Seguici sui Social

Cronaca

Piano di Sorrento, il Mercato della Terra Costiera Sorrentina di febbraio celebra i grani antichi

Un viaggio tra gusto, tradizione e inclusione sociale

Pubblicato

il

piano, pane food

Domenica 9 febbraio 2025 torna l’appuntamento con il Mercato della Terra Costiera Sorrentina, promosso da Slow Food, presso il mercato ortofrutticolo di Piano di Sorrento, dalle 9:00 alle 13:00.Dopo il rinvio a causa del maltempo, sarà finalmente possibile partecipare all’atteso Laboratorio del Gusto dedicato ai grani antichi, un’occasione per riscoprire il valore della biodiversità cerealicola e delle produzioni artigianali.

Il meteo prevede una
giornata favorevole, pronta ad accogliere un’edizione speciale del Mercato, che questa volta vedrà la presenza di ben 20 aziende agricole locali.Laboratorio del Gusto: il valore dei grani antichi L’appuntamento del Laboratorio del Gusto, previsto per le ore 11:00, sarà coordinato da Mimmo Pontillo, rappresentante campano della rete Slow Grains, e vedrà la partecipazione di produttori, panificatori e appassionati del mondo dei cereali tradizionali.

Il Laboratorio si concluderà con una degustazione speciale dei pani artigianali del Forno di Vincenzo, accompagnati dal Ciauliello, un’antica ciambotta ebolitana a base di pomodori secchi, melanzane e zucchine essiccate, peperoni cruschi, olive nere e passata di pomodoro.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews