Ultime Notizie
Gragnano, truffa ad una donna anziana sequestrati 678.800 euro

I baschi verdi della Guardia di Finanza di Torre Annunziata hanno eseguito un provvedimento di sequestro preventivo per un valore complessivo di 678.800 euro, comprendente disponibilità finanziarie e un immobile frutto di un grave caso di circonvenzione di incapace , nel caso un’anziana donna di Gragnano.La principale indagata avrebbe manipolato e isolato un’anziana di 92 anni, residente a Gragnano affetta da un severo deterioramento cognitivo, diagnosticato da perizie mediche.
Approfittando della vulnerabilità della vittima, la donna l’avrebbe allontanata dai familiari e si sarebbe autoproclamata amministratrice di sostegno, iniziando a gestire il suo patrimonio in modo fraudolento.
L’ordinanza è stata emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Torre Annunziata, su richiesta della Procura della Repubblica, nell’ambito di un’inchiesta che coinvolge sette persone indagate, a vario titolo, per i reati di circonvenzione di incapace, ricettazione, auto-riciclaggio e falso ideologico in atto pubblico.L’indagata dopo aver inserito la donna nel proprio stato di famiglia e cointestato un conto corrente, ha iniziato a sottrarre somme ingenti tra il 2018 e il 2023.
Il denaro è stato utilizzato per effettuare pagamenti a favore di amici e parenti e per l’acquisto, nel 2020, di un immobile a Sant’Antonio Abate, composto da un appartamento e un box auto.
Attualità
Castellammare, la giunta approva il progetto da 10 milioni per il Monte Faito

C’è il via libera della giunta di Castellammare di Stabia alla messa in sicurezza del versante stabiese di Monte Faito.I fondi sono stati assegnati nel lontano 2017, ora il progetto per il Faito prende di nuovo forma.
La giunta di Castellammare approva il progetto esecutivo, dopo un lungo carteggio di atti, conferenze dei servizi, incarichi e tutte le lungaggini burocratiche del caso.Sono dieci milioni di euro e serviranno a eliminare il pericolo del dissesto idrogeologico del versante stabiese del Monte Faito.Che poi, tradotto in soldoni, significa mettere in sicurezza soprattutto la zona collinare e il centro antico.
Una parte di Castellammare che a ogni pioggia viene invasa dal fango e dai detriti provenienti dal Faito, con le relative vasche borboniche che necessitano di continua manutenzione.
Ultime Notizie
Castellammare, attivato il servizio Send
Risparmi per i cittadini sui servizi di notifiche

Da oggi per i cittadini stabiesi è possibile risparmiare sui costi di notifica delle multe grazie a SEND, il Servizio Notifiche Digitali.Il Comune di Castellammare di Stabia ha, infatti, aderito alla piattaforma che permette di ricevere comunicazioni a valore legale, come le multe stradali, direttamente via PEC, eliminando così i costi di notifica che possono arrivare fino a 18 euro.
I cittadini che scelgono di attivare SEND potranno ricevere le notifiche di multe e altri avvisi in formato digitale, evitando i costi aggiuntivi della raccomandata cartacea.
Il servizio consente anche di effettuare direttamente il pagamento online, semplificando l’intero processo.
Per attivare SEND è sufficiente: essere in possesso di un indirizzo PEC, presente nei registri pubblici come INAD (l’indice nazionale dei domicili digitali) o indicato dal destinatario direttamente accedendo a SEND con SPID o CIE dal sito notifichedigitali.pagopa.it.Oppure attivare il servizio su App IO per essere informati della presenza di una notifica tramite un avviso di cortesia, da cui visualizzare l’atto e pagare contestualmente eventuali importi dovuti.
Gli utenti possono indicare anche un recapito email o un numero di telefono cellulare su cui ricevere gli avvisi di cortesia con le istruzioni per accedere a SEND.
In assenza di recapiti digitali, SEND si occuperà dell’invio della notifica tramite raccomandata cartacea.
Attualità
Castellammare, all’Incrocio delle Idee “La natura belle delle cose”
Domenica 23 Marzo la presentazione del libro di Barbara Nappini

Domenica 23 marzo sarà presente a Castellammare di Stabia la Presidente di Slow Food Italia, Barbara Nappini per presentare il suo libro “La natura belle delle cose” .A promuovere l’evento l’Associazione Socio Culturale l’Incrocio delle Idee e l’associazione Slow Food Costiera Sorrentina e Capri, con la finalità di fornire utili informazioni per la difesa di quelli che sono i fondamentali diritti soggettivi e collettivi legati all’alimentazione, la sostenibilità, il clima e la difesa e la tutela dell’ambiente.
“Un libro -quello della Nappini- che, inevitabilmente, conduce a profonde riflessioni attraverso una gradevole descrizione delle bellezze del nostro pianeta, le bellezze delle piccole e apparentemente insignificanti cose e azioni quotidiane, che costituiscono “un motore silenzioso e potente in grado di riconnetterci con gli altri,
con quello che ci circonda” e che ci permettono di rimanere umani.Ma oltre a riflettere, il libro, attraverso significative testimonianze, invita ad agire, ponendosi anche come strumento per chi volesse approfondire il proprio impegno per un futuro.La presentazione del libro si terrà presso il Salone Luisella Viviani in via Gesù 29, nella sede dell’Associazione L’Incrocio delle idee con inizio ore 11,00.
Dialogherà con l’autrice il giornalista e componente del direttivo dell’Incrocio delle Idee Giovanni Mura.
-
Attualità6 giorni fa
Castellammare, panchine installate per combattere la sosta selvaggia
-
Cronaca6 giorni fa
A 17 anni minaccia e perseguita un conoscente per mesi: “Appartengo ai clan di Castellammare”
-
Attualità7 giorni fa
Castellammare, ecco il piano spiagge: arenile libero ma a Pozzano resta tutto uguale
-
Ultime Notizie6 giorni fa
Castellammare, rete colabrodo improvvisa mancanza d’acqua
-
Ultime Notizie5 giorni fa
Scossa di terremoto 4.4 ai Campi Flegrei. Panico a Napoli, gente in strada
-
Ultime Notizie5 giorni fa
Castellammare , il centro antico rivive con la StreetArt
-
Ultime Notizie7 giorni fa
Castellammare, evade il fisco per tre anni
-
Ultime Notizie6 giorni fa
San Leonardo, Pronto soccorso in affanno