Politica
Castellammare, l’assessore parcheggia l’auto sul marciapiede

Annalisa Di Nuzzo, assessore all’educazione e all’identità stabiese, è stata sorpresa a parcheggiare la propria auto su un marciapiede per recarsi a fare shopping.Qualche sera fa l’assessora e’ stata vista entrare in macchina davanti ad un noto negozio alla periferia di Castellammare.
Peccato però che l’auto era sul marciapiede .Un episodio di non rispetto delle regole come ve ne sono a iosa in città.
Resta da chiarire se si tratti di un comportamento isolato o di un’eccezione, e se siano state adottate o meno eventuali sanzioni.
Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli
Politica
Castellammare, il ‘picconatore’ De Luca demolisce le Terme

Appuntamento alle ore 10, a Castellammare di Stabia. Arriva Vincenzo De Luca sulla collina del Solaro per dare il via ai lavori del nuovo ospedale nell’area delle Terme di Stabia.
Più che la posa della prima pietra, sarà il giorno in cui prenderà il via la demolizione dello stabilimento termale ormai chiuso dal 2012, nel frattempo preso d’assalto è ridotto a scheletro.
A conti fatti un pezzo di storia della città di Castellammare verrà cancellato per sempre. L’area verrà convertita in zona ospedaliera, con quello che sarà ribattezzato l’ospedale delle acque, lì dove una volta le fonti termali portavano benessere e sviluppo.
Il governatore uscente Vincenzo De Luca vestirà i panni del “picconatore”, non solo per le bordate a Roberto Fico, quanto per la demolizione di un pezzo di storia della città.
Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli
Politica
Castellammare, Antonio Alfano chiede la discussione del RUEC

“È arrivato il momento di cambiare passo.Non è più accettabile che la nostra comunità resti priva di uno strumento urbanistico fondamentale come il RUEC (Regolamento Urbanistico Edilizio Comunale), necessario per sbloccare decine di pratiche edilizie ferme da troppo tempo negli uffici tecnici”.
È quanto dichiara il consigliere comunale Antonio Alfano, componente della Commissione Urbanistica, che interviene con decisione per sollecitare la rapida calendarizzazione dell’esame del RUEC in Consiglio Comunale.
«In assenza del RUEC – prosegue Alfano – i cittadini, i tecnici e le imprese si trovano in una situazione di stallo, senza regole aggiornate e certe su cui fare affidamento.
Il territorio ha bisogno di strumenti chiari per poter crescere, riqualificarsi e attrarre investimenti.»
Il consigliere Alfano precisa inoltre un aspetto normativo spesso trascurato nel dibattito politico:
«È bene ricordare che il PUC (Piano Urbanistico Comunale) e il RUEC possono essere approvati in momenti distinti.Non esiste alcun vincolo che imponga di attendere il PUC per adottare il RUEC.
Si tratta di due strumenti complementari ma autonomi, e il ritardo nell’approvazione del RUEC non è quindi giustificabile.»
Alfano sottolinea poi l’immobilismo dell’amministrazione in materia di pianificazione urbanistica, denunciando una mancanza di visione e coraggio politico:
«Siamo fermi da troppo tempo anche sul fronte del PUC, e questo rallenta ogni possibile sviluppo urbanistico sostenibile.Non si può parlare di futuro se non si mettono in campo strumenti concreti di programmazione.»
Il consigliere conclude con un appello deciso:
«Portare il RUEC all’attenzione del Consiglio Comunale è un atto di responsabilità nei confronti della collettività.
Basta rinvii: si diano risposte ai cittadini e ai tecnici, e si consenta finalmente di sbloccare le numerose pratiche edilizie ferme da mesi. È il momento delle scelte e del coraggio.»
Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli
Politica
Castellammare, Base Popolare “Adesso serve , pubblicare i bandi europei nel 2026 per le concessioni

Castellammare. “Adesso serve – se vogliamo, dopo la nuova proroga concessa, pubblicare i bandi europei nel 2026 per le concessioni”. Dopo l’approvazione del Piano spiaggia, Base Popolare invita sindaco e giunta a darsi da fare.
“Il Consiglio Comunale di martedì 30 settembre ha approvato il “Piano Spiagge”. É una buona notizia che dovrebbe consentirci di valorizzare una risorsa della quale intere generazioni e la città sono state private per più di mezzo secolo, di organizzare spazi pubblici e l’accesso gratuito al mare.
In quest’anno tanti ne hanno potuto beneficiare.
Il mare è parte del nome della nostra città a significare un legame inscindibile, un tratto della sua identità e un punto di forza che ha consentito che si sviluppassero anche tante attività. Un bene di tutti che potrà dare, insieme con altre risorse, una forte spinta al rilancio della città.
Abbiamo contribuito nella commissione consiliare e in C.C., insieme con altri consiglieri, a migliorare l’atto approvato. Abbiamo votato a favore – come ha ricordato il consigliere Apuzzo – nonostante la mancata risposta alle domande che abbiamo posto, sulla spiaggia assegnata a Marina di stabia, sulla revoca delle concessioni balneari, avrebbero potuto giustificare anche il voto contrario. Abbiamo però evitato e lo abbiamo fatto per non seminare di divisione e di contrasti questo rapporto ritrovato con il nostro mare. Lo abbiamo fatto perché abbiamo denunciato nel 2023, per difendere il “mare libero”, le scelte fatte con il PAD approvato della Commissione straordinaria.
Lo dimostra la stessa delibera del 2009, richiamata nell’atto approvato il 30 in Consiglio, quanto sia stata ferma la convinzione di non di rilasciare concessioni dalla banchina a Zi Catiello a M. di Stabia e quanto fosse necessario riorganizzare la balneazione e le concessioni a Pozzano.
Abbiamo scelto il voto a favore per rispetto a un lavoro che ha visto sempre unita la città, a prescindere dai colori politici, nel rivendicare gli interventi per il risanamento del Sarno a partire dal completamento del sistema dei depuratori, per la costruzione del sistema fognario nei Comuni, per bloccare gli scarichi abusivi nocivi anche di tante attività industriali.
Gli interventi per la bonifica dell’arenile, le barriere soffolte e la realizzazione in corso dei pennelli verticali, il mare balneabile, nascono, appunto, da quella programmazione e dal progetto che fu definito e approvato. Non sono frutto di certo un miracolo improvviso.
Adesso serve – se vogliamo, dopo la nuova proroga concessa, pubblicare i bandi europei nel 2026 per le concessioni – una svolta concreta, un lavoro, che già in altri Comuni è stato fatto, per rimuovere abusi, le barriere che impediscono il libero accesso alla battigia a tutti.
Serve cioè una visione dello sviluppo del water- front, che passa per scelte che riguardano: immobili pubblici abbandonati e/o da riconvertire, attività produttive da salvaguardare come Fincantieri, aree industriali dismesse, lo sviluppo dei due porti, la villa comunale, nuovi servizi da riorganizzare come i parcheggi e il sistema dei trasporti.
Gli aspetti su cui stiamo accumulando ritardi ed errori, che meriterebbero di essere discussi con la città e in Consiglio Comunale, li abbiamo segnalati nella nostra lettera del 22 settembre, inviata al Sindaco e alla coalizione e sono presenti anche in un documento circolato tra le forze della stessa maggioranza.
Ci rendiamo conto che sottolineare ogni volta questa necessità può dare fastidio, ma noi continueremo con lealtà e in modo autonomo a insistere, anche perché le scadenze da affrontare sono tali da delineare, già nei prossimi mesi, a prescindere dai comunicati e dal racconto che ritroviamo a volte sulla stampa, un bilancioconcreto delle cose fatte”
Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli
-
Politica4 giorni fa
Castellammare, Piano Spiagge la finta pace per non andare a casa
-
Cronaca5 giorni fa
Castellammare, in villa comunale scooter tra le giostrine: rischio costante al parco giochi
-
Politica5 giorni fa
Castellammare, centrosinistra diviso sul piano spiagge: salta il consiglio
-
Cronaca3 giorni fa
Castellammare, l’Alberghiero non trasloca del tutto: la preside Toricco chiama a vigilare. Intanto la Città Metropolitana cerca un nuovo immobile
-
Ultime Notizie2 giorni fa
Castellammare, svolta via Nocera 3 milioni per il Restyling
-
Politica3 giorni fa
Castellammare, sì al Piano Spiaggia passa la linea del sindaco
-
Cronaca5 giorni fa
Castellammare, raid alla volante delle guardie zoofile
-
Politica2 giorni fa
Sorrento, revocato l’appalto delle mazzette: stop alla mensa scolastica