Cronaca
Castellammare, inaugurata una nuova scuola paritaria a Ponte Persica
Una scuola chiusa ormai da anni, che ora accoglierà studenti di tutte le età.

Castellammare di Stabia. Nella zona di confine tra Pompei e Castellammare un nuovo Istituto Paritario apre nel quartiere Ponte Persica “International Montessori Institute” inaugurato nei giorni scorsi. Una scuola chiusa ormai da anni, che ora accoglierà studenti di tutte le età. L’offerta scolastica del “Montessori Insitute” va dalla materna fino alla specializzazione post diploma con corsi di lingua dall’infanzia all’adultità. La dottoressa Stefania Del Gaudio ed il professore Enzo Iaccarino hanno investito in questo progetto lanciando una sfida educativa secondo la pedagogia Montessori, su un territorio difficile. “Abbiamo avuto tanti ostacoli nella realizzazione di questo progetto ambizioso – dice la dottoressa Stefania Del Gaudio – ma li abbiamo trasformati in opportunità”
I due soci, due persone diverse con due differenti formazioni ma con un interesse comune: rilanciare il territorio stabiese e pompeiano con proposte alternative, fiduciosi nell’accoglienza delle famiglie e soprattutto dei giovani. “Crediamo molto nella potenzialità di questo territorio, – prosegue la dottoressa Del Gaudio – ci piace e qui vogliamo vedere evolversi ed emergere i nostri figli, seguendo i principi di Maria Montessori per un futuro migliore” L’istituto, al momento, accoglie la scuola dell’infanzia, “la casa dei bambini”, ed un percorso completo di suola superiore di secondo grado con diploma finale di tecnico informatico, ma sono in evoluzione anche altri percorsi di studio.

Cronaca
Castellammare. Strisce blu, sui parcometri la foto della Cassarmonica
Dopo il caso segnalato da Stabia News al posto di Amalfi e Capri arriva la foto della Cassarmonica

Castellammare di Stabia. La Tmp, società che si occupa della gestione della sosta a pagamento in città, corre ai ripari e sostituisce con la Cassarmonica le immagini di Capri e Amalfi sui display dei parcometri. Dopo il caso segnalato da StabiaNews.it, che suscitò non poche polemiche che si aggiunsero anche quelle relative all’aumento dei costi, la società ha cambiato lo sfondo con una foto del monumento tra i simboli della città di Castellammare di Stabia.
LEGGI ANCHE:
Castellammare, strisce blu: protesta dei residenti a Via Napoli
Non mancano i disagi ai fruitori delle strisce blu. In pratica non è possibile pagare la frazione di ora, è solo possibile pagare ogni singola ora. Quindi si può versare solamente 1 euro per un ora o 3 euro per due ore e così a seguire ogni due euro per ogni singola ora. Non è possibile, ad esempio, versare 4 euro per due ore e mezza. Sul display compare la dicitura “importo errato” annullando di fatto la transazione. Gli importi consentiti dunque, stando a quanto emerge recandosi alle colonnine, sono 1 euro (1 ora), 3 euro (2 ore), 5 euro (3 ore) e così via. Disagi anche ai commercianti costretti a spiegare agli avventori il nuovo sistema di pagamento della sosta in città.
LEGGI ANCHE:
Castellammare. Strisce blu anche a Pozzano: confermato l’aumento del grattino in centro città
-
Ultime Notizie3 giorni fa
Morto a Castellammare Guido Lembo, fondatore di Anema e Core a Capri
-
Cronaca7 giorni fa
Castellammare, arriva a Palazzo Farnese un generale dei carabinieri
-
Cronaca5 giorni fa
Arriva l’ok al leggero Gragnano-Castellammare: lavori dall’anno prossimo
-
Cronaca4 giorni fa
Castellammare, tentano di svaligiare appartamento: caccia alle due ladre