Seguici sui Social

Cronaca

Covid, entro la metà di gennaio i primi 320mila vaccini in Campania

Pubblicato

il

Vaccino Campania

I primi a vaccinarsi gli operatori sanitari e degli addetti delle rsa

La Regione Campania ha inviato al Ministero della Salute il piano aggiornato per la prima fase della vaccinazione anti covid19. Il fabbisogno della prima fase è di circa 320.000 vaccini che coprirà, in due dosi, a partire da metà gennaio, tutta la popolazione degli operatori sanitari e degli addetti delle rsa. «Sono in arrivo – spiega al Tgr Campania della Rai Italo Giulivo, coordinatore dell’Unità di Crisi regionale – le prime dosi per dare il vaccino al mondo sanitario e delle rsa, si tratta di 160.000 persone che faranno il vaccino in due dosi e quindi 320.000 vaccini. Abbiamo terminato stamattina una riunione dell’unità di crisi per alcuni dettagli e domani ne faremo un’altra con il presidente De Luca. Al momento abbiamo individuato 27 strutture ospedaliere dove somministrare il vaccino per il primo obiettivo che è di avere una sanità covid free». Giulivo guarda anche alla seconda fase delle vaccinazioni: «Quando ci allargheremo – dice – a numeri più alti coinvolgendo la popolazione attueremo una nuova strategia in modo da coprire in maniera capillare tutto il territorio per l’erogazione massiva del vaccino. Saranno coinvolte ovviamente le asl e tutte le aziende ospedaliere, soprattutto nella prima fase, quella del vaccino Pfizer che è molto legato alla catena del freddo e che quindi ha bisogno di frigoriferi a -75 gradi».

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews