Seguici sui Social

Cronaca

Castellammare, la chiesa di San Vincenzo apre le sue porte ai disabili

Offerta una sede all’associazione “Crisalide” che da anni si occupa di ragazzi diversamente abili residenti a Castellammare e limitrofi

Pubblicato

il

Castellammare

Castellammare di Stabia. La chiesa di San Vincenzo, guidata da Don Roberto Imparato, apre le sue porte ai disabili. La parrocchia del Centro Cittadino ha dato la propria disponibilità ad ospitare l’associazione “Crisalide Onlus” che da anni si occupa dei ragazzi diversamente abili residenti a Castellammare e in comuni limitrofi. Nella serata di ieri l’inaugurazione ufficiale della sede che sarà utilizzata per svolgere le proprie attività. Oltre ai soci e al parroco don Roberto Imparato presente la consigliera comunale uscente Annamaria Maiello che nell’ultimo anno ha lavorato per donare un luogo di aggregazione a questi giovani «Dopo aver bussato a diverse porte senza ottenere esito, la carità cristiana e lo spirito di collaborazione di alcuni cittadini stabiesi ha permesso di mettere in atto un disegno che da molti anni non riusciva a concretizzarsi completamente per la mancanza di una struttura adeguata. Ringrazio Don Roberto per aver accolto la mia proposta e offerto la propria disponibilità». Ringraziamenti anche da parte della presidente, volontari e tutti i ragazzi per aver ottenuto, finalmente, un punto di aggregazione.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews