Seguici sui Social

Politica

Comune ed Eav vincono il braccio di ferro con i sindacati: parte il nuovo piano trasporti

Pubblicato

il

Auto-bus-tavernola

Tutto confermato. Il Comune e l’Eav vincono il braccio di ferro con i sindacati e da martedì primo settembre parte il nuovo piano di trasporto pubblico. Più corse e meno attese, da quello che annuncia il sindaco Gaetano Cimmino: «Diminuire l’uso delle vetture private a vantaggio della mobilità collettiva. Questo è lo scopo del Piano Urbano di Mobilità. E così già dal 1 settembre sarà notevolmente incrementato il trasporto su gomma.
Abbiamo stipulato con Eav un protocollo d’intesa che prevede l’introduzione di un servizio di navette che, ad intervalli di 20 minuti, da martedì collegheranno il parcheggio realizzato nel piazzale delle Nuove Terme con piazza Unità d’Italia, al costo di 2 euro per l’intera giornata, navetta inclusa. Abbiamo autorizzato, inoltre, Eav a rimodulare i servizi sul territorio di Castellammare, estendendo da 7 a 9 le linee su gomma in città e riducendo di 15 minuti in media i tempi di attesa tra una corsa e l’altra.
Le corse partiranno sempre alle 6 del mattino e collegheranno tutti i punti della città, compreso lo stabilimento Fincantieri che sarà raggiungibile con 4 diverse linee. Con questa nuova organizzazione, garantiremo un aumento del 3% delle percorrenze su gomma in città, da 491.413 km annui a 505.954 km annui.
La svolta green passa dalla mobilità alternativa alle auto e alle moto, per coltivare nuove abitudini, riducendo traffico e smog in città».

Ecco tutti gli orari dei pullman e delle navette a partire da martedì 1 settembre.

Ecco nel dettaglio le linee di Eav:
La linea 1 collegherà la periferia nord (partenza dalla Novartis ogni 40 minuti per le corse ordinarie, dalle 7.40 fino alle 21.45) con l’Acqua della Madonna, con fermate: in via Napoli; traversa Varo; via Mele; via Raiola; piazza Spartaco; via Tavernola e via Libero d’Orsi.
La linea 2 collegherà il Parco Imperiale fino a piazzale Amendola con fermate: in via Cosenza, via Nocera, piazza Principe Umberto e via Bonito. Le partenze delle corse ordinarie sono previste dalle 6.10 fino alle 22 ogni 45 minuti.
La linea 3 collegherà piazza Spartaco con Ponte Persica per 6 giorni a settimana, con partenza dalle 6 fino 22.05 ogni 45 minuti e fermate: in via Tavernola; via Annunziatella; via Pioppaino; via Pozzillo; via Ponte della Persica; via Libero d’Orsi; via Raiola.
La linea 4 collegherà la stazione di Pioppaino con piazza Principe Umberto per 6 giorni a settimana con corse dalle 6 alle 22.10 ogni 40 minuti e fermate: in via Don Bosco; traversa Tavernola; viale Europa; via Nocera; piazza Principe Umberto; via Bonito; piazza Amendola; via Regina Margherita.
La linea 5 collegherà piazza Giovanni XXIII con la strada Panoramica tutti i giorni con partenza dalle 6 fino alle 22.10 ogni 30 minuti e fermate: in via Bonito; piazzale Amendola; via Acton; strada Panoramica; via delle Terme, viale Puglie; via Nocera; strada Santa Maria dell’Orto; piazza Principe Umberto; via Mazzini.
La linea 6 invece collegherà piazza Spartaco con via Schito tutti i giorni con partenze dalle 6.20 fino alle 22.05 ogni 40 minuti e fermate: in strada Tavernola; traversa Tavernola; via Petraro; via Fontanelle; via Ponte della Persica; via Ripuaria; via Schito; via Annunziatella; via Libero d’Orsi e via Raiola.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Continua a leggere
Pubblicità

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews