Seguici sui Social

Cronaca

Covid, l’allert dell’ Unità di Crisi: “Castellammare comune ad alto rischio”

Pubblicato

il

Unità di Crisi

Castellammare tra i primi comuni per rischio alto

Una previsione di oltre 254.000 casi di covid19 in Campania al 28 febbraio, rispetto ai 223.000 del primo febbraio. E’ l’allarme lanciato dall’Unità di Crisi della Regione sul Covid nella relazione emessa dopo l’ultima riunione per verificare l’incidenza dei contagi scolastici. Per questo la Regione ha elaborato sulla base degli algoritmi un sistema di alert territoriale per individuare Comuni, Province o Macro aree “soggette ad incremento dei contagi idonei ad impattare in maniera significativa sull’incidenza della malattia a livello regionale”. Il primo grande comune è Torre Annunziata, con una percentuale di positività del 21,4% e una differenza del 539% sulla media regionale. Nelle prime posizioni anche Castellammare di Stabia, Pompei, Salerno e Torre del Greco. A questa tabella si aggiunge la specifica dei contagi per fascia d’età, in base ai quali i sindaci dei singoli comuni possono valutare le misure da adottare. Tra i 145 inseriti nella lista non figura Napoli, che non supera la soglia di criticità ma, fa notare l’Unita’ di crisi, considerata la vastità e l’eterogeneità del territorio, è utile monitorare la situazione dei singoli quartieri attraverso la piattaforma ‘Sinfonia’ della Regione. Nell’area della città metropolitana di Napoli e particolarmente in quella di competenza dell’ASL Napoli 3 Sud si è registrato un significativo “boost” dei contagi, la cui natura è ancora oggetto di studio anche a livello molecolare per comprenderne le motivazioni. In particolare vengono portati gli esempi di Torre Annunziata, arrivata al 29,24% di tamponi positivi, e di Castellammare di Stabia, che il 7 febbraio ha toccato il 30,86% di tamponi positivi.  “L’analisi previsionale – sottolinea l’Unità di crisi nella relazione tecnica – non e’ mai stata interpretata come un approccio causalistico di tipo ‘magico’, ma come un approccio scientifico, non finalizzato alla predizione del futuro, ma all’analisi di possibili scenari e dell’andamento di un dato evento con il relativo impatto su ambienti, strutture ed eventi circostanti. Tale analisi, dunque, conferisce la possibilità di eventualmente adottare contromisure, di valutarne l’impatto e pertanto di essere di ausilio nei processi decisionali finalizzati a mitigazione o contenimento”.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews