Seguici sui Social

Cronaca

Controlli straordinari dei carabinieri a Castellammare e Gragnano

Identificate oltre 50 persone, denunciato 67enne per detenzione di munizioni

Pubblicato

il

Castellammare

Castellammare di Stabia/Gragnano. Nell’ambito di servizi disposti dal comando provinciale di Napoli, i carabinieri della Compagnia di Castellammare di Stabia hanno effettuato un’operazione ad alto impatto a Castellammare di Stabia e a Gragnano. Il bilancio è di oltre 50 persone identificate, 38 i veicoli controllate. Sottoposte a controllo anche 11 abitazioni di soggetti sottoposti a misure detentive.

I militari hanno, inoltre, arrestato in esecuzione di un provvedimento emesso dalla Procura di Torre Annunziata Augusto Longobardi, 43enne, che dovrà scontare una pena di 8 mesi per evasione. Denunciato, invece, un 67enne di Castellammare di Stabia che all’interno della sua abitazione deteneva abusivamente 2 proiettili calibro 9×21.

A Gragnano i carabinieri hanno sequestrato a Via dei Sepolcri un’area recintata di circa 100 metri quadrati di proprietà dell’ente comunale. All’interno vi erano cumuli di rifiuti ingombranti speciali e pericolosi per un volume di 10 metri cubi (apparecchiature elettriche ed elettroniche, materiale di risulta e parti di autovetture). Nella stessa zona i Carabinieri hanno rinvenuto un’auto rubata l’11 settembre scorso a Battipaglia ed è stata restituita al legittimo proprietario.

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews