Attualità
Eav, in marcia per la prevenzione
L’iniziativa offre alle utenti ed alle dipendenti di EAV di poter usufruire gratuitamente di visite ego-guidate per la prevenzione del tumore al seno.

“Prossima fermata prevenzione”: dal mese di aprile al mese di luglio EAV offre visite senologiche gratuite attraverso il Camper della prevenzione.L’iniziativa offre alle utenti ed alle dipendenti di EAV di poter usufruire gratuitamente di visite ego-guidate per la prevenzione del tumore al seno.
Dal mese di aprile al mese di luglio, con cadenza settimanale, il Camper Donna (ambulatorio mobile di prevenzione ALTS) sosterà all’esterno delle stazioni EAV per permettere alle donne interessate di sottoporsi gratuitamente alla visita ed alla ecografia al seno, effettuate da medici specialisti, con l’obiettivo principale di avviare un percorso virtuoso verso la prevenzione consentendo loro anche di essere affiancate nel procedimento di prenotazione delle indagini diagnostiche di secondo livello e/o di ricovero urgente.Prima tappa del progetto: Porta Nolana!
Il 17 e il 24 aprile, dalle 09:30 alle 13:30.Il tema della prevenzione, per i dipendenti di EAV, è un argomento trattato con azioni concrete messe in campo dal Fondo di solidarietà: un’associazione di promozione sociale, di cui da tempo è dotata al suo interno, le cui attività sono volte principalmente ad agevolare interventi e prestazioni sanitarie in favore dei propri associati dipendenti di EAV e dei loro familiari nonché ad attuare iniziative finalizzate a promuovere la prevenzione sanitaria e il benessere sociale.
I medici che prestano servizio sono professionisti specializzati che attraverso l’utilizzo di apparecchiature di diagnostica in dotazione all’associazione favoriscono screening per la prevenzione di numerose patologie.I risultati offerti dal Fondo sono notevoli: solo nel mese di febbraio, nell’ambito della Campagna di Prevenzione gratuita delle Patologie di Fegato e Tiroide, è emerso che su 60 soggetti sottoposti ad ecografia circa il 90% dei pazienti presentavano problemi, di diverse entità, al fegato o alla tiroide.
Inoltre, presso l’ambulatorio del Fondo di Solidarietà, situato all’interno dei locali della stazione di Porta Nolana, vengono offerti sia screening di prevenzione dei tumori al seno che di prevenzione per le patologie della prostata, entrambi offerti ciclicamente ai dipendenti e familiari di EAV.Uno strumento, quello del fondo di solidarietà, che consente all’azienda di tutelare i propri dipendenti e di garantire il “benessere fisico aziendale” a beneficio della programmazione delle attività core della società.
Attualità
Pompei, al via le visite guidate al cantiere dell’Insula Meridionalis

Partono le visite guidate al cantiere dell’Insula Meridionalis, visibile dalla strada principale della città moderna lungo il viale delle ginestre e tra i piu’ articolati fronti di scavo del sito archeologico, un tempo affacciato scenograficamente sul golfo di Napoli e sulla vallata del Sarno.Il Parco consolida così una forma di fruizione, avviata da anni con il “racconto dei cantieri” in corso, che sta registrando un sempre piu’ forte interesse da parte del pubblico partecipante.
E dunque a partire dal 22 aprile 2025 tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 12.00 sarà possibile – previa prenotazione al numero 327 2716666 – accedere in gruppi di 15 persone all’area, accompagnati dal personale di cantiere che illustrerà i principali rinvenimenti e ambienti emersi e la metodologia di scavo. (Il servizio di prenotazione è attivo dalle 9.30 alle 13.30 dal lunedì al venerdì).Visite in lingua italiana.
Il fronte dell’Insula Meridionalis c.si sviluppa su un dislivello di oltre 30 m per oltre 450 metri lungo un’area che si estende dalla terrazza di Villa Imperiale alle Terme del Sarno e dalla Casa di Aelio Magno alla Casa di Giuseppe II, al Foro Triangolare compreso.
La complessità morfologica e storica degli insediamenti, delle strutture e degli ambienti si riverbera nella multiforme varietà di materiali e di tecniche costruttive sia messe in campo in antico sia negli interventi moderni di scavo e restauro.I segni dei terremoti che si susseguirono nel corso del I sec.
d.C.
e quelli dello sciame sismico che dovette precedere l’eruzione sono presenti e ben visibili nel corpo vivo delle architetture.L’intervento di messa in sicurezza, consolidamento e restauro dell’Insula Meridionalis, costituisce un caso estremamente complesso a causa delle condizioni conservative in cui versa a causa della morfologia dell’area di sedime e dell’articolazione tipologica degli edifici.
Gli interventi stanno interessando in particolare la messa in sicurezza e il consolidamento degli edifici, il recupero strutturale ed architettonico che si estenderanno anche al costone roccioso; il restauro architettonico e degli apparati decorativi pavimentali e parietali.L’intervento, inoltre, dovrà considerare un complessivo ripensamento del sistema di accessibilità attuale e in particolare in relazione all’uscita che taglia il prospetto sud del poderoso edificio a valle della terrazza del Tempio di Venere, e dell’ingresso diretto al quartiere dei Teatri che interrompe forzosamente il circuito esterno.
Anche questa iniziativa, come Raccontare i Cantieri e le visite al Cantiere della Regio IX, sarà un’occasione per conoscere la delicata e al tempo stesso complessa attività di scavo, di messa in sicurezza, restauro e manutenzione, attraverso il racconto e la visione in diretta degli esperti sul campo – archeologi, architetti, restauratori e ingegneri.
Cronaca
Castellammare, raid di Pasqua: rapina in supermercato del centro

Rapinato pochi minuti fa a Castellammare un supermercato del centro.Due uomini a volto coperto, armati di coltelli, hanno assaltato il supermercato Decò in via Allende bloccando le due cassiere e costringendole a farsi consegnare i contanti.Secondo le prime testimonianze i due rapinatori sarebbero giunti e poi scappati a piedi.
Sotto choc il personale del market.Naturalmente tutto registrato dalle videocamera del negozio e quelle presenti in zona.
Sulla rapina indagano i carabinieri della compagnia di Castellammare.
Attualità
Castellammare, Via Crucis: “Facciamola partire dalla Stazione della Circumvesuviana”
La Proposta di Stabianews

Castellammare è una città sgomenta e sconvolta di fronte alla tragedia avvenuta nel primo pomeriggio di ieri con la caduta a monte di una delle due Funivie del Faito e la morte di quattro persone.Una città che oggi si raccoglierà in preghiera per la tradizionale Via Crucis del Venerdì Santo che resta confermata.Alle autorità preposte il nostro sito di informazione nello stringersi alle famiglie delle vittime chiede di far partire e far concludere la Via Crucis nel piazzale antistante la stazione della Funivia del Faito.E’ il momento questo del dolore, della preghiera e del raccoglimento .
Ai cittadini stabiesi chiediamo di partecipare numerosi alla via Crucis che avrà inizio alle ore 21, Castellammare ha bisogno della presenza di noi tutti.
-
Attualità2 giorni fa
Giovedì Santo in salsa stabiese, tra zuppa di cozze e giro delle 7 chiese. Ecco il percorso tra fede e tradizione
-
Cronaca4 giorni fa
Castellammare, chiuso un noto ristorante sulla Panoramica
-
Cronaca2 giorni fa
Paura a Castellammare: si staccano i cavi, la Funivia resta sospesa. Persone bloccate all’interno
-
Eventi4 giorni fa
Castellammare, Pasqua tra eventi e fede: giro delle 7 chiese e spettacolo comico in piazza Matteotti
-
Cronaca6 giorni fa
Boschi di Quisisana, cavalli liberi di vagare e sporcare
-
Ultime Notizie2 giorni fa
Precipita la funivia bloccata a Monte ci sono vittime
-
Cronaca5 giorni fa
Elisa D’Antuono scomparsa a Castellammare ritrovata a Vico
-
Cronaca3 giorni fa
Circumvesuviana e Funivia gli orari delle Festività Pasquali