Cronaca
Immacolata, il Covid non ferma la tradizione: “Fratiell ‘e Surelle” si farà con modalità diverse
Il Covid non fermerà la tradizione stabiese
Castellammare di Stabia. L’emergenza sanitaria non fermerà la tradizione stabiese di «Fratell ‘e Surelle» nei dodici giorni antecedenti alla festa dell’Immacolata Concezione. Secondo quanto emerge dai quartieri della città l’invocazione alla Madonna e l’invito a recitare il Rosario in suo onore si farà comunque anche se in modalità diverse. Infatti da giorni a questa parte si sta pensando di mandare in strada solo la voce votiva senza banda musicale e processione di accompagnamento. E’ l’unico modo questo per salvare la tradizione e rispettare le norme di prevenzione e diffusione del contagio.
Quella di Fratiell e Surelle non è solo una tradizione antichissima ma è un atto di fede. L’invocazione alla Madonna rappresenta la voce di un popolo che, nonostante tutto, non perde la speranza. E’ un ringraziamento all’Immacolata Vergine dopo che più di due secoli fa un marinaio riuscì a sopravvivere ad un naufragio approdando sulla costa stabiese. Proprio durante la bufera il marinaio ebbe l’apparizione della Madonna, arrivato a terraferma l’uomo chiamò a raccolta i cittadini e li invitò a recitare un Rosario intorno ad un falò.
-
Cronaca6 giorni faCastellammare il Prefetto ordina controlli nelle scuole
-
Attualità6 giorni faCastellammare, in arrivo la graduatoria della Carta “Dedicata a Te”
-
Attualità2 giorni faIl Comune revoca le licenze alle ditte in odore di camorra coinvolte nel caso Juve Stabia
-
Attualità2 giorni faTerremoto in Irpinia, scossa avvertita a Castellammare
-
Calcio5 giorni faCaos Juve Stabia, club commissariato dalla Procura Antimafia
-
Cronaca3 giorni faGiro di usura tra Salerno e Avellino, tre fermi anche a Castellammare
-
Cronaca4 giorni faCastellammare, nuova frontiera dello spaccio preso insospettabile
-
Politica7 giorni faCastellammare, tutti i politici stabiesi in corsa per le regionali
