Seguici sui Social

Politica

Ombre sulle installazioni natalizie a Castellammare, l’opposizione striglia il sindaco

L’opposizione compatta chiede chiarimenti al sindaco Vicinanza

Pubblicato

il

Castellammare

<span class="s4">Dove sono  stati installati i portali luminosi? E’ la prima delle cinque domande che l’opposizione compatta consiliare chiede al sindaco Vicinanza in una interrogazione consiliare.La notte dell’Immacolata ha lasciato più di un segno in città.E’ quanto evidenziano i consiglieri Pasquale D’Apice, Antonio Cimmino, Nicola De Filippo, Antonio Federico, Mario D’Apuzzo, Rosanna DE Simone, Antonio Alfano e Teresa Cesarano.

In conferenza stampa il Sindaco – scrive l’opposizione- dichiarò questo: Abbiamo anche installato sette portali luminosi in punti strategici: piazza Persica, via Don Bosco, via Cosenza, viale Puglia, corso Italia, corso Alcide De Gasperi e via Acton.Per sottolineare che Castellammare è una sola comunità, da Pozzano a Ponte Persica, accenderemo alberi di Natale in tutti i quartieri, per portare il calore delle festività in ogni angolo della città.

Visto quello che è accaduto la notte del 7 dicembre 2024, riportato ed evidenziato sui social, una città dove ha stravinto l’ illegalità, il menefreghismo verso le basilari regole della la sicurezza.Intere pavimentazioni stradali rovinate dai roghi, dove si è bruciato di tutto (mobili, sedie, plastica ect) creando nubi tossiche.

Visto  che a Ponte Persica non è stato installato il portale luminoso , chiediamo al Sindaco :  Dove sono stati installati i portali luminosi? Con quali criteri sono state scelte le piazze?Quali azioni preventive ha messo in campo?  Quali  azioni durante e quali azioni intende mettere in campo contro la lotta all’illegalità?  L’importo della spesa sostenuto dalle casse del comune per ripulire e ripristinare le aree dove si sono accesi i falò, spese che ricadranno sui contribuenti e cittadini onesti?


Politica

Castellammare, Vicinanza “pesca” dal Mav il fedelissimo Cacciola per guidare lo staff

Pubblicato

il

Castellammare

Un bando pubblico con 16 partecipanti, prima ancora un interpello interno andato deserto.Tanto rumore per nulla.E “scoprire” che il capo di gabinetto del sindaco di Castellammare di Stabia si chiama Ciro Cacciola, braccio destro di Vicinanza già in campagna elettorale e nella fase delle consultazioni della giunta, direttore generale del Mav di Ercolano, presieduto proprio dal primo cittadino stabiese.Era il segreto di pulcinella.

Ora è ufficiale: Cacciola va a coordinare l’ufficio di staff del sindaco con un incarico part-time (11 ore settimanali), anche per continuare a guidare la direzione del Mav.Un altro “straniero” ai vertici di Palazzo Farnese, proprio nei giorni che precedono San Catello, appunto il patrono dei “forestieri” che ha accolto i tanti esponenti per la giunta attuale che con Castellammare c’entrano poco o nulla.Nel decreto sindacale di nomina si legge che Ciro Cacciola “risulta essere in possesso dell’esperienza professionale e delle competenze trasversali che meglio si adattano alle esigenze di questa Amministrazione anche al fine dell’attuazione del programma di governo, come definito anche dal D.U.P. 2025/2027, con particolare riferimento alla promozione della “Grande Stabia”, anche dal punto di visto storico, culturale e archeologico, e alla valorizzazione dell’identità stabiese”.Quindi la valorizzazione dell’identità stabiese sarà curata proprio da un “non stabiese”.

Ma Castellammare è la città dell’accoglienza.E anche Ciro Cacciola sarà il benvenuto.

 


Continua a leggere

Politica

Vicinanza: ‘Quanto accaduto a Scanzano è una ferita profonda per la nostra comunità’

Pubblicato

il

Di

Castellammare

&#8220;Non è una bella pagina quella che scriviamo.I fatti che emergono in seguito alle indagini della magistratura e delle forze dell’ordine, rispetto a quanto accaduto lo scorso novembre nella scuola ‘Catello Salvati’ di Scanzano, feriscono profondamente l’intera comunità stabiese.Sono vicino alle famiglie e ai bambini coinvolti e confido pienamente nel lavoro degli inquirenti, che stanno portando avanti le indagini con il massimo impegno per accertare la verità” – dichiara il sindaco Luigi Vicinanza.

“Non possiamo tollerare che l’innocenza dei nostri bambini venga violata in alcun modo. È nostro dovere prioritario proteggere i più piccoli e garantire che la scuola rimanga un luogo sicuro e sereno per la crescita, la formazione e l’educazione dei nostri figli” – continua il primo cittadino.

“Come Amministrazione, siamo pronti a collaborare per adottare tutte le misure necessarie a ripristinare la fiducia nella comunità scolastica.Come avevo già ribadito lo scorso novembre, quando ho ricevuto a Palazzo Farnese una delegazione di mamme del quartiere, a breve prenderanno il via i lavori per la costruzione di un nuovo plesso scolastico in via Muscogiuri, per offrire agli studenti spazi moderni e funzionali.

Si tratta di un progetto da 3 milioni di euro finanziato con fondi PNRR.L’obiettivo è rendere la nuova scuola operativa per l’anno scolastico 2026/2027″ – conclude il sindaco Vicinanza.


Continua a leggere

Ultime Notizie

Castellammare piange Maria Rita Ciliberto

Fu consigliere d’opposizione nel 2010

Pubblicato

il

Di

Castellammare

Il sorriso di Maria Rita Ciliberto si è spento per sempre .La dottoressa dirigente dell’Asl impegnata negli anni scorsi in politica è deceduta all’età di 67 anni.Disponibile e solare la dottoressa Ciliberto fu consigliere d’opposizione nel 2010 quando alla guida della città fu eletto Luigi Bobbio.

Lascia il marito e due figli.I funerali si svolgeranno domani mattina alla chiesa di Sant’Antonio


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews