Seguici sui Social

Cronaca

Coronavirus, mascherina obbligatoria fino al 6 settembre

Pubblicato

il

Coronavirus-Mascherina-Donna-Lungomare

L’obbligo di indossare la mascherina all’aperto, in tutti i luoghi pubblici e aperti al pubblico, è stato esteso fino al prossimo 6 settembre 2020. Al pari della chiusura degli esercizi commerciali e dei pubblici esercizi fino alle 2 di notte. Ho firmato poco fa l’ordinanza che dà seguito alle disposizioni già messe in campo lo scorso 12 agosto nell’ambito delle misure di prevenzione e gestione dell’emergenza Covid. Lo rende noto il sindaco Cimmino con un appunto stampa. Grazie alla maturità dei cittadini e alle azioni preventive che abbiamo disposto, siamo riusciti a contenere e circoscrivere gli effetti in città del focolaio che ha coinvolto un Comune limitrofo, ma l’incremento dei contagi sul territorio regionale e nazionale ci induce a non abbassare minimamente la guardia. È importante in questa fase continuare ad essere maturi e responsabili per evitare provvedimenti ancora più restrittivi. Sono previste sanzioni fino a mille euro per chi non rispetterà queste disposizioni. Per chi proviene dall’estero, inoltre, permane l’obbligo di segnalare all’Asl il rientro in città per sottoporsi al tampone e rispettare l’isolamento domiciliare fino all’eventuale esito negativo dello stesso. Restiamo uniti e remiamo insieme. Soltanto così riusciremo a vincere questa sfida. Insieme ce la faremo.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Continua a leggere
Pubblicità

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews