Seguici sui Social

Cronaca

Castellammare, ritrovato senza vita il vecchietto scomparso

Pubblicato

il

formicuzzi

È stato ritrovato privo di vita Aniello Formicuzzi, il 93enne scomparso nel pomeriggio del 24 novembre da Castellammare di Stabia.La famiglia aveva lanciato un accorato appello attraverso i social, chiedendo l’aiuto della cittadinanza per rintracciarlo.

L’anziano si era allontanato dalla sua abitazione in zona collinare intorno alle 16:00 e l’ultima segnalazione lo collocava tra via Silio Italico, nei pressi del Liceo Classico, e via Petrarca, attorno alle 19:00.L’appello, diffuso anche tramite numeri di contatto forniti dai nipoti, aveva mobilitato la comunità locale nella speranza di riportarlo a casa. “Mast Aniell”, come veniva affettuosamente chiamato, indossava scarpe di camoscio marrone, pantaloni blu, un giubbotto marrone e un cappello.

La tragica notizia del ritrovamento è giunta nelle ultime ore: il corpo è stato scoperto nella zona di Ponte Persica.Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e le autorità competenti per le operazioni di recupero e l’avvio degli accertamenti.

Secondo una prima ricostruzione, si presume che l’uomo sia caduto in un canale.Non risultano al momento altre ipotesi sul decesso.

Formicuzzi era uscito di casa senza portafoglio, senza cellulare e privo dei farmaci necessari per la sua terapia quotidiana.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews