Ultime Notizie
8 Marzo, la violenza di genere è ancora una piaga dolorosa. Nei primi mesi del 2025 già 77 arresti dei Carabinieri.
I dati del Comando Provinciale dei Carabinieri

Tante le croci rosa dall’inizio dell’anno.A ricordarlo in occasione dell’8 Marzo è l’Arma dei Carabinieri .
“Siamo abituati a pensare alla violenza contro le donne come il risultato di dinamiche complesse, di traumi irrisolti, squilibri di potere, stress sociale o di fattori culturali profondi.
Tutto vero ma spesso, la violenza nasce da situazioni quotidiane, da elementi apparentemente banali che fanno da miccia a reazioni sproporzionate e brutali
Una cena fredda, un ritardo, un vestito ritenuto troppo provocante, un rifiuto, un like ad una foto sui social, una parola di troppo o una di meno.La quotidianità diventa il pretesto per aggredire ma la violenza è già latente.
Il problema non è nel motivo scatenante, che può sembrare insignificante, ma nel fatto che l’aggressore si sente legittimato a esercitare un dominio, a punire o a far valere la propria forza.Ed è la sua inquietante banalità a renderla così difficile da estirpare.
Interpretando i dati del Comando Provinciale Carabinieri di Napoli, emerge un segnale chiaro: l’aumento delle denunce.
“Le donne non sono più disposte a subire in silenzio.La maggiore consapevolezza, il sostegno delle istituzioni, il rafforzamento delle misure di protezione stanno contribuendo a rompere il muro della paura e dell’isolamento.
Ogni denuncia non è solo un atto di giustizia personale, ma un segnale di speranza per tutte coloro che esitano o si sentono sole in una battaglia che, invece, riguarda l’intera società.I dati parlano da soli: nel 2024, i carabinieri del provinciale partenopeo hanno registrato 2944 episodi denunciati, mentre nei primi due mesi del 2025 si contano già 311 denunce.
434 gli arresti e 2371 le persone denunciate nel 2024.
Per il 2025 (Gennaio – Febbraio) il conto degli arresti si attesta su 77, quello delle persone denunciate in stato di libertà a 226.Nel bilancio è stato determinante l’utilizzo di nuove tecnologie come il Mobile Angel, un dispositivo indossabile avanzato che consente alle vittime di violenza di segnalare il pericolo in tempo reale.
Altrettanto importante le stanze d’ascolto allestite in 5 diversi punti della provinciali, Un modo per accogliere le donne in ambienti più familiari e sicuri, con personale specializzato nel trattamento di casi di violenza.La violenza sulle donne è una questione collettiva.
E finché anche una sola donna avrà paura di denunciare, di camminare da sola per strada o di sentirsi libera nelle proprie scelte, non potremo dirci davvero soddisfatti.L’aumento delle denunce è un passo avanti, ma la strada è ancora lunga.
Il cambiamento è possibile e l‘Arma dei Carabinieri sarà sempre pronta a sostenere le vittime con tutte le risorse disponibili.
Attualità
Castellammare, la giunta approva il progetto da 10 milioni per il Monte Faito

C’è il via libera della giunta di Castellammare di Stabia alla messa in sicurezza del versante stabiese di Monte Faito.I fondi sono stati assegnati nel lontano 2017, ora il progetto per il Faito prende di nuovo forma.
La giunta di Castellammare approva il progetto esecutivo, dopo un lungo carteggio di atti, conferenze dei servizi, incarichi e tutte le lungaggini burocratiche del caso.Sono dieci milioni di euro e serviranno a eliminare il pericolo del dissesto idrogeologico del versante stabiese del Monte Faito.Che poi, tradotto in soldoni, significa mettere in sicurezza soprattutto la zona collinare e il centro antico.
Una parte di Castellammare che a ogni pioggia viene invasa dal fango e dai detriti provenienti dal Faito, con le relative vasche borboniche che necessitano di continua manutenzione.
Ultime Notizie
Castellammare, attivato il servizio Send
Risparmi per i cittadini sui servizi di notifiche

Da oggi per i cittadini stabiesi è possibile risparmiare sui costi di notifica delle multe grazie a SEND, il Servizio Notifiche Digitali.Il Comune di Castellammare di Stabia ha, infatti, aderito alla piattaforma che permette di ricevere comunicazioni a valore legale, come le multe stradali, direttamente via PEC, eliminando così i costi di notifica che possono arrivare fino a 18 euro.
I cittadini che scelgono di attivare SEND potranno ricevere le notifiche di multe e altri avvisi in formato digitale, evitando i costi aggiuntivi della raccomandata cartacea.
Il servizio consente anche di effettuare direttamente il pagamento online, semplificando l’intero processo.
Per attivare SEND è sufficiente: essere in possesso di un indirizzo PEC, presente nei registri pubblici come INAD (l’indice nazionale dei domicili digitali) o indicato dal destinatario direttamente accedendo a SEND con SPID o CIE dal sito notifichedigitali.pagopa.it.Oppure attivare il servizio su App IO per essere informati della presenza di una notifica tramite un avviso di cortesia, da cui visualizzare l’atto e pagare contestualmente eventuali importi dovuti.
Gli utenti possono indicare anche un recapito email o un numero di telefono cellulare su cui ricevere gli avvisi di cortesia con le istruzioni per accedere a SEND.
In assenza di recapiti digitali, SEND si occuperà dell’invio della notifica tramite raccomandata cartacea.
Attualità
Castellammare, all’Incrocio delle Idee “La natura belle delle cose”
Domenica 23 Marzo la presentazione del libro di Barbara Nappini

Domenica 23 marzo sarà presente a Castellammare di Stabia la Presidente di Slow Food Italia, Barbara Nappini per presentare il suo libro “La natura belle delle cose” .A promuovere l’evento l’Associazione Socio Culturale l’Incrocio delle Idee e l’associazione Slow Food Costiera Sorrentina e Capri, con la finalità di fornire utili informazioni per la difesa di quelli che sono i fondamentali diritti soggettivi e collettivi legati all’alimentazione, la sostenibilità, il clima e la difesa e la tutela dell’ambiente.
“Un libro -quello della Nappini- che, inevitabilmente, conduce a profonde riflessioni attraverso una gradevole descrizione delle bellezze del nostro pianeta, le bellezze delle piccole e apparentemente insignificanti cose e azioni quotidiane, che costituiscono “un motore silenzioso e potente in grado di riconnetterci con gli altri,
con quello che ci circonda” e che ci permettono di rimanere umani.Ma oltre a riflettere, il libro, attraverso significative testimonianze, invita ad agire, ponendosi anche come strumento per chi volesse approfondire il proprio impegno per un futuro.La presentazione del libro si terrà presso il Salone Luisella Viviani in via Gesù 29, nella sede dell’Associazione L’Incrocio delle idee con inizio ore 11,00.
Dialogherà con l’autrice il giornalista e componente del direttivo dell’Incrocio delle Idee Giovanni Mura.
-
Attualità6 giorni fa
Castellammare, panchine installate per combattere la sosta selvaggia
-
Cronaca6 giorni fa
A 17 anni minaccia e perseguita un conoscente per mesi: “Appartengo ai clan di Castellammare”
-
Attualità7 giorni fa
Castellammare, ecco il piano spiagge: arenile libero ma a Pozzano resta tutto uguale
-
Ultime Notizie6 giorni fa
Castellammare, rete colabrodo improvvisa mancanza d’acqua
-
Ultime Notizie5 giorni fa
Scossa di terremoto 4.4 ai Campi Flegrei. Panico a Napoli, gente in strada
-
Ultime Notizie5 giorni fa
Castellammare , il centro antico rivive con la StreetArt
-
Ultime Notizie7 giorni fa
Castellammare, evade il fisco per tre anni
-
Ultime Notizie6 giorni fa
San Leonardo, Pronto soccorso in affanno