Seguici sui Social

Ultime Notizie

Castellammare, Nappi (Lega): da Pd legalità à la carte e doppiopesismo su decisioni magistratura

Pubblicato

il

Nappi

“Il Partito democratico non soltanto dimentica che l’attuale Amministrazione comunale di Castellammare di Stabia è infarcita di soggetti parenti di persone coinvolte in inchieste sulla camorra ma, soprattutto, dimostra un doppiopesismo indegno quando si tratta di rispettare le sentenze della magistratura, che per questi signori vanno accettate soltanto se colpiscono l’avversario politico.A tal riguardo è bene ricordare la decisione del Consiglio di Stato che nel 2023 ha annullato lo scioglimento del Comune per infiltrazioni, e quella della Corte di Appello di Napoli che lo scorso giugno ha ribaltato la sentenza che aveva dichiarato l’incandidabilità dell’ex presidente del Consiglio comunale, diradando tutte le nubi di dubbi e sospetti che i soliti professionisti dell’anticamorra avevano fatto addensare sulla Giunta di centrodestra, col chiaro obiettivo, purtroppo raggiunto, di far sciogliere il Consiglio comunale stabiese.

Il Pd abbia la decenza di tacere invece di dare lezioni di moralità e legalità à la carte”.Lo afferma Severino Nappi, capogruppo della Lega in Consiglio regionale e vice coordinatore del partito in Campania.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews