Seguici sui Social

Ultime Notizie

Castellammare, Palazzo del Fascio il cantiere sarà riaperto

La giunta Vicinanza firma la mediazione, il Comune torna in possesso dell’edificio

Pubblicato

il

abba

È stato finalmente raggiunto l’accordo: il Comune di Castellammare di Stabia, grazie a un’intesa con l’ATI “V.G.srl – I.

srl” siglata in sede di mediazione, torna ufficialmente in possesso dell’ex Casa del Fascio.Una vicenda lunga e complessa quella che ha riguardato la struttura situata in pieno centro, sul lungomare stabiese.

Spazi che dovevano essere destinati ad una biblioteca comunale a servizio degli studenti della città si sono trasformati, col passare del tempo, in un simbolo di degrado e contenzioso, rappresentando per anni l’immobilismo burocratico cittadino.

 

I lavori di restauro sarebbero dovuti terminare nel 2015.Tuttavia, un contenzioso tra il Comune e la ditta appaltatrice ne ha provocato il blocco, lasciando il cantiere completo all’80%.

Uno stop che si è protratto fino a oggi.

 

L’accordo di mediazione sottoscritto tra le parti rappresenta una svolta storica, resa possibile grazie all’impegno e alla determinazione della Giunta guidata dal Sindaco Luigi Vicinanza, che ha scelto la strada del dialogo per chiudere un contenzioso decennale e restituire alla comunità un immobile di grande valore storico e urbano.

 

“Parliamo di un cantiere fermo da anni, proprio nel cuore del lungomare stabiese.Un simbolo di degrado che ora, grazie a questa mediazione, può tornare a vivere ed essere restituito alla città. È un passo nel percorso di rigenerazione urbana che stiamo portando avanti.

Dimostriamo così come l’impegno politico possa risolvere anche le situazioni più ingarbugliate” – ha dichiarato il Sindaco Luigi Vicinanza.

 

“È un risultato che premia il lavoro serio e concreto di questa amministrazione.Oggi finalmente liberiamo l’ex Casa del Fascio.

Con questo accordo mettiamo fine a un contenzioso annoso, che ci permetterà di tornare in possesso del bene e avviare l’iter per riprendere finalmente l’opera, restituendo nuova vita a un luogo simbolico della storia della nostra città.Quell’edificio ha ospitato nel corso degli anni la Camera del Lavoro, è stato sede del movimento ‘Uomo Qualunque’, del Fronte della Gioventù Comunista, prima di diventare biblioteca intitolata a Gaetano Filangieri”, ha aggiunto il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici, Giuseppe Di Capua, che ha seguito passo passo l’evolversi della vicenda.

 

L’accordo prevede un impegno economico di 170mila euro, oltre IVA, coperto con fondi vincolati già disponibili nelle casse dell’Ente.

Permetterà al Comune di riavviare l’iter per la riqualificazione dell’edificio, oggi finalmente libero da vincoli giudiziari.La transazione è stata riconosciuta come uno strumento efficace per tutelare l’interesse pubblico, garantendo efficienza e economicità all’azione amministrativa, e salvaguardando il finanziamento già concesso per la realizzazione dell’opera.

 

 


Ultime Notizie

Castellammare, giovane stabiese si tuffa in acque portuali salvato dalla Guardia Costiera

Pubblicato

il

Di

Castellammare

Un giovane di circa 30 anni è stato salvato oggi alle ore 15.00 circa grazie all’intervento tempestivo della Guardia Costiera dopo essersi tuffato nelle acque del porto di Castellammare di Stabia.Per cause in corso di accertamento, il giovane si è tuffato in mare dalla banchina in prossimità dell’imboccatura del porto.

Subito dopo la caduta, alcuni operatori portuali – testimoni dell’accaduto – hanno allertato la Guardia Costiera che è intervenuta prontamente con un mezzo navale e con personale “via terra”.Il giovane è stato localizzato, tratto in salvo rapidamente e immediatamente condotto nella sede della Capitaneria di porto di Castellammare di Stabia per gli accertamenti di rito.

Lo stesso, sebbene visibilmente scosso dall’esperienza, è stato – alla presenza dei propri genitori – affidato al personale paramedico ivi sopraggiunto.L’intervento tempestivo e coordinato delle forze di soccorso ha evitato più gravi conseguenze, dando – altresì – dimostrazione di un efficace sistema di emergenza locale atto a garantire la sicurezza delle persone nelle aree portuali e in generale in mare.


Continua a leggere

Attualità

1° Maggio: Castellammare ricorda Carmine Parlato

Cerimonia nei pressi della stazione Eav per ricordare il macchinista vittima della tragedia della funivia

Pubblicato

il

Castellammare

In occasione della Festa dei Lavoratori, il 1° maggio, Luigi Vicinanza, Sindaco di Castellammare di Stabia, deporrà un mazzo di fiori all’interno della stazione EAV di Piazza Unità d’Italia, in memoria di Carmine Parlato, il dipendente di EAV tragicamente scomparso lo scorso 17 aprile durante l’incidente della funivia del Faito.

“Ricordare Carmine oggi non è solo un dovere istituzionale, ma un atto di coscienza collettiva.Da Castellammare di Stabia diciamo con forza: basta morti sul lavoro.

Basta aggiornare un bollettino tragico che lacera le famiglie, segna le comunità, impoverisce il nostro futuro.La sicurezza e la dignità dei lavoratori devono essere la base su cui costruire crescita e sviluppo.

Non può esserci progresso laddove si sacrifica la vita umana” – afferma Vicinanza.

“Un mazzo di fiori, un gesto semplice ma carico di significato, per onorare la memoria di un uomo che ha perso la vita mentre svolgeva il proprio lavoro, come tanti lavoratori e lavoratrici che ogni giorno si impegnano con dedizione, spesso senza le tutele che meriterebbero” – spiega il primo cittadino.La breve cerimonia si terrà alle ore 10:30 di giovedì 1° maggio.


Continua a leggere

Ultime Notizie

Torre Annunziata partecipa alla giornata della Pace di Pompei con l’assessore Coppola

Pubblicato

il

Di

Castellammare

L’Assessore alle Politiche Sociali, Giovanili e Sanità del Comune di Torre Annunziata, Antonio Coppola, ha partecipato, in rappresentanza dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Corrado Cuccurullo, alla XXVII Giornata della Pace organizzata dal Pontificio Istituto “Bartolo Longo” a Pompei.Un evento che ha visto la partecipazione di istituzioni, scuole, associazioni e cittadini, uniti nel segno dei valori fondamentali della pace.

L’Assessore Coppola ha così commentato la sua partecipazione: “Ho avuto l’onore di rappresentare Torre Annunziata alla XXVII Giornata della Pace organizzata dal Pontificio Istituto “Bartolo Longo” a Pompei.Un evento straordinario, ricco di emozioni, simboli e speranza, che ha riunito istituzioni, scuole, associazioni e cittadini in un unico grande abbraccio attorno ai valori fondamentali della pace.”
Nel corso della manifestazione, l’Assessore ha sottolineato con forza la sua convinzione sul ruolo cruciale della pace: “Come politico, come professionista e come uomo, credo fermamente che la pace rappresenti solo l’assenza di conflitti, ma sia il motore di sviluppo sociale e culturale della società.

Senza pace, non c’è inclusione, non c’è crescita, non c’è futuro.”
Coppola ha inoltre evidenziato l’importanza della partecipazione attiva della comunità nella costruzione di un futuro di pace: “Oggi, insieme a tanti giovani e famiglie, abbiamo ribadito con forza che solo uniti possiamo costruire comunità solidali, accoglienti e giuste.La pace va coltivata ogni giorno, nelle scelte politiche, nelle azioni educative, nel rispetto reciproco.”
L’impegno per la promozione della pace, dell’inclusione, dell’uguaglianza e dei diritti sociali, “sono una priorità per l’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Corrado Cuccurullo.

In questa direzione si muove anche l’azione del Movimento Popolare per la Pace, rappresentato in Consiglio Comunale dai consiglieri Roberto De Rosa e Francesca Caso, che costantemente sensibilizzano la comunità sull’importanza di questi temi”.L’Assessore Coppola ha concluso ringraziando tutti coloro che hanno reso possibile la riuscita della Giornata: “Un grazie sentito agli organizzatori, alla Fanfara dei Carabinieri, ai volontari e a tutti i protagonisti di questa bellissima manifestazione.

Continuiamo a camminare insieme, con coraggio e determinazione, sulla strada della pace.”


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews