Seguici sui Social

Attualità

«Graffa di Castellammare», il nuovo brano di Tony Tammaro che celebra la movida stabiese

Pubblicato

il

«graffa di castellammare»

«La graffa di Castellammare». A celebrare una tradizione culinaria tutta stabiese è Tony Tammaro, l’inventore della musica «tamarra», che ha dedicato il suo ultimo singolo alla città delle acque. Un inno alla movida stabiese, condito da tanta ironia e coinciso con gli ultimi fatti di cronaca legati alle risse e alle aggressioni in strada (su tutte il pestaggio del carabiniere!). Tammaro, al secolo Vincenzo Sarnelli, nel suo ultimo singolo racconta proprio uno spaccato della movida di Castellammare. Con tanto di traffico e il giro in auto per le strade del centro, culminato (e intervallato da una scenata di gelosia) con l’acquisto di una graffa.
Il lancio del brano è stato alquanto singolare. Tony Tammaro lo invia direttamente su wattsapp, basta collegarsi alla sua pagina Facebook e seguire tutte le sue indicazioni. Dopo di che viene recapitata una «cassetta» virtuale e da qualche ora il singolo è disponibile anche su YouTube. Una canzone che anticipa l’uscita del nuovo album «Maestro», al culmine della presentazione del libro «Io Tony Tammaro – Antidepressivo naturale (senza effetti collaterali)».
Daniele Di Martino

ASCOLTA IL BRANO

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Continua a leggere
Pubblicità

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews