Seguici sui Social

Ultime Notizie

De Luca bis, ecco gli assessori regionali

Pubblicato

il

De Luca

Su dieci assessori sei sono stati riconfermati 

Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, rieletto per un secondo mandato, ha designato i componenti della nuova Giunta regionale che sarà composta da 10 assessori, di cui 3 donne. Confermato nel ruolo di vicepresidente con delega all’Ambiente Fulvio Bonavitacola, così come gli assessori Ettore Cinque al Bilancio, Antonio Marchiello titolare della delega alle Attività produttive e ora anche al Lavoro (nello scorso quinquennio in capo all’assessore Sonia Palmeri, non riconfermata), Lucia Fortini alla Scuola e politiche sociali, Valeria Fascione alla Ricerca e internazionalizzazione e Bruno Discepolo all’Urbanistica.

Le novità in Giunta regionale sono rappresentate da 4 nuovi assessori: Nicola Caputo, ex europarlamentare del Pd e già consigliere di De Luca, nuovo assessore all’Agricoltura, Armida Filippelli, vicesegretaria del Pd Campania alla quale viene intestata la delega alla Formazione professionale, Mario Morcone, già direttore per l’Agenzia per i beni confiscati alla criminalità e capo di gabinetto del Ministero dell’interno che sarà l’assessore alle Politiche della sicurezza, e Felice Casucci, docente dell’Università del Sannio, nuovo assessore alla Semplificazione amministrativa e Turismo

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews