Seguici sui Social

Politica

Stop ai concorsi, via libera a 9 assunzioni dalle graduatorie interne e di altri Comuni

Previsto un incremento di 19 dipendenti per il 2022. Concorsi pubblici solo per dirigenti e vigili urbani

Pubblicato

il

Stop ai concorsi, metà delle assunzioni del 2022 saranno fatte attraverso lo scorrimento delle graduatore. E’ questo l’ultima decisione della giunta Cimmino (ad esclusione dell’assessore di Fratelli d’italia), che lo scorso 29 dicembre ha votato l’atto di indirizzo per il reclutamento del nuovo personale. Un delibera di fine anno che dà la possibilità di attingere dalle liste di altri comuni o da graduatorie interne. In tutto sono 19 le assunzioni previste: 8 vigili urbani e 2 dirigenti da selezionare attraverso un concorso pubblico. Due istruttori tecnici, due istruttori amministrativi, 2 istruttori contabili e 3 istruttori informatici saranno invece assunti dalle graduatorie di altri comuni, eccetto gli informatici per cui è presente una graduatoria interna.

Un cambio di rotta improvviso quello della giunta, che ha anche rinunciato a bandire il concorso (inizialmente previsto) per due addetti stampa. Al posto di due comunicatori ci saranno proprio gli istruttori informatici e ne saranno tre a scapito anche di una riduzione di contratto per gli istruttori contabili, passati dal 100 al 50%.

dadimar

Per leggere le ultime notizie di cronaca su Napoli, clicca qui.


Leggi anche

Supplemento digitale www.notiziesera.com Reg. N° 16/2020 presso il Tribunale di Napoli - N° iscrizione ROC: 36402
Editore GLAMOUR STUDIO di Ciro Serrapica Direttore Ciro Serrapica - via Rajola 80053 Castellammare di Stabia (NA)
Per informazioni o per inviare una segnalazione Whatsapp / Telefono +39 351 309 1930 / email: stabianews.it@gmail.com



NORMATIVA SULLE RETTIFICHE Ci impegniamo, al fine di garantire sempre una corretta e precisa informazione, a correggere errori ed imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione. La richiesta di rettifica, da presentarsi ai sensi delle normative in materia, deve contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente; la domanda deve essere sottoscritta ed inviata attraverso posta elettronica ordinaria o certificata. La rettifica deve concernere i fatti su cui verte la discordanza e non valutazioni o commenti, deve essere corredata degli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica. Copyright@2016- 2025 StabiaNews