Politica
Giù i veli sulla Lega 3.0, ingresso a tappe in maggioranza: «Per ora appoggio esterno»

«Sarà un percorso graduale». Parola di Vincenzo Catapano, segretario provinciale della Lega, nel giorno in cui battezza l’ingresso di Tina Donnarumma nel Carroccio. Al tavolo dell’Elixir ci sono proprio il sindaco di San Giuseppe, la consigliera comunale eletta tra le fila dell’opposizione e Carlo Longobardi, vice-segretario provinciale del partito. Tina Donnarumma non risparmia critiche all’amministrazione: «Ci batteremo per la città. E quindi per la vivibilità, la sicurezza e soprattutto le Terme. Uno scempio. Voteremo quello che è giusto per la città».
Ma non è ancora chiara la posizione nei confronti dell’amministrazione. «Non possiamo andare contro al programma di governo cittadino – dice Catapano – Abbiamo un consigliere comunale eletto in maggioranza e non possiamo ignorarlo. Sarà un percorso graduale, ci saranno incontri con l’amministrazione, il sindaco, insieme decideremo cosa fare». Anche se al momento esistono due “Leghe”: una di lotta e una di governo. Giulio Morlino in maggioranza, Tina Donnarumma che assicura appoggio esterno. Al momento la giunta Cimmino non si è ancora espressa sulla questione, ma si nota un certo imbarazzo.
Tra i presenti c’erano anche la consigliera Enza Maresca, vicina all’ingresso nella Lega ma già in maggioranza. Poi gli ex assessori Casimiro Donnarumma e Rosario Donnarumma. Non era presente l’ex coordinatore della Lega, Giovanni Tito.
Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli
Politica
Castellammare, il ‘picconatore’ De Luca demolisce le Terme

Appuntamento alle ore 10, a Castellammare di Stabia. Arriva Vincenzo De Luca sulla collina del Solaro per dare il via ai lavori del nuovo ospedale nell’area delle Terme di Stabia.
Più che la posa della prima pietra, sarà il giorno in cui prenderà il via la demolizione dello stabilimento termale ormai chiuso dal 2012, nel frattempo preso d’assalto è ridotto a scheletro.
A conti fatti un pezzo di storia della città di Castellammare verrà cancellato per sempre. L’area verrà convertita in zona ospedaliera, con quello che sarà ribattezzato l’ospedale delle acque, lì dove una volta le fonti termali portavano benessere e sviluppo.
Il governatore uscente Vincenzo De Luca vestirà i panni del “picconatore”, non solo per le bordate a Roberto Fico, quanto per la demolizione di un pezzo di storia della città.
Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli
Politica
Castellammare, l’assessore parcheggia l’auto sul marciapiede

Annalisa Di Nuzzo, assessore all’educazione e all’identità stabiese, è stata sorpresa a parcheggiare la propria auto su un marciapiede per recarsi a fare shopping.Qualche sera fa l’assessora e’ stata vista entrare in macchina davanti ad un noto negozio alla periferia di Castellammare.
Peccato però che l’auto era sul marciapiede .Un episodio di non rispetto delle regole come ve ne sono a iosa in città.
Resta da chiarire se si tratti di un comportamento isolato o di un’eccezione, e se siano state adottate o meno eventuali sanzioni.
Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli
Politica
Castellammare, Antonio Alfano chiede la discussione del RUEC

“È arrivato il momento di cambiare passo.Non è più accettabile che la nostra comunità resti priva di uno strumento urbanistico fondamentale come il RUEC (Regolamento Urbanistico Edilizio Comunale), necessario per sbloccare decine di pratiche edilizie ferme da troppo tempo negli uffici tecnici”.
È quanto dichiara il consigliere comunale Antonio Alfano, componente della Commissione Urbanistica, che interviene con decisione per sollecitare la rapida calendarizzazione dell’esame del RUEC in Consiglio Comunale.
«In assenza del RUEC – prosegue Alfano – i cittadini, i tecnici e le imprese si trovano in una situazione di stallo, senza regole aggiornate e certe su cui fare affidamento.
Il territorio ha bisogno di strumenti chiari per poter crescere, riqualificarsi e attrarre investimenti.»
Il consigliere Alfano precisa inoltre un aspetto normativo spesso trascurato nel dibattito politico:
«È bene ricordare che il PUC (Piano Urbanistico Comunale) e il RUEC possono essere approvati in momenti distinti.Non esiste alcun vincolo che imponga di attendere il PUC per adottare il RUEC.
Si tratta di due strumenti complementari ma autonomi, e il ritardo nell’approvazione del RUEC non è quindi giustificabile.»
Alfano sottolinea poi l’immobilismo dell’amministrazione in materia di pianificazione urbanistica, denunciando una mancanza di visione e coraggio politico:
«Siamo fermi da troppo tempo anche sul fronte del PUC, e questo rallenta ogni possibile sviluppo urbanistico sostenibile.Non si può parlare di futuro se non si mettono in campo strumenti concreti di programmazione.»
Il consigliere conclude con un appello deciso:
«Portare il RUEC all’attenzione del Consiglio Comunale è un atto di responsabilità nei confronti della collettività.
Basta rinvii: si diano risposte ai cittadini e ai tecnici, e si consenta finalmente di sbloccare le numerose pratiche edilizie ferme da mesi. È il momento delle scelte e del coraggio.»
Continua la lettura con le ultime notizie sulla Cronaca di Napoli
-
Politica6 giorni fa
Castellammare, Piano Spiagge la finta pace per non andare a casa
-
Ultime Notizie4 giorni fa
Castellammare, svolta via Nocera 3 milioni per il Restyling
-
Politica5 giorni fa
Castellammare, sì al Piano Spiaggia passa la linea del sindaco
-
Cronaca5 giorni fa
Castellammare, l’Alberghiero non trasloca del tutto: la preside Toricco chiama a vigilare. Intanto la Città Metropolitana cerca un nuovo immobile
-
Attualità2 giorni fa
Castellammare, studenti in piazza al grido di “Palestina Libera”
-
Ultime Notizie4 giorni fa
Gragnano , la sala scommesse è fuorilegge scatta il sequestro
-
Politica4 giorni fa
Sorrento, revocato l’appalto delle mazzette: stop alla mensa scolastica
-
Politica5 giorni fa
Sorrento, Mazzette e appalti l’ex sindaco ora vuota il sacco