Seguici sui Social

Politica

Altro scontro sul Pum, Cimmino: “Chi fraveca e sfraveca non perde tempo”. L’opposizione: “Ferma questo disastro”.

Pubblicato

il

altro scontro sul pum

“Abbiamo apportato alcuni correttivi. Solo chi non fa non sbaglia. E come si dice: chi fraveca e sfraveca nu’ perde mai tiempo”. Con queste parole il sindaco Gaetano Cimmino annuncia le modifiche al piano di mobilità, tra l’altro con l’eliminazione di una rotonda in viale delle Puglie. Nuove disposizioni non gradite all’opposizione. Andrea Di Martino, Giovanni Nastelli, Eutalia Esposito e Francesco Nappi ci vanno giù duro e continuano a chiedere un confronto in consiglio comunale: “La città di Castellammare non è “cosa vostra” che vi alzate al mattino e decidete, senza preavviso, chiusure e sensi di marcia. Chi “fraveca e sfraveca” non perderà di certo tempo, ma il dovere di chi amministra è di comunicare le proprie decisioni con chiarezza e per tempo. Noi vi abbiamo chiesto di discutere pubblicamente di questo Pum in un consiglio comunale partecipato. Quella sarà la sede in cui vi daremo i nostri contributi. Nel frattempo, dopo il disastro che avete già combinato, possiamo chiedervi di stare “cionchi” e non assommare caos a caos, con decisioni improvvise, estemporanee e senza preavviso, come quella di stamattina?”

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Continua a leggere
Pubblicità

Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews