Ultime Notizie
Castellammare, Al Plinio si celebra il Capodanno cinese

Parte nel pomeriggio di domani 28 gennaio il countdown verso l’anno del Serpente. Per dare inizio alle celebrazioni dell’annolegato all’animale simbolo di arguzia, intuizione e saggezza l’Istituto Confucio dell’Università di Napoli L’Orientale ha scelto Castellammare di Stabia. In collaborazione con il Liceo Classico Statale “Plinio Seniore”, dove da anni sono attivi fruttuosi corsi di lingua e cultura Cinese, ha organizzato un incontro per attendere insieme lo scoccare della mezzanotte cinese(ore 17 locali).
L’appuntamento, aperto alla città, negli spazi della scuola, sita in via Nocera, 87, il 28 gennaio 2025 dalle ore 16.00 alle 18,30. Protagonisti saranno innanzitutto gli studenti liceali che si sono avvicinati alla cultura orientale ma non mancheranno canti, danze, musiche tradizionali, arti marziali e numerose attività tipiche della tradizione cinese, come la calligrafia, la pittura, i ritagli della carta e la cerimonia del tè.
“Abbiamo deciso – ha sottolineato Valeria Varriano, direttricedell’Istituto Confucio di Napoli – di iniziare le celebrazioni del Capodanno cinese, o Festa della Primavera, nella città di Castellammare di Stabia per valorizzare e riconoscere il ruolo che ha avuto il liceo stabiese nella diffusione della cultura cinese in Italia. Il liceo “Plinio Seniore” è stato infatti una delle primescuole ad aprirsi a questa realtà manifestando un alto livello di internazionalizzazione e di attenzione al mondo orientale. Il pomeriggio, per condividere il primo giorno dell’anno cinese, – conclude la professoressa Varriano – vuole offrire alla città tutta, a giovani e ad adulti, bambini e famiglie, una piacevole opportunità di avvicinarsi al mondo cinese”.
“Il Capodanno Cinese, simbolo di rinnovamento e speranza, – dichiara Fortunella Santaniello, preside del liceo Plinio Seniore– rappresenta per noi un’occasione unica per celebrare la diversità culturale e per approfondire la comprensione reciproca tra popoli. Attraverso eventi come questo, vogliamo non solo festeggiare un momento significativo per la comunità cinese, ma anche promuovere un dialogo costante che aiuti i nostri studenti a sviluppare una visione più ampia del mondo e ad affrontare il futuro con apertura e rispetto verso le altre culture.“
La manifestazione dopo la danza dei leoni prevede i saluti istituzionali del sindaco di Castellammare di Stabia Luigi Vicinanza, delle due Direttrici dell’Istituto Confucio di Napoli, Professoressa Valeria Varriano e Professoressa Wu Junru.
Attualità
Castellammare, la giunta approva il progetto da 10 milioni per il Monte Faito

C’è il via libera della giunta di Castellammare di Stabia alla messa in sicurezza del versante stabiese di Monte Faito.I fondi sono stati assegnati nel lontano 2017, ora il progetto per il Faito prende di nuovo forma.
La giunta di Castellammare approva il progetto esecutivo, dopo un lungo carteggio di atti, conferenze dei servizi, incarichi e tutte le lungaggini burocratiche del caso.Sono dieci milioni di euro e serviranno a eliminare il pericolo del dissesto idrogeologico del versante stabiese del Monte Faito.Che poi, tradotto in soldoni, significa mettere in sicurezza soprattutto la zona collinare e il centro antico.
Una parte di Castellammare che a ogni pioggia viene invasa dal fango e dai detriti provenienti dal Faito, con le relative vasche borboniche che necessitano di continua manutenzione.
Ultime Notizie
Castellammare, attivato il servizio Send
Risparmi per i cittadini sui servizi di notifiche

Da oggi per i cittadini stabiesi è possibile risparmiare sui costi di notifica delle multe grazie a SEND, il Servizio Notifiche Digitali.Il Comune di Castellammare di Stabia ha, infatti, aderito alla piattaforma che permette di ricevere comunicazioni a valore legale, come le multe stradali, direttamente via PEC, eliminando così i costi di notifica che possono arrivare fino a 18 euro.
I cittadini che scelgono di attivare SEND potranno ricevere le notifiche di multe e altri avvisi in formato digitale, evitando i costi aggiuntivi della raccomandata cartacea.
Il servizio consente anche di effettuare direttamente il pagamento online, semplificando l’intero processo.
Per attivare SEND è sufficiente: essere in possesso di un indirizzo PEC, presente nei registri pubblici come INAD (l’indice nazionale dei domicili digitali) o indicato dal destinatario direttamente accedendo a SEND con SPID o CIE dal sito notifichedigitali.pagopa.it.Oppure attivare il servizio su App IO per essere informati della presenza di una notifica tramite un avviso di cortesia, da cui visualizzare l’atto e pagare contestualmente eventuali importi dovuti.
Gli utenti possono indicare anche un recapito email o un numero di telefono cellulare su cui ricevere gli avvisi di cortesia con le istruzioni per accedere a SEND.
In assenza di recapiti digitali, SEND si occuperà dell’invio della notifica tramite raccomandata cartacea.
Attualità
Castellammare, all’Incrocio delle Idee “La natura belle delle cose”
Domenica 23 Marzo la presentazione del libro di Barbara Nappini

Domenica 23 marzo sarà presente a Castellammare di Stabia la Presidente di Slow Food Italia, Barbara Nappini per presentare il suo libro “La natura belle delle cose” .A promuovere l’evento l’Associazione Socio Culturale l’Incrocio delle Idee e l’associazione Slow Food Costiera Sorrentina e Capri, con la finalità di fornire utili informazioni per la difesa di quelli che sono i fondamentali diritti soggettivi e collettivi legati all’alimentazione, la sostenibilità, il clima e la difesa e la tutela dell’ambiente.
“Un libro -quello della Nappini- che, inevitabilmente, conduce a profonde riflessioni attraverso una gradevole descrizione delle bellezze del nostro pianeta, le bellezze delle piccole e apparentemente insignificanti cose e azioni quotidiane, che costituiscono “un motore silenzioso e potente in grado di riconnetterci con gli altri,
con quello che ci circonda” e che ci permettono di rimanere umani.Ma oltre a riflettere, il libro, attraverso significative testimonianze, invita ad agire, ponendosi anche come strumento per chi volesse approfondire il proprio impegno per un futuro.La presentazione del libro si terrà presso il Salone Luisella Viviani in via Gesù 29, nella sede dell’Associazione L’Incrocio delle idee con inizio ore 11,00.
Dialogherà con l’autrice il giornalista e componente del direttivo dell’Incrocio delle Idee Giovanni Mura.
-
Attualità6 giorni fa
Castellammare, panchine installate per combattere la sosta selvaggia
-
Cronaca6 giorni fa
A 17 anni minaccia e perseguita un conoscente per mesi: “Appartengo ai clan di Castellammare”
-
Attualità7 giorni fa
Castellammare, ecco il piano spiagge: arenile libero ma a Pozzano resta tutto uguale
-
Ultime Notizie7 giorni fa
Castellammare, rete colabrodo improvvisa mancanza d’acqua
-
Ultime Notizie5 giorni fa
Scossa di terremoto 4.4 ai Campi Flegrei. Panico a Napoli, gente in strada
-
Ultime Notizie5 giorni fa
Castellammare , il centro antico rivive con la StreetArt
-
Ultime Notizie7 giorni fa
Castellammare, evade il fisco per tre anni
-
Ultime Notizie6 giorni fa
San Leonardo, Pronto soccorso in affanno