioni civili, aveva allestito un laboratorio di produzione di artifizi pirotecnici illegali.

All’interno del deposito sono stati sequestrati oltre 20 mila pezzi artigianali, attrezzature per la fabbricazione, nonché due fusti contenenti polvere pirica purissima, fatta poi “brillare” in luogo sicuro, con l’ausilio del Nucleo Artificieri dei Carabinieri, attesa la micidialità della sostanza, che avrebbe potuto causare effetti disastrosi nel caso di scoppio accidentale.Alle falde del Vesuvio, precisamente nel comune di Somma Vesuviana, i militari della Compagnia di Casalnuovo di Napoli, durante i servizi di controllo economico del territorio, hanno sequestrato all’interno di 2 autovetture rispettivamente 240 artifizi pirotecnici illegali (cd. “cobra”) e 22 batterie di artifici pirotecnici, per un peso di kg 133.

In relazione al primo intervento, è stata sequestrata l’auto, il materiale esplodente e arrestato il responsabile mentre, all’esito del secondo controllo, è scattato il sequestro dell’auto e la denuncia a piede libero.A Castellammare di Stabia, invece, i finanzieri della locale Compagnia hanno individuato un box dove all’interno erano stipati 242 petardi artigianali.

Al termine dell’attività il responsabile è stato denunciato.Nel corso dell’intensificazione dell’attività di controllo economico del territorio, i Reparti del Comando Provinciale hanno sequestrato, altresì, nell’area metropolitana di Napoli, oltre 1.400.000 articoli contraffatti o non sicuri, tra cover, accessori per la persona, profumi e articoli di abbigliamento, nonché decorazioni, addobbi e luminarie, particolarmente richiesti dalla clientela in vista del periodo natalizio.

Sono stati segnalati alla Camera di Commercio 25 responsabili per violazioni amministrative mentre 11 sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria, a vario titolo, per commercio di prodotti contraffatti e ricettazione.


Cronaca

Gdf: Sequestrati sette esemplari di pesce spada sottomisura

Sanzione di € 16.000,00 euro per il pescatore di Torre del Greco

Pubblicato

il

Di

Capodanno

Sette esemplari di pesce spada sottomisura sono stati sequestrati da una motovedetta del Reparto Operativo Aeronavale di Napoli in servizio “117”, nell’ambito dell’intensificazione dei controlli di polizia economico finanziaria, ha intercettato nelle specchio acqueo prospiciente il Comune di Torre del Greco, un natante da diporto a bordo del quale sono stati rinvenuti esemplari di pesce spada sottomisura.A tale proposito la norma prevede che gli stessi non possano essere pescati se di lunghezza inferiore ai 125 cm.

o di peso inferiore ai 25 kg.Nel caso di specie, i sette esemplari pesavano complessivamente 30 kg.

e non superavano i 50 cm.di lunghezza.

Per quanto precede, il danno ambientale alla fauna marina è ingente se si considera che un esemplare adulto di pesce spada può arrivare a pesare anche più di
tre quintali.Al responsabile, originario della zona, è stata sequestrata l’attrezzatura, il pescato ed inflitta una sanzione
amministrativa di € 16.000,00.

Il prodotto ittico pescato in frode, dopo gli accertamenti sanitari dell’ “A.S.L.Napoli 1 Centro”, che ne ha
appurato la destinabilità al consumo umano, è stato devoluto in beneficenza ad una parrocchia che accoglie
giornalmente bisognosi e senzatetto.

L’attività di prevenzione e repressione della pesca di frodo da parte della componente aeronavale partenopea
continuerà incessante nell’ambito dei consueti servizi di “Polizia del Mare”, i quali vengono assicurati senza
soluzione di continuità, 24 ore su 24 nell’ambito della circoscrizione di servizio con particolare riguardo alle aree
marine protette e a tutte le zone tradizionalmente prese di mira dai predoni del mare.


Continua a leggere

Cronaca

Castellammare di Stabia. Via Rajola: da lunedì 27 i lavori di ripristino del manto stradale

Pubblicato

il

Di

Capodanno

Castellammare di Stabia.Via Rajola: da lunedì 27 i lavori di ripristino del manto stradale

Ripristino del manto stradale in via Renato Rajola: divieto di sosta e di circolazione dal 27 al 31 gennaio 2025.

Pubblicata all’Albo Pretorio del Comune di Castellammare di Stabia l’ordinanza dirigenziale con la quale si comunica che, per consentire il ripristino del manto stradale, dopo gli interventi sulla conduttura idrica effettuati da Gori la scorsa estate, il tratto di via Rajola, tra via Allende e Piazza Spartaco, sarà interdetto al transito veicolare a partire dalle ore 9:00 di lunedì 27 gennaio fino al termine dei lavori, previsti entro il 31 gennaio.Contestualmente è stato predisposto il divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati dello stesso tratto stradale.

I lavori si svolgeranno ogni giorno dalle ore 9:00 alle 18:00, durante il periodo indicato.


Continua a leggere

Cronaca

Ritornano le bombe a Sant’Antonio Abate, esplosione davanti a un’abitazione

Pubblicato

il

Capodanno

Ritorna l’incubo racket a Sant’Antonio Abate.Dopo qualche mese di tregua e arresti per un giro di estorsioni a imprenditori della zona, ritornano a esplodere le bombe.

I carabinieri della stazione di Sant’Antonio Abate sono intervenuti questa mattina in via Marna.Una bomba carta è stata fatta esplodere davanti alla porta d’ingresso di un’abitazione.

Non ci sono feriti, i danni invece sono da quantificare.Indagini in corso dei carabinieri per chiarire dinamica e matrice.


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews