Seguici sui Social

Politica

Contributo di 300 euro alle famiglie indigenti, il consiglio comunale dà il via libera

Pubblicato

il

contributo di 300 euro alle famiglie indigenti

Via libera ai contributi da 300 euro alle famiglie indigenti. Il nuovo regolamento è stato approvato nel consiglio comunale di questa mattina: “Abbiamo approvato il regolamento di compartecipazione dell’Ambito N27 e il regolamento per l’erogazione di contributi diretti alle persone in condizioni di disagio – spiega il sindaco Gaetano Cimmino – Due provvedimenti di vitale importanza, ancor più in una fase storica in cui la pandemia ha causato una crisi socio-economica senza precedenti, mettendo in ginocchio intere famiglie. Ringrazio i consiglieri comunali per la prova di maturità mostrata, ancora una volta, per dare supporto e sostegno concreto ai cittadini stabiesi. Mediante l’approvazione del regolamento per l’erogazione dei contributi diretti, in particolare, sarà possibile accedere ad un contributo una tantum di 300 euro nel corso dell’anno in base a requisiti specifici (Isee, carico familiare, situazione sociale, malattie gravi acute o croniche), firmando poi un patto di corresponsabilità con l’ente nel quale sono definiti tempi, modi e strumenti per la realizzazione di un progetto individuale finalizzato al raggiungimento dell’autonomia personale o familiare”.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Continua a leggere
Pubblicità

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews