Ultime Notizie
L’Associazione Giovani Stabiesi presenta “AGORA STABIA” , il nuovo podcast dedicato alla cultura, al volontariato e all’impegno civico dei giovani di Castellammare di Stabia

AGORA STABIA, che rappresenta una proposta innovativa per i giovani della città e per tutti
coloro che sono interessati a temi di rilevanza culturale, sociale e civica.Il podcast, che sarà
disponibile su Spotify, nasce con l’obiettivo di promuovere una cultura di cittadinanza attiva e
di sensibilizzare la comunità sulle sfide e le opportunità legate al contesto locale.
Nel
panorama attuale, in cui la comunicazione digitale gioca un ruolo centrale, AGORA STABIA
si presenta come una piattaforma dinamica e accessibile che permetterà ai giovani di
Castellammare di Stabia di condividere le proprie storie, esperienze e riflessioni.Ogni
episodio, pensato per stimolare il dibattito e la partecipazione, esplorerà temi di grande
importanza, quali l’impegno civico, la cultura, la sostenibilità, il volontariato e le tradizioni
locali.
Il podcast si propone anche di dare voce a iniziative e progetti che contribuiscono allo
sviluppo della città, con l’obiettivo di creare un senso di comunità e di appartenenza tra le
nuove generazioni.Un aspetto fondamentale del progetto è l’impegno a promuovere una
narrazione autentica e inclusiva.
AGORA STABIA non solo ospiterà esperti e ospiti di rilievo,
ma darà anche spazio a giovani locali che potranno raccontare direttamente le loro
esperienze e i loro sogni.In questo modo, il podcast diventa uno strumento di espressione e
di formazione, offrendo ai ragazzi l’opportunità di approfondire tematiche cruciali per il futuro
della città e della società.
La sigla del podcast, energica e coinvolgente, riflette
perfettamente l’intento di AGORA STABIA di essere una piattaforma moderna e stimolante,
capace di catturare l’attenzione di un pubblico giovane e curioso.La fusione tra voce e
musica, che accompagnerà ogni episodio, rende il prodotto finale particolarmente
interessante e adatto a un pubblico di tutte le età.
La qualità della produzione è uno degli
elementi distintivi di questo progetto, che si distingue per la sua attenzione al dettaglio e alla
professionalità.AGORA STABIA si inserisce in un ampio programma di iniziative che
l’Associazione Giovani Stabiesi ha avviato per coinvolgere i giovani in attività culturali,
educative e civiche.
Con il podcast, l’associazione si propone di offrire una nuova occasione
di partecipazione, creando uno spazio dove i giovani possano esprimere il loro punto di vista
e diventare protagonisti della vita culturale e sociale della loro città.L’iniziativa si distingue
anche per il suo forte legame con il territorio.
Castellammare di Stabia è una città ricca di
storia, cultura e tradizioni, ma che affronta anche sfide sociali ed economiche significative.In
questo contesto, AGORA STABIA vuole essere una voce di speranza, stimolando la
riflessione collettiva su come affrontare le problematiche locali e promuovendo soluzioni
innovative e partecipative.
Il podcast diventa così una risorsa per la comunità, un’opportunità
di crescita per i giovani e un punto di riferimento per tutte le persone che desiderano
contribuire al cambiamento positivo della città.Dichiarazione del Presidente Antonio Sessa
“Con AGORA STABIA vogliamo offrire uno spazio in cui i giovani possano esprimersi
liberamente, affrontare temi importanti per la loro crescita e diventare protagonisti attivi del
cambiamento.
Questo progetto nasce dalla convinzione che ogni giovane ha un potenziale
straordinario e, attraverso la cultura, l’impegno civico e il dialogo, possiamo costruireinsieme una comunità più coesa, aperta e consapevole.Il nostro obiettivo è quello di dare
voce a chi, spesso, non ha l’opportunità di farsi ascoltare, ma anche di coinvolgere chi ha
voglia di fare la differenza nel proprio territorio.
Noi giovani non possiamo più permetterci di
rimanere spettatori di fronte alle sfide che la nostra città sta affrontando: è il momento di
agire, di mettersi in gioco e di costruire un futuro che rispecchi il nostro impegno, la nostra
passione e la nostra visione.
”
L’Associazione Giovani Stabiesi invita tutti i cittadini, in particolare i giovani, a seguire
AGORA STABIA su Spotify, a partecipare al dibattito e a inviare le proprie idee e proposte.La piattaforma è aperta a tutti coloro che vogliono dare un contributo attivo alla comunità e
che credono nel potere della cultura e dell’impegno civico come strumenti di trasformazione
sociale.
Il progetto, con il suo formato innovativo e la sua attenzione ai temi sociali.
Cronaca
Faito, l’Eav lascia a piedi i turisti

A Faito si riprova a trovare un po’ di normalità dopo la tragedia della Funivia di giovedì 17 Aprile che è costata la vita a quattro persone.Stamattina, con il sole che fa capolino tra le nuvole, in montagna si sono visti turisti.
Alcuni forse già li da qualche giorno, altri arrivati attraverso i sentieri.Stranieri per lo più che guardandosi intorno nel piazzale Eav chiedevano dei bus .
Bus che però non si sono visti .In un momento così complicato per la montagna il piazzale questa mattina appariva deserto di mezzi dell’Eav .
Attualità
Pompei, al via le visite guidate al cantiere dell’Insula Meridionalis

Partono le visite guidate al cantiere dell’Insula Meridionalis, visibile dalla strada principale della città moderna lungo il viale delle ginestre e tra i piu’ articolati fronti di scavo del sito archeologico, un tempo affacciato scenograficamente sul golfo di Napoli e sulla vallata del Sarno.Il Parco consolida così una forma di fruizione, avviata da anni con il “racconto dei cantieri” in corso, che sta registrando un sempre piu’ forte interesse da parte del pubblico partecipante.
E dunque a partire dal 22 aprile 2025 tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 12.00 sarà possibile – previa prenotazione al numero 327 2716666 – accedere in gruppi di 15 persone all’area, accompagnati dal personale di cantiere che illustrerà i principali rinvenimenti e ambienti emersi e la metodologia di scavo. (Il servizio di prenotazione è attivo dalle 9.30 alle 13.30 dal lunedì al venerdì).Visite in lingua italiana.
Il fronte dell’Insula Meridionalis c.si sviluppa su un dislivello di oltre 30 m per oltre 450 metri lungo un’area che si estende dalla terrazza di Villa Imperiale alle Terme del Sarno e dalla Casa di Aelio Magno alla Casa di Giuseppe II, al Foro Triangolare compreso.
La complessità morfologica e storica degli insediamenti, delle strutture e degli ambienti si riverbera nella multiforme varietà di materiali e di tecniche costruttive sia messe in campo in antico sia negli interventi moderni di scavo e restauro.I segni dei terremoti che si susseguirono nel corso del I sec.
d.C.
e quelli dello sciame sismico che dovette precedere l’eruzione sono presenti e ben visibili nel corpo vivo delle architetture.L’intervento di messa in sicurezza, consolidamento e restauro dell’Insula Meridionalis, costituisce un caso estremamente complesso a causa delle condizioni conservative in cui versa a causa della morfologia dell’area di sedime e dell’articolazione tipologica degli edifici.
Gli interventi stanno interessando in particolare la messa in sicurezza e il consolidamento degli edifici, il recupero strutturale ed architettonico che si estenderanno anche al costone roccioso; il restauro architettonico e degli apparati decorativi pavimentali e parietali.L’intervento, inoltre, dovrà considerare un complessivo ripensamento del sistema di accessibilità attuale e in particolare in relazione all’uscita che taglia il prospetto sud del poderoso edificio a valle della terrazza del Tempio di Venere, e dell’ingresso diretto al quartiere dei Teatri che interrompe forzosamente il circuito esterno.
Anche questa iniziativa, come Raccontare i Cantieri e le visite al Cantiere della Regio IX, sarà un’occasione per conoscere la delicata e al tempo stesso complessa attività di scavo, di messa in sicurezza, restauro e manutenzione, attraverso il racconto e la visione in diretta degli esperti sul campo – archeologi, architetti, restauratori e ingegneri.
Cronaca
Castellammare, raid di Pasqua: rapina in supermercato del centro

Rapinato pochi minuti fa a Castellammare un supermercato del centro.Due uomini a volto coperto, armati di coltelli, hanno assaltato il supermercato Decò in via Allende bloccando le due cassiere e costringendole a farsi consegnare i contanti.Secondo le prime testimonianze i due rapinatori sarebbero giunti e poi scappati a piedi.
Sotto choc il personale del market.Naturalmente tutto registrato dalle videocamera del negozio e quelle presenti in zona.
Sulla rapina indagano i carabinieri della compagnia di Castellammare.
-
Attualità2 giorni fa
Giovedì Santo in salsa stabiese, tra zuppa di cozze e giro delle 7 chiese. Ecco il percorso tra fede e tradizione
-
Cronaca4 giorni fa
Castellammare, chiuso un noto ristorante sulla Panoramica
-
Cronaca2 giorni fa
Paura a Castellammare: si staccano i cavi, la Funivia resta sospesa. Persone bloccate all’interno
-
Eventi4 giorni fa
Castellammare, Pasqua tra eventi e fede: giro delle 7 chiese e spettacolo comico in piazza Matteotti
-
Ultime Notizie2 giorni fa
Precipita la funivia bloccata a Monte ci sono vittime
-
Cronaca6 giorni fa
Boschi di Quisisana, cavalli liberi di vagare e sporcare
-
Cronaca5 giorni fa
Elisa D’Antuono scomparsa a Castellammare ritrovata a Vico
-
Cronaca3 giorni fa
Circumvesuviana e Funivia gli orari delle Festività Pasquali