Seguici sui Social

Attualità

Viale Ippocastani, 23 alberi malati: “Vanno abbattuti”

Pubblicato

il

alberi

Resi noti i risultati delle indagini, conferite dal Comune di Castellammare di Stabia ad una ditta specializzata, sullo stato di salute di 24 esemplari arborei radicati su Viale degli Ippocastani.

Un’indagine condotta secondo la metodologia V.T.A. ((VISUAL TREE ASSESSMENT) con l’utilizzo di Tomografo Sonico che ha permesso di ricavare un quadro complessivo relativo ai diversi gradi di “pericolosità” di ogni soggetto rispetto all’incolumità di persone e beni materiali.

La metodologia segue un protocollo di interventi, azioni e verifiche che sottopongono il soggetto arboreo, prima ad analisi visiva e conseguentemente a quella strumentale, alla ricerca di caratteri diagnostici significativi, segni, sintomi e/o difetti, analisi del tessuto legnoso interno con l’obbiettivo di valutare se ed in quale misura, il fattore di naturale sicurezza dell’albero, si sia ridotto. Il giudizio di merito, circa il grado di pericolosità del soggetto arboreo indagato, viene espresso come attribuzione ad una Classe di Propensione al Cedimento e contempla gli interventi più opportuni alla gestione del rischio.

Dalle analisi, eseguite nei giorni 9 e 10 agosto 2023, si evince che: 23 ippocastani manifestano segni, sintomi o difetti gravi, tali da far ritenere che il fattore di sicurezza dell’albero sia ormai esaurito. Per questi alberi è previsto l’abbattimento, essendo le prospettive future gravemente compromesse, ed ogni intervento di riduzione del livello di pericolosità risulterebbe insufficiente o realizzabile solo con tecniche contrarie alla buona pratica dell’arboricoltura; per 1 ippocastano si rendono necessari interventi urgenti di potatura di alleggerimento della chioma, rimonda del secco e eliminazione branca a rischio di schianto e con successivo e periodico monitoraggio e controllo dei parametri morfofisiologici e di stabilità entro e non oltre il periodo di 1 (uno) anno a far data dalla presente analisi.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews