Seguici sui Social

Attualità

Castellammare, ritorna San Catello old style: bancarelle e fuochi d’artificio

Pubblicato

il

San-Catello02

A Castellammare ritornano le bancarelle di San Catello.Dopo oltre un decennio di assenza, viene ripristinata l’antica organizzazione della tappa primaverile dedicata al Santo patrono stabiese.

Il 19 gennaio ricorre San Catello, ma ormai da decenni la festa viene replicata la seconda domenica di maggio con una seconda processione e proprio per consentire i festeggiamenti in clima più mite di quello invernale.Per anni non ci sono stati festeggiamenti, lasciando solo alla Curia l’organizzazione della processione.

Questa volta ci saranno, oltre ai tradizionali fuochi d’artificio programmati per la sera dell’11 maggio, anche le classiche bancarelle in villa comunale.Infatti, l’amministrazione ha pubblicato un avviso pubblico per l’assegnazione temporanea di undici posteggi presso la Villa Comunale, in particolare lungo Viale Talamo, destinati all’allestimento di strutture temporanee per la vendita su area pubblica di articoli quali dolciumi, torroni, prodotti tipici e opere di artigianato, da parte di operatori commerciali, nel periodo compreso tra il 9 e l’11 maggio 2025, in occasione delle celebrazioni del Santo Patrono della Città.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews