Seguici sui Social

Cronaca

Minacciano e buttano in mare un perito assicurativo, due arresti a Castellammare

Pubblicato

il

Castellammare

Minacciano e buttano in mare un perito assicurativo.Scattano altri due arresti a Castellammare di Stabia per una tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso.

Su delega del Procuratore Distrettuale di Napoli, nell’ambito di attività di indagine diretta dalla Procura della Repubblica, i militari della Compagnia Carabinieri di Castellammare di Stabia hanno eseguito una ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di due persone gravemente indiziate del reato di tentata estorsione, aggravata dal metodo mafioso.In particolare gli indagati, il giorno 10 ottobre 2025, a Castellammare di Stabia, avrebbero usato minacce e violenza nei confronti della vittima – delegata allo svolgimento di operazioni peritali su un natante per conto della compagnia assicuratrice – per ottenere una relazione favorevole e, quindi, un indebito indennizzo assicurativo.

La condotta posta in essere in danno della persona offesa sarebbe stata realizzata in maniera plateale, scaraventandola in mare mentre stazionava sulla banchina del porto per iniziare ad effettuare i necessari rilievi fotografici per il natante in questione.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews