Seguici sui Social

Politica

Movida violenta, assunzioni lampo di 10 vigili urbani: «Da oggi fino alle 2 di notte in strada»

Pubblicato

il

movida violenta

Dieci nuovi agenti di polizia municipale entrano oggi in servizio a Castellammare. Ad annunciarlo è il sindaco Gaetano Cimmino, che esulta: «Una ventata di novità ed entusiasmo nel corpo di polizia municipale per dare nuova linfa all’attività di controllo del territorio e garantire il rispetto dell’ordine pubblico in maniera ancor più capillare, accrescendo il livello dei sicurezza dei cittadini. Ai nuovi dipendenti dell’ente va il mio augurio di intraprendere un percorso virtuoso per il bene della nostra città e di avviare una carriera ricca di soddisfazioni».
Il primo cittadino annuncia anche l’estensione dell’orario di servizio della municipale fino alle 2 di notte, anche per effetto delle nuove assunzioni: «Grazie all’intesa raggiunta in piena sinergia tra l’amministrazione, i dirigenti e le organizzazioni sindacali, la polizia municipale resterà in strada fino alle 2 tra il venerdì e la domenica e fino a mezzanotte tra il lunedì e il giovedì. Partiamo stasera, fino al 30 settembre, per potenziare il controllo del territorio nelle ore notturne durante l’estate e garantire anche il rispetto delle disposizioni anti Covid previste nella recente ordinanza. Chi non indosserà la mascherina riceverà una sanzione fino a mille euro. Più sicurezza per i nostri cittadini!».
Daniele Di Martino

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Continua a leggere
Pubblicità

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews