Cronaca
San Leonardo, altri 6 decessi nella giornata odierna

Altri decessi al San Leonardo
Castellammare di Stabia. Si aggiorna la lista delle persone decedute in ospedale a Castellammare di Stabia. Nella giornata di oggi sono 6 i pazienti deceduti. Di questi sei quattro erano ricoverati nell’ormai ex pronto soccorso destinato ad accogliere i pazienti positivi al Covid. Ai quattro deceduti, positivi al Coronavirus, si aggiungono anche altri due pazienti ricoverati uno nel reparto di rianimazione e un altro in cardiologia. Attualmente le ambulanze nell’area parcheggio dell’ospedale sono tre, le altre sono state liberate. Erano ferme in attesa di recuperare le barelle su cui erano poggiati i malati vista l’assenza di letti. Pieno l’obitorio che riesce ad accogliere all’incirca 7-8 feretri. Negli ultimi 4 giorni sono stati registrati almeno dieci vittime tra le mura dell’ospedale stabiese ormai noto per le difficoltà nella gestione dell’emergenza Covid. emidav

Cronaca
Maltempo, allerta meteo in Campania per pioggia e vento: attenzione sulla Penisola Sorrentina

La Protezione civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo con criticità idrogeologica di livello giallo valevole dalle ore 9 alle 23.59 di domani, martedì 9 marzo, sulle seguenti zone: Piana Campana, Napoli, isole, Area vesuviana; Alto Volturno e Matese; Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno, Monti Picentini; Tusciano e Alto Sele. Su queste zone si prevedono “precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, localmente intensi”. Il quadro meteo evidenzia anche possibili raffiche di vento nei temporali, possibili fulmini e grandinate. La Protezione civile della Campania segnala inoltre particolari criticità sul fronte dei fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche fragili per quanto riguarda la zona della Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini. Viene raccomandato alle autorità competenti di porre in essere tutte le misure atte a prevenire, mitigare e contrastare i fenomeni previsti in ordine al rischio idrogeologico anche in linea con i Piani comunali di protezione civile. Si segnala inoltre “la necessità di attivare il monitoraggio del verde pubblico e delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti. Oltre agli scenari di evento e agli effetti al suolo derivanti dalle precipitazioni, si evidenziano anche possibili danni alle coperture e alle strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento, fulminazioni e grandinate. Si evidenzia altresì la possibile caduta di rami o alberi”. La Sala operativa della Regione Campania raccomanda alle autorità competenti di “porre in essere tutte le misure atte a prevenire e contrastare i fenomeni attesi, sia in ordine al dissesto idrogeologico che agli altri fenomeni previsti e di attivare il monitoraggio del verde pubblico e delle strutture esposte a fulmini, grandinate e sollecitazioni dei venti”.