Seguici sui Social

Cronaca

Castellammare, in città permane la presenza dei clan D’Alessandro e Cesarano

Relazione DIA 2024: noti i risultati delle operazioni antimafia a Castellammare

Pubblicato

il

Castellammare

Nel comune sciolto per infiltrazioni camorristiche permane  “l’operatività degli storici clan antagonisti D’ALESSANDRO e CESARANO che spesso estendono la loro influenza criminale ai territori limitrofi tramite altri gruppi criminali che opererebbero quali loro articolazioni”.E’ quanto si legge nella relazione annuale della DIA.

“La struttura, come per altri clan di camorra, è caratterizzata da un nucleo a connotazione familistica attorno al quale si polarizzano al-
tri affiliati, mentre gli interessi illeciti perseguiti spaziano dai tradizionali settori delle estorsioni e degli stupefacenti al riciclaggio dei pro-
venti delittuosi in attività economiche legali, perlopiù locali.Il 28 febbraio 2024, a Castellammare di Stabia, la Guardia di finanza ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 7 persone, accusate di associazione per delinquere finalizzata al trasferimento fraudolento di valori, autoriciclaggio ed estorsione, aggravati dal metodo mafioso e dalla finalità di agevolare clan D’ALESSANDRO.Tra gli arrestati figura anche il nipote del defunto capo storico.

L’indagine, in particolare, avrebbe documentato, oltre ad una serie di condotte estorsive, un’attività di sistematica raccolta illecita di scommesse e l’acquisizione di proventi delittuosi che venivano poi riciclati in internet-point ed agenzie di scommesse.Il 30 maggio 2024, i Carabinieri hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 6 esponenti del clan D’ALESSANDRO, accusati di omicidio aggravato dal metodo mafioso.L’attività di indagine, scaturita dalle dichiarazioni di alcuni collaboratori di giustizia un tempo organici al citato clan, ha consentito di far luce su vari omicidi e ferimenti commessi dal gruppo di fuoco del sodalizio tra il 2008 e il 2009 in danno di appartenenti al clan rivale OMOBONO-SCARPA nonché di un amministratore pubblico del luogo.Un esponente del clan D’ALESSANDRO, il 16 ottobre 2024, è stato tratto in arresto dai Carabinieri in esecuzione di un ordine di carcerazione.

L’uomo, già sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari, deve scontare una condanna per associazione mafiosa, rapina estorsione e lesioni personali gravi commesse a Castellammare di Stabia il 21 ottobre 2020.Nella sfera di influenza del clan D’ALESSANDRO, seppur con un proprio ambito di autonomia, opererebbe il gruppo IMPARATO (c.d. Paglialoni), particolarmente attivo nel controllo dello spaccio di stupefacenti nel locale rione Savorito.Qui, il 5 aprile 2024, i Carabinieri, nell’ambito di un’attività antidroga, hanno arrestato 3 pregiudicati riconducibili al menzionato gruppo, trovati in possesso di svariati chili di stupefacenti di vario tipo, nonché due pistole con matricole abrase e svariate munizioni di diverso calibro.Un elemento apicale del gruppo IMPARATO è stato destinatario di un Decreto di fermo di indiziato di delitto eseguito dai Carabinieri
il 20 febbraio 2024.L’uomo sarebbe accusato dell’omicidio a colpi d’arma da fuoco di un pregiudicato del posto, commesso a Torre Annunziata (NA) il 7 febbraio 2024 per vendicare il furto in abitazione subito dalla figlia ad opera della vittima. Il clan CESARANO, come accennato, permane operativo nel medesimo territorio ed arriva ad estendere la propria influenza criminale nei limitrofi Comuni di Pompei (NA) e Scafati (SA), spesso avvalendosi di gruppi referenti per il controllo di determinate aree. È il caso del clan ESPOSITO che opera nel Comune di Santa Maria La Carità (NA) quale articolazione del clan CESARANO, oppure del c.d.clan del RIONE MOSCARELLA, dal nome del complesso di edilizia popolare stabiese ove è radicato.

Qui, il 15 aprile 2024, la Polizia di Stato ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 10 appartenenti al clan del RIONE MOSCARELLA, tra cui i vertici del sodalizio, accusati di associazione mafiosa, estorsione, detenzione illegale di armi e detenzione ai fini spaccio di stupefacenti, questi ultimi aggravati dalle modalità mafiose e dalla finalità di agevolare l’associazione camorristica di appartenenza.L’indagine ha permesso di accertare numerose condotte estorsive in danno di operatori commerciali locali, pianificate e dirette telefonicamente dal carcere da uno degli indagati malgrado lo stato di detenzione.Sempre nel menzionato complesso popolare, il 27 febbraio 2024, i Carabinieri hanno rinvenuto e sequestrato nei confronti di ignoti un borsone contenente tre fucili, di cui uno a canne mozze, tutti con matricola abrasa.Le armi erano occultate sulla tettoia di un box.

Il 16 settembre 2024, i Carabinieri e la Polizia penitenziaria hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare353 nei confronti di 2 esponenti di spicco del clan CESARANO, di cui uno attualmente ristretto in regime detentivo speciale ex art. 41-bis O.P., gravemente indiziati, in concorso tra loro, di omicidio aggravato dalla premeditazione e dal metodo mafioso.L’indagine, basata anche sulle dichiarazioni di alcuni collaboratori di giustizia, avrebbe fatto luce sull’omicidio di un soggetto riconducibile al clan IMPARATO, operante nel rione Moscarella ove il clan CESARANO aveva mire espansionistiche.A Castellammare di Stabia, il cui Consiglio comunale era stato sciolto per accertate infiltrazioni mafiose con DPR del 28 febbraio 2022 ex art. 143 TUEL, l’8 e il 9 giugno 2024 si sono svolte le consultazioni elettorali che hanno condotto all’insediamento della nuova ammini-
strazione comunale.A Gragnano, sarebbe confermata l’operatività del clan DI MARTINO il cui capo storico risulta attualmente detenuto.

Il citato clan, come giudiziariamente documentato, sarebbe specializzato nella coltivazione e fornitura di stupefacenti di cui uno dei principali acquirenti sarebbe risultato il clan D’ALESSANDRO di Castellammare di Stabia.Qui, il 10 e l’11 agosto 2024, nell’ambito dell’attività di contrasto allo specifico fenomeno, in un’area demaniale impervia in località Vallone Forma, i Carabinieri hanno individuato una coltivazione illegale di Cannabis indica sequestrando 250 piante.Nei Comuni di Pimonte e Agerola, risulterebbe invece confermata l’operatività del clan AFELTRA i cui interessi illeciti si incentranosulle estorsioni, in particolare in danno di imprenditori del fiorente settore caseario locale.In proposito, il 6 marzo 2024, i Carabinieri hanno eseguito un ordine di carcerazione nei confronti di un elemento di spicco del citato clan, condannato a 8 anni di reclusione per diversi episodi di estorsione in danno di imprenditori locali, commessi a Pimonte e ad Agerola tra il 2018 e il 2019.Nella Penisola Sorrentina, oltre al documentato interesse dei già citati clan D’ALESSANDRO e DI MARTINO, che qui estenderebbero la loro influenza criminale soprattutto mediante il controllo dello spaccio di stupefacenti, una recente operazione di polizia avrebbe rilevato l’operatività del clan ESPOSITO di Santa Maria La Carità (NA), articolazione del ben più noto clan CESARANO, che, diversamente, sarebbe maggiormente proteso all’infiltrazione dell’economia legale, soprattutto nel settore dell’edilizia.

Al riguardo, il 26 gennaio 2024, i Carabinieri hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare355 nei confronti di un imprenditore edile attivo nell’area sorrentina, inserito nella compagine sociale di almeno quattro aziende del settore, già condannato per associazione mafiosa e ritenuto legato al clan ESPOSITO.L’uomo è accusato di minacce, lesioni personali e violenza privata che avrebbe commesso in danno del Presidente del locale circolo WWF per il suo particolare attivismo in materia ambientale e contro la speculazione edilizia.L’indagato si rese inoltre responsabile di ripetute minacce all’indirizzo di un giornalista per le quali è stato destinatario di un’altra ordinanza di custodia cautelare eseguita il 12 febbraio 2024 dalla Polizia di Stato.Con riferimento all’area stabiese, vanno segnalati, infine, 24 provvedimenti interdittivi adottati dal Prefetto di Napoli durante il 2024 nei confronti di ditte e imprese, per la maggior parte attive nei settori edile e immobiliare, riconducibili ai menzionati clan D’ALESSANDRO, CESARANO (quest’ultimo anche tramite il suo referente gruppo ESPOSITO), DI MARTINO e AFELTRA che operano in tale comprensorio, a dimostrazione della loro spiccata propensione all’infiltrazione economica.

Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli


Attualità

Castellammare, Fincantieri dramma occupazione operai lasciati soli nel silenzio generale

Pubblicato

il

Di

Castellammare

Non si attenua il dramma degli operai dell’indotto Fincantieri dello stabilimento di Castellammare.Secondo una nota di Fincantieri, gli uffici di Trieste avrebbero provveduto a ricollocare gli operai presso altre ditte, ma così fino ad ora non è stato.

Ad una settimana dai licenziamenti, sono circa 60 gli operai rimasti a casa.Si trasforma quindi in emergenza sociale la vicenda della ditta estromessa per problemi legati a questioni legali.In seguito alla estromissione della ditta, la direzione stabiese , secondo alcune indiscrezioni, aveva provveduto tramite un’indagine di mercato ad affidare il carico di lavoro distribuito tra alcune ditte.

Quattro sarebbero state interpellate.In prima battuta tutte hanno risposto positivamente alla richiesta e quindi favorevoli a prendere in appalto i settori di competenza.

Il giallo si consuma dopo qualche giorno.Le ditte hanno contattato gli uffici di piazza Ammendola rifiutando l’appalto che avevano accettato qualche giorno prima facendo piombare di nuovo gli uffici operativi nel vuoto di maestranze.

Solo una sarebbe la ditta che ha accettato e sarebbe pronta a portare avanti il lavoro affidatogli.Intanto sul fronte sociale, al netto delle responsabilità della Joint Ventura, la ditta estromessa dagli stabilimenti Fincantieri, nessuno proferisce parola.

Il silenzio dei sindacati sembra addirittura disarmante rispetto all’emergenza sociale che sta scoppiando a Castellammare con circa 100 famiglie che a breve non sapranno come far fronte alle spese quotidiane.Lo stesso da parte dell’amministrazione che, tra l’altro, gode della presenza di un consigliere comunale di maggioranza ed operaio Fincantieri, Giovanni Nastelli.

Poco si sta discutendo del problema sociale e lavorativo dello stabilimento di piazza Ammendola.Tutti in silenzio.

Sindacati, amministrazione, politica.Nessuno parla, nemmeno gli operai che, secondo voci di corridoio, avrebbero addirittura paura di protestare perchè Fincantieri, come già visto in passato con alcune altre proteste, non vede di buon occhio chi protesta.

Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli


Continua a leggere

Cronaca

Circumvesuviana ancora un treno in avaria disagi per gli utenti

Pubblicato

il

Di

Castellammare

Ancora un pomeriggio nero per gli utenti della Circumvesuviana.A causa avaria di un treno la circolazione ferroviaria è interrotta da Torre Annunziata a Pioppaino.

I treni in partenza da Napoli limitano a Torre Annunziata e i treni in partenza da Sorrento limitano a Pioppaino.Pendolari arrabbiati per l’impossibilità a raggiungere casa o i luoghi di lavoro .

Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli


Continua a leggere

Attualità

Incidente tra camion e autobus. Chiusa la strada per via Madonna delle Grazie

Pubblicato

il

Castellammare

Caos traffico in orario di punta questa mattina al confine tra Gragnano e Castellammare, all’incrocio tra via Varano e via Cosenza, a causa di un incidente tra un camion ed un autobus di linea extraurbana.Il camion pare abbia avuto problemi ai freni andando poi a sbattere contro il bus.

Sarebbero due i feriti in modo lieve, forse a causa della rottura del finestrino del mezzo
La.polizia municipale ora è al lavoro per stabilire l’esatta dinamica dell’incidente ma pare abbastanza chiara.Restano da sccertare le reali cause.

Traffico bloccato per il momento in attesa del completamento dei rilievi da parte della polizia municipale

Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli


Continua a leggere

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews