Cronaca
ZTL, si cercano “rinforzi”: il CSA scrive al Prefetto «Serve coordinamento con tutte le forze di polizia»

«Serve coordinamento di tutte le forze di polizia, impossibile per la sola municipale controllare l’intera città quando c’è la ZTL»
Castellammare di Stabia. Maggiore coordinamento tra le forze dell’ordine in città nei weekend dove si registra una maggiore presenza di persone. A chiederlo è il CSA, coordinamento Sindacale Autonomo, che ha inoltrato una lettera al Prefetto di Napoli e al Sindaco di Castellammare di Stabia. L’obiettivo è quello di garantire una maggiore assistenza e controllo del territorio nei fine settimana estivi. «La città di Castellammare di Stabia rappresenta la porta di accesso ad uno dei luoghi più visitati nel periodo estivo qual è la penisola sorrentina, ed attrae in particolr modo nei fine settimana migliaia di cittadini e turisti sia dell’area metropolitana che oltre. Siamo tutti consapevoli – si legge nella missiva – che tale fattispecie rappresenta un vanto ed una condizione, soprattutto tenendo presente le gravi ripercussioni che la pandemia ha arrecato al settore economico, da tutelare. E’ in tale ottica che questa Organizzazione Sindacale , nel pieno spirito collaborativo e ad esclusivo vantaggio della Città, ha fin da subito sposato i progetti di potenziamento di controllo del territorio nelle ore serali al fine di garantire maggiore presenza ed aumentare la percezione di sicurezza» tuttavia «non vorremmo che il concetto di “sicurezza urbana” diventi surrogato dell’ordine e sicurezza pubblica esponendo gli agenti di polizia locale, ancora non tutti armati ed in possesso della qualità di agente di pubblica sicurezza, a compiti che dovrebbero essere svolti almeno sotto il coordinamento dell’Autorità Statale». Si legge nella lettera firmata da Emilio Pagano del CSA. «Il vigente Progetto di potenziamento dei servizi serali prevede tra l’altro l’istituzione di una ZTL sul Lungomare, che data l’altissima affluenza di persone diventa sostanzialmente una grande isola pedonale impossibile da controllare con il solo personale di polizia locale che è bene rammentare ha il compito di presidiare i varchi in quanto non sono attivi sistemi di rilevamento elettronico. Nell’ottica di una Sicurezza Integrata, a nostro parere, sarebbe utile stipulare un Patto in coerenza alle
“Linee guida per l’attuazione della sicurezza urbana”, approvate in Conferenza Stato – Città e Autonomie locali il 26 luglio 2018 e pianificare in questa area e nelle altre maggiormente frequentate, dei servizi coordinati, programmati e continui con il coinvolgimento di tutte le forza di polizia».
LEGGI ANCHE:
Castellammare, 28enne inveisce ed aggredisce gli agenti della municipale: denunciato

Cronaca
Emergenza criminalità a Castellammare: sfonda la vetrina di un negozio, ferito si dà alla fuga

E’ sempre più emergenza criminalità a Castellammare di Stabia. Raid a un negozio di tabacchi, l’ennesimo furto ai danni dei commercianti stabiesi. Nel mirino una rivendita di Santa Maria dell’Orto, in pieno centro, presa di mira da un ladro. In pratica il malvivente ha sfondato la vetrina per portare via materiale di pelletteria di un discreto valore. La rottura del vetro ha però causato il ferimento del ladro, che si è allontanato sanguinante, riuscendo a portare via soltanto poche cose.
Si tratta del secondo episodio nel giro di pochi giorni. Almeno due settimane fa lo stesso negozio ha subito anche una rapina. Tutto questo a riprova che l’emergenza criminalità è ancora nervo scoperto per la città di Castellammare di Stabia.
Cronaca
Ratti e spazzatura nel centro città: degrado ed abbandono nel salotto buono di via Roma

Degrado ed incuria nel centro di Castellammare di Stabia. Sono anni ormai che le aree dove dovrebbero esere ricostruiti due palazzi nella centralissima via Roma a Castellammare sono diventate vere e proprie discariche. Nonostante numerose denuncedi residenti e richieste di pulizia, seguite poi da ordinanze comunali, le aree rimangono sede di cumuli di rifiuti di ogni genere. Il contenzioso che ricade sull’area non è materia semplice, tanto da bloccare le operazioni di ricostruzione. Negli anni, varie amministrazioni comunali si sono succedute ed altrettanti funzionari e dirigenti comunali hanno letto i documenti per la ricostruzione, ma tutto rimane fermo al palo. Area in stato di abbandono ed oggetto di lancio di rifiuti da parte di alcuni residenti. «Dai palazzi intorno qualcuno fa anche il “lancio del sacchetto” dal proprio balcone» dice un residete della zona. Nell’ultimo anno il commissario prefettizio ha ordinato almeno due volte alla proprietà di pulire l’area, ma nulla è accaduto fino ad ora. Ultima in ordine di tempo è l’ordinanza del 2 febbraio scorso ”… adottare ad horas … gli interventi di pulizia e di manutenzione…”, ma ad oggi ancora nulla. L’area rimane una discarica a cielo aperto, covo di ratti e focolaio di probabili infezioni. Nel centro della città.
Cronaca
Temperature in forte calo, si va vicini allo 0. Allerta meteo per gelate e vento

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per temperature in sensibile diminuzione con gelate serali e notturne e venti forti nord-orientali.
L’avviso riguarda l’intero territorio regionale a partire dalle 17 di domani, sabato 4 febbraio alle 9 di lunedì 6 febbraio, ma non è escluso che il trend con abbassamento delle temperature prosegua anche nei giorni successivi.
In dettaglio, questi i fenomeni rilevanti:
– Venti forti nord-orientali, tendenti ad attenuarsi dalla sera di domenica 5 febbraio.
– Mare agitato, soprattutto lungo le coste esposte.
– Temperature in sensibile diminuzione.
– Gelate serali e notturne anche persistenti a tutte le quote.
A causa della particolare tipologia dei fenomeni previsti, del forte vento saranno possibili danni alle strutture provvisorie (impalcature o strutture esposte alle sollecitazioni dei venti nonché la caduta di rami o alberi.
In considerazione del bollettino e dell’avviso meteo, si raccomanda alle autorità competenti di attivare tutte le misure atte a prevenire, mitigare e contrastare i fenomeni previsti, come le gelate e il vento forte, in linea con i rispettivi piani comunali di Protezione Civile e di attivare i Centri Operativi Comunali.
Si richiama i Sindaci a voler assicurare la corretta tenuta del verde pubblico e delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso nonché di prestare attenzione alle fasce fragili della popolazione e ai senza fissa dimora in previsione del brusco calo delle temperature.
Si raccomanda altresì di adottare ogni utile dispositivo atto a segnalare e fronteggiare le gelate alle quote indicate; di segnalare sulle zone montuose, sulle zone pianeggianti e lungo i litorali la riduzione di visibilità sulla rete stradale di propria competenza con ogni mezzo utile.
Si ricorda che l’allerta per abbassamento delle temperature e per il vento forte non è associata ad alcun codice colore (che è riferito alla solo criticità idrogeologica ed idraulica).
Pertanto sull’intero territorio campano entra i vigore alle 17 di domani una allerta meteo per abbassamento delle temperature, gelate e vento forte.
-
Cronaca19 ore fa
Emergenza criminalità a Castellammare: sfonda la vetrina di un negozio, ferito si dà alla fuga
-
Cronaca7 giorni fa
Notte di terrore, bomba della camorra ai danni di un negozio
-
Cronaca6 giorni fa
Castellammare, prende a bastonate il compagno dell’ex moglie: arrestato
-
Politica15 ore fa
“Portatevi il plaid”, alunni della Bonito-Cosenza al freddo da dieci giorni
-
Politica6 giorni fa
Il nuovo ospedale nelle Terme si farà: c’è la prima delibera della giunta regionale
-
Ultime Notizie3 giorni fa
Crac Terme di Stabia, chiesto il processo per Bobbio e i suoi ex manager